Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-24
A volte bisogna passarci.    Toccare con mano o sbatterci la testa. Viverlo sulla propria pelle, forse, per capire davvero come si sta in un carcere. Come si sta dalla parte dei detenuti, in cella, venti o ventidue ore al giorno. In tanti non si erano mai posti il problema, prima....
C’è chi per un posto di governo è disposto a ripercorrere il Cammino di Santiago de Compostela, come i mendicanti medievali. È il caso dell’ex giornalista del Tgl Francesco Pionati, oggi deputato dell’Alleanza di centro, l’Adc. Ogni fine settimana il...
 Se non ora, quando? Questo lo slogan delle manifestazioni di domenica. Ci siamo chiesti anche noi. L’impellenza di protestare ancora una volta nel nome della libertà e della dignità di uomini e donne tutti è talmente stringente da non ammettere defezioni o...
«Non c’è democrazia senza ricerca», si legge sulla copertina del nuovo numero di Agenda Coscioni, la rivista dell’Associazione Luca Coscioni scaricabile dal sito www.lucacoscioni.it. Con interviste al filosofo Giulio Giorello, autore di Senza Dio (Longanesi), e a...
È innegabile che i Radicali siano scomodi e antipatici perché laici, libertari, nonviolenti, onesti, sinceri: umani, cioè, fino al parossismo. Umanità che in politica, generalmente, non esiste. Eppure, per una sensazione inconscia, per una stonatura che ha a che vedere...
L’unica certezza è che i tempi previsti inizialmente non saranno rispettati. Cambia il "cronoprogramma" della futura Linea C della Metropolitana di Roma, quella che dovrebbe collegare Pantano/Monte Compatri a piazzale Clodio. Di pochi mesi, per adesso ma, in proiezione, i...
Arnoldo Foà, in una intervista rilasciata il 31 Gennaio 2011 a "Il Corriere della Sera" confessa di considerare la politica roba da imbecilli. Negli anni sessanta Foà - chiede Paolo di Stefano, il giornalista - fu consigliere comunale per il Partito radicale. La politica...
Affermare la propria femminilità senza farne una bandiera. Vincere sfide importanti senza gridare. Criticare senza aver bisogno di scendere in piazza, di dividersi, di stabilire il confine tra ciò che è giusto e ciò che non lo è. Ecco, questo è il mondo...
«È un golpe bianco: degno del regime della Germania Est. Ma i pm non ce la faranno. In una democrazia è il popolo l’ultimo giudice»: Silvio Berlusconi non è mai apparso furibondo come traspare dalle anticipazioni dell’intervista che ha concesso a...
Un’influenza gli ha impedito di partecipare alle ultime riunioni delle officine, i gruppi di lavoro che stanno mettendo a punto il suo programma, obbligandolo a fermare quella corsa iniziata lo scorso giugno è passata attraverso l’inattesa vittoria alle primarie di novembre. Ma a...
Cara "Liberazione", fra i non numerosi strumenti di lotta che possono tenere uniti i lavoratori immigrati ai lavoratori italiani in questi ultimi mesi di crisi occupazionale e di attacco ai diritti c’è la piena attuazione dell’articolo 18 del testo unico sull’...
«Fli imploderà. Culturalmente e politicamente». Parola di Fabio Torriero, per lungo tempo fra gli ideologi più vicini a Gianfranco Fini, fra i fondatori di Farefuturo, e oggi curatore della rivista "La destra delle libertà".    Quando ha preso le...
La confusione è tale che forse vale la pena ripassare i fondamentali. Chi accusa "i moralisti" di "prendersela con le mignotte" non ha capito, evidentemente, di cosa si sta parlando. Non si sta maledicendo il libertinaggio, non i costumi privati, non l’eros nelle...
Continuo a pensare che il caso Ruby stia a Berlusconi come l’evasione fiscale ad Al Capone. La magistratura, s’intende, fa benissimo ad accertare i reati. I media, i pochi liberi, fanno benissimo a pubblicare tutto quanto emerge dall’inchiesta. Ma da un punto di vista morale...
Caro Michele Serra, ogni giorno che passa mi sembra di assistere a una rivisitazione moderna della decadenza e conseguente disgregazione dell’antico Impero romano. Lo stile di vita dei governanti è abbastanza simile, manca forse all’appello la nomina a senatore di un equino (...
Prima che le italiane scendano in piazza, domenica prossima, loro ci tengono a far sapere che non ci saranno, e naturalmente lo dicono attraverso il famoso settimanale governativo, che con un simpatico fotomontaggio (non quello hard forse inesistente ma già denunciato dal solerte Ghedini) le...
Piove sul bagnato per Gianfranco Fini. Perde pezzi, legge sondaggi spaventosi e non passa giorno senza ricevere schiaffoni dal suo ormai ex ideologo, Alessandro Campi. Il quale lo bacchetta anche dalle colonne del quotidiano Il Mattino di Napoli, una delle letture preferite nel feudo elettorale del...
Caro direttore, non è nemmeno lontanamente pensabile che quella di Beppino Englaro non sia stata, nelle sue intenzioni, una forma di amore. Così come non è nemmeno lontanamente pensabile che non fosse amore ciò che ha spinto le suore Misericordine di Lecco ad occuparsi...
Quali valori e quante tensioni ci sono nella Torino di oggi?   «Valori e tensioni nella Torino di oggi» è il tema di una serie di quattro conferenze, nate dalla collaborazione del Referente per la Cultura e l’Università dell’Archidiocesi di Torino, dell...
Nel diluvio di commenti, riflessioni, articoli, dichiarazioni di queste ore a proposito del "dialogo" avviato da Marco Pannella con il presidente del consiglio ("dialogo" immancabilmente tradotto, per miopia o calcolo politico in "trattativa"), l’editoriale di...
«Non accettiamo ministeri, né, tantomeno, accettiamo di fare parte della maggioranza». Marco Pannella non usa mezze parole per ribadire che i Radicali stanno bene dove sono: all’opposizione. Ma guai a includere lo storico partito liberale e liberista nel marasma di quelli...
Non c’è stato e non ci sarà, almeno per il momento, alcun incontro fra Marco Pannella e Silvio Berlusconi. Lo ha detto lo stesso leader radicale, durante una conferenza stampa nella sede del partito. Pannella dice ai giornalisti come sono andate le cose sul mancato, presunto...
 Marco Pannella un po’ vorrebbe e un po’ no. Da un lato, causa una connaturata diffidenza radicale per giudici e tribunali, gli piacerebbe contribuire a riformare, una volta per tutte, la giustizia, ma dall’altro lato teme le reazioni della sua più stretta compagna d...
C’è uno strano paradosso nel dibattito che si sta sviluppando in Italia intorno all’intervento di David Cameron sulla fine del “multiculturalismo”, che alcuni legano all’ennesimo tragico rogo nel quale hanno trovato la morte di quattro bambini rom sulla Via...
Pannella apre a Berlusconi. Adesso gli va di mangiare www.spinoza.it © 2011 Il Fatto Quotidiano. Tutti i diritti riservati