Articolo di Girolamo Fragalà pubblicato su Secolo d'Italia, il 18/02/11
"Al diavolo non si vende, si regala". Resta da vedere se il patto col "diavolo" ci sarà e soprattutto se sarà digerito da una base che ha utilizzato il web per dirne di tutti i colori a Marco Pannella, subito dopo l'incontro con Berlusconi. Sembra quasi uno scherzo del destino, ma il congresso dei...
Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 18/02/11
«Rivoluzione liberale. Con Berlusconi tutti via, anche la sinistra di regime»: è lo slogan politico, che si presta a più letture, del trentanovesimo congresso del partito radicale nonviolento transnazionale e transpartito riunito a Chianciano. È la prima volta, dopo...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 18/02/11
Sottosegretario? No grazie. Marco Pannella apre a Chianciano il trentanovesimo congresso del Partito radicale ma non dirime il giallo sull'appoggio al governo. Nel discorso inaugurale parla di rivolte in Africa, carceri, democrazia nel mondo, eutanasia. Poi, a chi gli chiede se andrà in...
Articolo di Angela Gennaro pubblicato su Il Riformista, il 18/02/11
A Chianciano i radicali a congresso fanno quadrato. «Eh già. Sembrava la fine del mondo, ma sono ancora qua», canta Vasco, iscritto da 27 anni al partito. Il 39esimo congresso del Partito Radicale nonviolento transnazionale e transpartito si apre su queste note. Ieri, oggi,...
Articolo pubblicato su Roma, il 18/02/11
«Rivoluzione liberale. Con Berlusconi tutti via, anche la sinistra di regime». È l'ambiguo slogan politico che sovrasta il 39° congresso del partito radicale a Chianciano. Dopo i due incontri che Marco Pannella ha avuto con il premier e la conseguente ipotesi di un appoggio...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 18/02/11
Da ieri a domenica 20, a Chianciano Terme (SI), presso il Centro Congressi Excelsior,
si è aperto il 39esimo Congresso del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito. I lavori sono cominciati con la relazione di Marco Pannella. Presidente del Senato del Partito Radicale.
©...
Articolo di Francesco Pullia pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 18/02/11
Due vicende parallele, ma con esiti diversi, passate inosservate. Vale la pena, quindi, renderle note. A Perugia, nella rossa Umbria, l'Università per stranieri ha consegnato, con tanto di cerimonia in pompa magna, la laurea honoris causa in "Relazioni internazionali e cooperazione per...
Articolo di Valentina Ascione pubblicato su Gli Altri, il 18/02/11
È successa una cosa straordinaria domenica scorsa. Ci hanno raccontato che nelle carceri italiane ci sono quasi 70 mila detenuti. Che il 30 per cento di questi è composto da tossicodipendenti, un altro 30 per cento da stranieri, mentre il 20 per cento della popolazione carceraria...
Articolo di Luca Mastrantonio pubblicato su Il Riformista, il 18/02/11
Dopo Kant da leggere la sera al posto di andare ad Arcore per una festa, Umberto Eco, nella «Bustina di Minerva» sull'Espresso del 10 febbraio, ha suggerito un'altra lettura anti-cav: Il Critone. L'opera di Platone in cui si racconta di come e perché Socrate, processato in Atene...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su Lab il socialista, il 18/02/11
Guardiamo avanti. Questo mese ricorre l'anniversario dalla nascita di Pietro Nenni. Sono trascorsi 120 anni esatti. Il leader socialista italiano, infatti, nacque a Faenza nel febbraio del 1891 e la sua storia è stata segnata da tantissimi episodi di grande rilievo, la maggior parte dei...
Articolo di Giampiero Gramaglia pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 18/02/11
Il 1 primo febbraio aveva detto: quello che sta accadendo in Egitto deve "essere una lezione per tutti". Ospite di Matrix, Franco Frattini aveva aggiunto di sperare che il leader libico Muhammar Gheddafi stesse "guardando la tv e riflettendo su quello che può fare per il suo...
Articolo di Maria Elena Vincenzi pubblicato su La Repubblica – cronaca di Roma, il 18/02/11
Morti sospette tra i soldati, la Procura ha aperto un fascicolo. Un'inchiesta, quella che riguarda i decessi tra i militari dell'esercito, che ancora è agli albori ma che mette sotto accusa i vaccini a cui vengono sottoposti i soldati. Il procedimento è stato aperto come "modello...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 18/02/11
Dire "epidemia di pazzia" credo sia anti-scientifico, la pazzia non è un virus e dunque non contagia. Ma molte delle notizie italiane di questo periodo non trovano altra spiegazione plausibile. Per esempio: è nato un nuovo gruppo parlamentare (credo sia il duecentesimo), si...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 18/02/11
Scrive Elena: «Dieci anni fa, assieme al mio allora fidanzato, partii per Londra. Solo per un anno, per prendere un master e tornare a casa. A Torino. E invece no. Una borsa di studio vinta per caso mi convinse a restare per un dottorato che in Italia mai avrei potuto nemmeno sognare. Dieci...
Articolo pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 18/02/11
Parte l'esame sprint nelle commissioni congiunte Bilancio e Affari Costituzionali della Camera sul decreto milleproroghe, in calendario in Aula la prossima settimana e che scade il 27 febbraio. Ieri alle 15 era scaduto il termine per la presentazione degli emendamenti e poi dalle 19 sono iniziate...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 18/02/11
Uno sprint pieno di insidie. Nelle commissioni congiunte Bilancio e Affari costituzionali della Camera si dovrebbe votare oggi il decreto milleproroghe. Ieri sera una lunga seduta con tanti interventi, tutti della maggioranza. Una sorta di "ostruzionismo al contrario", motivato dalla...
Articolo pubblicato su Roma, il 18/02/11
Superata la proverbiale ritrosia (meglio sarebbe dire idiosincrasia) per la tecnologia, l'ex governatore Antonio Bassolino sembra averci preso gusto. E, dopo il debutto di mercoledì, dalla pagina di Twitter, impreziosita dall'immagine che lo vede impegnato come rocciatore (nella foto),...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 18/02/11
Berlusconi è come Mubarak, dicono quelli di Sinistra e Libertà. Berlusconi è come Cesare Battisti, ribattono quelli del «Fatto» per non essere da meno. A sostenerlo, sul giornale di Padellaro e Travaglio, è Nando Dalla Chiesa. Silvio, come Battisti, «...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 18/02/11
Che poi, diciamocelo: in ultima analisi la colpa maggiore di Fini non è stata quella di aver azzoppato il centrodestra. E neanche quella di aver svenduto una casa di proprietà di Alleanza Nazionale al cognato. E neppure di aver tradito tutti: amici, seguaci fedelissimi, compagni di...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 18/02/11
Ex democristiani, ex radicali, anticlericali, oggi baciapile, ex fascisti: il terzo polo. Con l'aggiunta dell'Italia dei Valori: l'armata Brancaleone.
Giuseppe Bonaita
Martinengo (Bg)
© 2011 Libero Quotidiano. Tutti i diritti riservati
Articolo di Emma Bonino pubblicato su L'Unità, il 17/02/11
Di fronte agli ultimi sbarchi dei tunisini sulle nostre coste il governo ricorre ad un evergreen, quello di chiamare in causa l'Europa facendo finta di non sapere che se una politica comune in materia di immigrazione non esiste ciò è dovuto alle resistenze degli Stati membri. Ma cosa si chiede...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 17/02/11
Traditore! È un'esclamazione che non è mai passata di moda, ma che sembra essere ritornata in auge proprio in queste ultime settimane o giorni. Ciclicamente ritorna. Ora, viene agitata nei confronti di Marco Pannella per il suo "dialogo" con l'attuale governo. È...
Articolo di Susanna Marietti pubblicato su Terra, il 17/02/11
A giorni verrà discusso alla Camera il disegno di legge sul biotestamento. Secondo lei, per la sua esperienza diretta che tutti conosciamo, è necessario regolamentare tutto per forza?
Bisogna dare la possibilità ai cittadini di compiere le scelte in piena autonomia, in...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su Europa, il 17/02/11
In democrazia, il dialogo e il contraddittorio sono indispensabili. Senza libertà di discussione e di interlocuzione non vi è democrazia. E se non c'è libertà di stampa, di informazione, di conoscenza, se manca la circolazione delle idee, allora non si può neppure...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 17/02/11
Si apre domani oggi con l'intervento di Marco Pannella, il 39esimo congresso del Partito Radicale a Chianciano Terme, al quale i Radicali arrivano freschi della ripresa del dialogo con Berlusconi.
© 2011 L'Unità. Tutti i diritti riservati