Articolo di Marco Perduca pubblicato su Il Foglio, il 25/02/11
Al direttore - Sulla Libia occorre sempre verificare le fonti. Per esempio, alla Corte penale internazionale non esiste nessun signor Sayed al Shanuka: indi per cui le sue dichiarazioni, per quanto probabili, potrebbero essere del tutto infondate. Quel che non teme però smentita è il...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Europa, il 25/02/11
Il dramma libico occupa l'attenzione universale, gli occhi del mondo sono puntati su Tripoli e Bengasi, su località dell'interno desertico illuminate da una impensata notorietà. Il paese è sconvolto, sulla scena si fanno strada soggetti sconosciuti fino a ieri.
I seguaci...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 25/02/11
Nel cuore della notte Berlusconi sente il presidente Usa Obama, segno che l'iniziativa internazionale entra nel vivo. Il colloquio avviene al termine di una giornata in cui tutti i leader politici sono scesi in campo. «Io invierei i caschi blu dell'Onu per fermare il genocidio», fa...
Articolo di Valentina Ascione pubblicato su Gli Altri, il 25/02/11
«Il 31 marzo chiedo il mio salario arretrato, il padrone mi prende a pugni negli occhi. Ora ho problemi alla vista. Ma non lo denuncio. Ho paura di non trovare più lavoro o essere espulso», racconta Sam, meccanico di 30 anni. Josh, 35 anni, ha lasciato il suo posto da giardiniere...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 25/02/11
«Su nostra sollecitazione si è avuta la smentita ufficiale della Corte Penale Internazionale che il signor Sayed Al Shanuka o EI-Hadi Shallouf non figurano né come impiegati né responsabili di organi della Corte Penale Internazionale. Si tratta di un gravissimo episodio...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 25/02/11
Caro Furio Colombo, Daniele Capezzone, il tetro portavoce del Pdl, ha detto: "Se i magistrati vogliono contare si facciano eleggere". Urge risposta.
Vitaliano
Purtroppo non serve risposta perché la forza di personaggi come Capezzone (portavoce ufficiale ed effettivamente non...
Articolo di Marco Conti pubblicato su Il Messaggero, il 25/02/11
“Fermare il processo-Ruby, in qualunque modo e mezzo”. L'input dato da Silvio Berlusconi comincia a risuonare a palazzo Grazioli con sempre maggiore insistenza e frenesia. Malgrado le rassicurazioni dei suoi legali, il Cavaliere non si fida della procura di Milano e continua ad essere...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 25/02/11
Secondo il sito web libico di opposizione al Manara, anche dei mercenari italiani sarebbero presenti tra le file dei miliziani lealisti pro-Gheddafi che hanno ieri assaltato la cittadina di Zawia, a ovest di Tripoli.
La notizia non ha trovato conferme ufficiali, ma un ex militare che oggi lavora...
Articolo pubblicato su l'espresso, il 25/02/11
L'onorevoie Elisabetta Zamparutti (Pd) ha chiesto l'intervento del presidente dei Consiglio affinché la flotta dei Canadair Italiani torni al più presto operativa. I 19 aerei anti-incendio sono fermi da quattro mesi a Roma negli hangar di Ciampino, da quando il concessionario della...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 25/02/11
Uno stato è conforme al popolo che lo abita e che ha votato il suo governo. Questa triste verità non può essere negata, ma non è neanche definitiva; può e deve essere cambiata. Nello stesso momento in cui chiediamo come sinistra, come democratici, di seguire le...
Articolo di Simona Maggiorelli pubblicato su Left Avvenimenti settimanale dell'Altritalia, il 25/02/11
Dopo l'ultimo via libera da parte della commissione Giustizia guidata da Giulia Bongiorno, il ddl Calabrò sul testamento biologico approda alla Camera per la discussione. In fretta e furia. Con un palese dietrofront da parte di Futuro e libertà che ha dato parere positivo. Intanto, da...
Articolo di Ezio Mauro pubblicato su la Repubblica, il 25/02/11
Tutto l'Occidente si interroga sull'esito della rivoluzione che scuote la Libia, con gli insorti che guardano a Tripoli dalle città liberate, il regime che spara sulla folla e promette ora le riforme che non ha voluto concedere per 42 anni.
In Europa, l'Italia è con Malta il Paese pi...
Articolo di M.Ev. pubblicato su Il Messaggero – Cronaca di Roma, il 25/02/11
Tutto come previsto: quattro nuove commissioni, quattro nuovi presidenti (a cui va un'indennità, lo staff e l'uso dell'auto blu); otto vicepresidenti (indennità), una spesa aggiuntiva a quella sopportata per le 16 commissioni già esistenti che, secondo i Radicali, sarà...
Articolo pubblicato su Italia Oggi, il 25/02/11
Rosy Bindi scende in piazza rubando il posto ai radicali. Oggi, dalle 10 alle14, a largo di Torre Argentina, nel centro di Roma, sarà allestito un gazebo per la raccolta delle firme nell'ambito della campagna «Berlusconi dimettiti», mobilitando il personale appartenente all'...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 25/02/11
La tragedia della Libia entra nella campagna elettorale per le primarie a Torino. E se Piero Fassino annuncia l'annullamento della manifestazione di chiusura della sua campagna elettorale in segno di solidarietà con il popolo libico, lo sfidante Davide Gariglio conferma la propria,...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 25/02/11
Tensione nel Pd in attesa del voto alla Camera sul biotestamento. Una riunione degli ex popolari del Pd, organizzata da Pierluigi Castagnetti, ha affrontato mercoledì la questione. «Io non nego la libertà di coscienza ma non può essere la linea del partito», spiega...
Articolo di Daniele Di Mario pubblicato su Il Tempo – Cronaca di Roma, il 25/02/11
Il presidente del Consiglio regionale Mario Abbruzzese ha insediato ieri le quattro commissioni speciali. Ieri i nuovi organi della Pisana si sono riuniti per la prima volta per eleggere i presidenti e i vicepresidenti . L'opposizione alla fine ha intascato due poltrone: la presidenza della...
Articolo pubblicato su Europa, il 25/02/11
Nonostante la violenta repressione di Gheddafi continui la Nato non interferirà nella crisi in Libia. L'ha detto il segretario generale dell'Alleanza atlantica Rasmussen. «Gli eventi in corso nel paese non pongono minacce alla Nato, né a nessuno dei nostri partner» ha...
Articolo di Curzio Maltese pubblicato su il Venerdì (la Repubblica), il 25/02/11
Aveva ragione Mario Monicelli. Da questa pena si esce soltanto con una rivoluzione. Sarebbe l'unico modo vero per fare davvero la festa d'Italia, un nuovo Risorgimento. Siamo come allora un Paese due volte servo. Servo all'interno di un potere cinico, incarnato da un despota anziano e ormai fuori...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 25/02/11
Le due notizie sono atterrate insieme sul tavolo della redazione e l'ho considerato un segnale. Prima notizia. La società di andrologia lancia l'allarme: il calo del desiderio e i problemi di erezione legati a blocco psicologico sono sempre più diffusi. Fra i settantenni? Manco per...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 24/02/11
Bisogna riconoscere a Umberto Bossi il merito di affermare a voce alta quello che tanti nella maggioranza pensano, ma non hanno voglia di dire. «Il rischio immigrazione aiuta Berlusconi e aiuta noi»: parole del leader leghista nel momento in cui la linea ufficiale del governo consiste...
Articolo di Laura Mari pubblicato su La Repubblica – cronaca di Roma, il 24/02/11
«Più che d'onore, sembra un comitato d'affari». A polemizzare, sulla scelta dei 13 componenti del comitato d'onore per Roma 2020, è il segretario dei Radicali, Mario Staderini.
«L'impressione - attacca il segretario dei Radicali, Mario Staderini – è che...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 24/02/11
È incredibile quanto spazio i quotidiani, soprattutto i principali, dedichino ormai alla salute. Paginate e paginate, per lo più di stampo pubblicitario.
Evidentemente hanno i loro lettori, molti e attratti dal tema. Insieme alla pubblicità per i viaggi o per l'...
Articolo di Paolo Ojetti pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 24/02/11
Tg1
Il Cavaliere è tornato sulla scena, l'Europa si inchina, Gheddafi trema, il popolo lo acclama, statisti così ne nascono uno ogni mille anni. La fedelissima Sonia Sarno accompagna il risveglio dello Statista che chiede "si fermino le violenze", ma che è anche...
Articolo di Patrizio Gonnella pubblicato su Italia Oggi, il 24/02/11
È illegale la detenzione finalizzata all'espulsione di una donna che ha dato da poco vita a un bambino. È quanto ha sentenziato la Corte europea dei diritti umani, nei giorni scorsi, proprio nelle stesse ore in cui la Camera del Deputati licenziava il disegno di legge sulle detenute...