Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-27
Sembra un film già visto. Quando, ad esempio, abbiamo assistito al parto di quel topolino chiamato legge "svuotacarceri". Al valzer, ridondante, di comunicati stampa, dichiarazioni e buone intenzioni. Al battage pubblicitario: quel gran baccano che, accompagnandone il varo, spesso...
“Ma lo sanno questi signori cosa vuol dire essere malati e avere tra le mani una diagnosi che ti sbatte in faccia quella che sarà la tua sorte? Poche settimane di vita, i giorni e le ore contati e un'unica certezza: non sarai più padrone di te stesso, il tuo corpo malato,...
«I modi bruschi, un po' campagnolo. Ma di certo si faceva notare per il suo lavoro. Poi, quello che succede nelle sacre stanze non si può mai conoscere». A parlare è un uomo molto vicino alla Curia, che conosce bene don Ruggero Conti, l'ex parroco della Parrocchia di Selva...
Durante il voto in commissione Affari sociali alla Camera sul testamento biologico, si è avuto tre giorni fa un assaggio dello 'scontro' che si potrà verificare in aula quando il testo approderà la prossima settimana. Il clima si surriscalda subito, prima ancora che si proceda...
Quindici anni e quattro mesi per pedofilia a Don Ruggero Conti, ex parroco della chiesa Natività di Maria Santissima a Selva Candida, alla periferia di Roma. Ed ex garante alla famiglia e alla periferia per l'allora candidato sindaco di Roma, Gianni Alemanno. La VI sezione penale ha accolto...
«Seguiamo una tradizione che vede voti separati». Sul "no" all'election-day comunicato ieri mattina in conferenza stampa a Palazzo Chigi del ministro dell'Interno Roberto Maroni c'è il riferimento a un precedente che vede coinvolto in prima persona l'attuale presidente...
Amministrative e referendum, si vota in giorni diversi e molto distanti tra loro. Da metà maggio a metà giugno gli elettori saranno chiamati quasi ogni settimana a recarsi alle urne: si comincia con il 15 del mese dedicato alla Madonna, con le amministrative che riguardano 1.310...
Più del come, il quando. È dal 1997 che i referendum abrogativi non riescono a superare lo scoglio del quorum ed è da allora che lo scontro tra i partiti si gioca attorno alla data di convocazione in una vera e propria campagna elettorale preventiva. La legge che nel 1970 ha...
Niente election day. Il Governo decide di separare il voto amministrativo, che ci sarà il 15 maggio (secondo turno il 29-30 maggio) dal referendum che potrebbe essere fissato il 12 giugno ma si trova davanti a un fuoco di sbarramento delle opposizioni. «Sprecate 300 milioni di euro...
«Se il Pd avesse tanti voti quante firme dice di aver raccolto, il centrosinistra avrebbe già vinto le elezioni», sospira Franco Giordano, ex segretario di Rifondazione oggi a fianco di Nichi Vendola in Sel. Elezioni che, aggiunge peraltro, «col cavolo che ci saranno, ormai...
«Continua l'hobby della polemica. Con la nuova legge i bimbi staranno più tempo con le loro madri in carcere» (Avvocato, è sottosegretaria alla Giustizia)   «Troppa fretta sul testo delle detenute madri. Approvarlo L'8 marzo porterà poco più che il...
L'ambizione di proteggere con norme ad hoc il commercio al dettaglio contro la grande distribuzione è canovaccio noto. Il ddl sulla «nuova disciplina del prezzo dei libri», approvato con voto bipatisan al Senato (con la sola astensione dei radicali Perduca e Poretti), ne...
Tornerà per la seconda volta alla Camera, dopo essere transitato due giorni fa al Senato, il progetto di legge sulla «Nuova disciplina del prezzo dei libri». Si può stare certi che non troverà difficoltà, perché il primo passaggio a Montecitorio...
Non sono critiche ma neppure complimenti. Forse è un rimprovero. Sulle botticelle il Campidoglio «ha recepito solo in parte le indicazioni sulle misure necessarie a garantire la salute e il benessere dei cavalli impiegati» a trastullare frotte di turisti in visita nella citt...
Oltre che con il lavoro, Gabriele Visco, 38 anni, ha avuto fortuna anche con la casa. Del Comune di Roma. Il figlio dell'ex ministro delle Finanze, Vincenzo, finisce in «svendopoli». Prima ancora dell'assunzione a Sviluppo Italia, Visco jr, il 30 ottobre 2006 e quindi in epoca...
I fondamentalisti leghisti che, in una discoteca vicentina che si chiama Hollywood, hanno bruciato un fantoccio di Garibaldi, si chiamano o chiamano i loro figli Patrik, Genny, Christian e Desirée (come annota puntigliosamente Gian Antonio Stella, che è un veneto vero). Storditi dal...
Lo so: il vero scandalo (se verrà provato) è che il figlio del sindaco Letizia Moratti avrebbe comprato per un pezzo di pane cinque capannoni industriali alla periferia di Milano per trasformarli senza permessi in un mega-loft che si sarebbe poi fatto condonare e rivalutare dal nuovo...
Il dilemma di Fini. Sollevare o non sollevare il conflitto di attribuzioni? Ma come?   Dopo tutto il Novecento, le tragedie e gli ardori, la Voce di Prezzolini e la Lacerba di Papini e Soffici, Caporetto e Vittorio Veneto, le leggi razziali e Bottai, l'arditismo e il futurismo, El Alamein e...
L'8 marzo, il senato guidato da Renato Schifani, oltre a festeggiare la giornata delle donne ricorderà Camillo Benso di Cavour. A palazzo Giustiniani sarà presentata la riedizione del volume scritto da Italo De Feo, intitolato «Cavour. L'uomo e l'opera». Il testo,...
Dovrei recarmi al Verano, il cimitero monumentale di Roma. Vi è sepolta le persona che mi è stata più cara in vita. Le ho portato qualche fiore a Natale, mi sembrò brutto che in quel giorno non sentisse vicino un po' di calore e di affetto, Era la prima visita che le...
Nel 2004 mio fratello Michele, malato terminale di leucemia, che aveva chiesto invano di essere aiutato a morire, si suicidò. Sono passati sette anni senza più parlarne e anzi la Camera si accinge a rendere obbligatorie la nutrizione e la alimentazione artificiali, mentre secondo la...
L'omicidio di Shahbaz Bhatti ha drammaticamente ribadito l'“intoccabilità" della legge antiblasfemia. La scomparsa del ministro, con alle spalle un lungo e credibile impegno per i diritti delle minoranze, priva i cristiani della loro voce più autorevole a livello politico...
Dopo qualche falsa partenza, da oggi anche Torino avrà il suo registro dei testamenti biologici. Basterà prenotarsi via Internet o per telefono e poi presentarsi all'Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) con un fiduciario, i documenti e una busta chiusa. All'interno va messo il...
“La situazione carceraria - che nel Paese ha ormai raggiunto livelli di vera e propria emergenza - è stata in questi anni, anche in Abruzzo, al centro di gravissimi episodi di cronaca".   Inizia così la lettera aperta ai consiglieri regionali abruzzesi inviata da...
Il regime di Gheddafi è ormai agli sgoccioli, nonostante gli ultimi disperati, farneticanti tentativi di resistere, con rappresaglie e relativo spargimento di sangue, da parte del despota libico. La diplomazia internazionale, inerte in un primo momento, si sta scervellando su come risolvere...