Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-27
«Non accettiamo sabotaggi e operazioni dilatorie». Incassato il parere favorevole dei Garanti sull'ammissibilità dei cinque quesiti referendari antismog, il comitato Milanosìmuove incalza l'amministrazione e chiede un incontro «urgente» al sindaco Letizia...
La Giunta regionale del Lazio, di concerto con Comune e Provincia di Roma. dovrà cercare una soluzione alternativa al Comune di Allumiere per la localizzazione del nuovo polo di smaltimento, trattamento e recupero dei rifiuti. È quanto ha stabilito il Consiglio regionale del Lazio...
Lo squilibrio persiste anche a febbraio nei tg delle sette emittenti nazionali principali. I dati dell'Osservatorio di Pavia relativi ai tg di maggiore ascolto trasmessi in prima serata, fanno emergere significative diversità di scelte editoriali rispetto ai diversi soggetti politici e...
Di solito succede il contrario: i parlamentari parlano rivolgendosi ai ministri e i membri del governo si distraggono. Ieri mattina al Senato è andata diversamente: il ministro Mara Carfagna stava leggendo una relazione ed è stata disturbata, proprio da un senatore del suo partito....
Il 2010 è stato l'anno più sanguinoso per i civili dall'inizio della guerra in Afghanistan nel 2001: le vittime sono state 2.777, il 15 % in più rispetto al 2009, stima il rapporto annuale diffuso ieri a Kabul dalla Missione delle Nazioni Unite di assistenza all'Afghanistan (...
Il centesimo otto marzo dedicato alle donne avrebbe potuto essere una buona occasione perché le Nazioni Unite e le sue inutili commissioni dedicate alla condizione femminile ricordassero i trattamenti subiti dalle cinesi in nome della politica del figlio unico: aborti forzati fino al nono...
Quand'è stata l'ultima volta che vi siete stupiti per qualcosa di naturale, ciclico e prevedibile, come un tramonto, un raccolto, una fanfaronata di Bossi? Ormai ci fanno caso solo le persone semplici: i bambini, gli anziani e qualche miliardo di stranieri. Ieri ha telefonato un giornalista...
«Grazie al senatore Calabrò (…) stiamo ripiombando a prima che il Granduca di Toscana abolisse tortura e pena di morte». Federico Orlando, «Europa», 8 marzo. Per fortuna possiamo contare sulla pacatezza e sul distacco dei laici liberali come Orlando, alieno ad...
Si parla assai spesso molto male dell'attività delle Camere. Si trascura soprattutto l'attività ispettiva che spesso dà buoni frutti. La Commissione straordinaria per i diritti umani del Senato, guidata da Pietro Marcenaro, ha licenziato nelle scorse settimane un rapporto sui...
Anche la Puglia si dota di un comitato per dire no al nucleare. A costituirlo sono Legambiente, Wwf, Greenpeace, Arci, l'Associazione italiana per l'agricoltura biologica, Acli e Slow Food. Il gruppo, chiamato «Vota Sì per fermare il nucleare», è aperto a tutte le...
Partendo dalla crisi libica e dal petrolio, dal suo sito internet l'ex ministro Claudio Scajola torna a schierarsi dalla parte del nucleare e in un editoriale scrive: «Spero che i cittadini italiani, che saranno chiamati a votare in un nuovo referendum sul nucleare, si convincano che, come ha...
Tina Brown, neodirettore di «Newsweek», va all'attacco di Berlusconi dalle colonne del «Fatto». «Per me», dice, «è veramente galvanizzante vedere le donne italiane alzare la testa, dire basta alle continue umiliazioni che subiscono dalla cultura...
«Finalmente il ministro Alfano è d'accordo con i nostri cavalli di battaglia. Noi radicali ci battiamo da sempre per la separazione delle carriere, la responsabilità civile dei magistrati, l'autonomia della polizia giudiziaria, l'abolizione dell'obbligatorietà dell'azione...
Caro segretario, l'Associazione Luca Concioni ha organizzato oggi in piazza Montecitorio, in coincidenza con l'inizio del dibattito alla Camera sulla legge sul testamento biologico, un presidio di protesta contro la legge e in favore di una indagine conoscitiva del Parlamento sulla eutanasia...
Una legge che nella migliore delle ipotesi è inutile. Mentre ieri il Senato si apprestava a varare (nel giorno delle donne) la nuova legge bipartisan sulla presenza dei bambini in carcere (salvo poi rimandarla in commissione Giustizia per alcune modifiche), i Radicali e le associazioni...
Mai più bambini in carcere», era lo slogan adottato dal Guardasigilli Alfano circa dee anni fa. Ieri, il disegno di legge che si sta occupando della situazione penitenziaria delle delle detenute con figli minori da 0 a 3 anni era pronto per l'approvazione in Senato, ma la coincidenza...
Il ddl che modifica le norme per il trattenimento in carcere delle detenute madri si ferma in aula al Senato dove ieri, al termine della discussione generale, è stato rimandato alla commissione Giustizia per approfondimenti sul testo. Al ddl, già passato alla Camera (con l'astensione...
Una vecchia storiella inglese, che metteva alla berlina il settarismo fanatico della guerra civile nord-irlandese, raccontava di un posto di blocco a Belfast dove degli uomini armati fermavano tutti i passanti.   A ciascuno chiedevano: «Sei cattolico o protestante?», e lasciavano...
Nelle opposizioni comincia a insinuarsi il dubbio che la tattica del muro contro muro, dell'ostruzionismo appoggiato a manifestazioni di piazza a ogni riforma proposta dal governo, finisca col far pagare un prezzo più salato dei risultati che si spera di ottenere. Dopo l'ondata di...
Cara Europa, vi segnalo un articolo del professor Umberto Veronesi su La Stampa, "Ho fatto il testamento biologico". Poiché Veronesi è o è stato senatore del Pd, mi sarebbe piaciuto leggere quell'articolo anche su Europa o sull'Unità, giornali che al Pd fanno...
No dell'aula della Camera alla concessione dell'utilizzo delle intercettazioni telefoniche a carico di Alfonso Pecoraro Scanio,ex ministro e deputato sotto inchiesta per corruzione al Tribunale dei Ministri. Per il diniego dell'uso delle intercettazioni telefoniche dell'esponente dei Verdi si sono...
Cordonata di mimose all'ingresso del palazzo del Quirinale, dove il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha celebrato la 'Giornata internazionale della Donna' dedicata al tema "150 anni: donne per un'Italia migliore", alla presenza fra gli altri dei ministri per le Pari...
Al direttore - Gheddafi contro i diktat morali: "Le dichiarazioni anticipate di fine regime non possono essere vincolanti". Maurizio Crippa   Al direttore - In una delle sue recenti apparizioni televisive, ora riproposte nel libro "Vieni via con me", Roberto Saviano nel...
Al direttore - L'onorevole Carlo Casini nel suo commento sulla legge "fine vita" (il Foglio, venerdì 4 marzo, ndr) cita - correttamente - l'ordinanza che mi proscioglie dal reato di omicidio del consenziente nel caso Welby. Il Casini omette però di riportare i motivi del...
I garanti hanno dato parere positivo sull'ammissibilità del referendum per l'ambiente e la qualità della vita a Milano. Ciascuno dei cinque quesiti proposti dal comitato promotore Milanosimuove ha superato il quorum dell'1,5% dei cittadini iscritti nelle liste elettorali e pertanto i...