Articolo di Andrea Cangini pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 11/03/11
«Avremmo dovuto affermare in modo più energico la tendenza alla elettività dei magistrati... Soltanto quando sarà stabilito un contatto diretto tra il popolo, depositario della sovranità, e il magistrato... questi potrà sentirsi partecipe di un potere...
Articolo di Antonello Caporale pubblicato su il Venerdì (la Repubblica), il 11/03/11
«Mai e poi mai. Nonostante il mutuo da pagare io resisto». Era l'8 ottobre scorso e Antonio Razzi giurò che non ci sarebbe stata storia: «Ho un patto con Di Pietro, e un dovere di riconoscenza. Ero un povero operaio, oggi sono un deputato grazie a lui». Otto dicembre...
Articolo di Maria Teresa Meli pubblicato su Corriere della Sera, il 11/03/11
La Santa Alleanza, vagheggiata ancora fino all'altro giorno dai vertici del Pd, si infrange prima di nascere sullo scoglio della giustizia. Casini e Rutelli sono critici ma possibilisti. Bersani, D'Alema, Bindi, Franceschini e Finocchiaro sono per un «no» senza se e senza ma.
Tanta...
Articolo di Angela Vitaliano pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 11/03/11
Donne italiane e donne cinesi, tanto lontane eppure unite, anche se solo per un giorno, da una battaglia comune e sostanziale: far sentire la propria voce nei rispettivi paesi e provare ad invertire un trend che le vuole, in un modo o nell'altro, messe in un angolo. Da un lato, dunque, le donne...
Articolo di Ce. Do. pubblicato su Il sole 24 ore, il 11/03/11
«Nessun rimprovero», ci tiene a precisare. Ma l'intervista, rilasciata martedì scorso al Sole 24 Ore, in cui l'ex segretario del Pd Walter Veltroni ha puntato di nuovo il dito contro il silenzio dei pacifisti sulla crisi libica, ha provocato in lui un piccolo moto di dispiacere....
Articolo pubblicato su l'espresso, il 11/03/11
Per gli americani è un "maverick": una persona fuori dagli schemi, creativa. E la regione che guida rappresenta «la più probabile candidata al successo nel Sud e, forse, l'unico» Su 4 mila cablo italiani di WikiLeaks, quelli che gettano una luce di speranza sul...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 11/03/11
Testa a testa tra centrodestra e centrosinistra, secondo un sondaggio Ipr Marketing presentato ieri sera dal Tg3. Il centrodestra (Pdl, Lega, Forza sud, la Destra) raccoglierebbe il 42%, se si andasse a votare ora, contro il 41% del centrosinistra (Pd, Idv, Sel, Psi, Verdi, Bonino-Pannella,...
Articolo di Franco Bianchini pubblicato su Secolo d'Italia, il 11/03/11
Scende il Pdl ma anche, in misura minore, il Partito democratico (con le due forze separate solo da un punto); salgono le maggiori forze del terzo polo, Fli, Udc e Mpa. È quanto si evince da un sondaggio effettuato dall'istituto Fullresearch per conto di Generazione Italia. Stabile, ma a...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 11/03/11
Nel vuoto, quando non nella contraddittorietà, di 27 legislazioni nazionali, la Corte di giustizia europea dovrà occuparsi a breve di dare una definizione di embrione umano e di relativa tutela giuridica. Ieri la necessità di arrivare a una soluzione comune è stata...
Articolo di S. AN. pubblicato su l'espresso, il 11/03/11
Gianni Alemanno può dimenticarsi di indossare i panni di Superman. Il sindaco di Roma, a meno di un miracolo, sta per dire addio ai super poteri su urbanistica, trasporti, ambiente, sviluppo economico, che il governo avrebbe dovuto concedergli con l'ultimo decreto per Roma Capitale. La legge...
Articolo pubblicato su Left Avvenimenti Settimanale dell'Altraitalia, il 11/03/11
Entra nel vivo la campagna elettorale per il sindaco di Milano. Dopo che a novembre le primarie del centrosinistra hanno dato l'investitura a Giuliano Pisapia, il 7 marzo Manfredi Palmeri, presidente del Consiglio comunale, ha annunciato che correrà per il Terzo polo (Fli, Api e Udc). Il 21...
Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 11/03/11
Uscire fu un errore
«Il nucleare non è la soluzione, ma senza non c'è soluzione. L'uscita dall'atomo fu un errore strategico, politico ed economico con tragiche e costose conseguenze. Abbiamo bisogno di tutte le tecnologie, non abbiamo bisogno di fare un'altra scelta ideologica...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 11/03/11
Il professor Cacciari ha riassunto ai microfoni di Radio 24 la sua lunga esperienza di sindaco di una grande città (Venezia). «La cosiddetta società civile ti invade ogni giorno l'ufficio perché ha la prostituta nel viale, o il casino nel bar sotto casa, o il mendicante,...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 11/03/11
Basta. Non se ne può più di beghe. Sono diciotto anni che questa storia va avanti. Destra contro sinistra e sinistra contro destra, e voi siete ladri, e voi siete forcaioli, e voi siete prezzolati, e voi siete ipocriti... Non è il caso di finirla? Non è il caso di...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 11/03/11
Diceva Arrigo Boldrini, il comandante partigiano Bulow: «Abbiamo combattuto assieme per riconquistare la libertà di tutti: per chi c'era, per chi non c'era e anche per chi era contro». Immaginate l'amarezza dei testimoni d'allora nel vedere l'Italia di oggi, costretta a tornare...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 11/03/11
Casini è incasinato, non sa più che pesci pigliare: dà un colpo a destra, uno a sinistra, spreca qualche critica anche all'indirizzo dell'alleato Fini. Pierferdy ha fatto ridere per mesi quando, per giustificare il suo limbo, diceva che gli elettori gli avevano dato il mandato...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 11/03/11
Caro direttore, io penso che i giornali cattolici in questi giorni, al di là di ogni schieramento politico, debbano dichiarare esplicitamente che la posizione filo-eutanasia del professor Umberto Veronesi (come praticamente di tutta la sinistra) sul tema del testamento biologico e......
Articolo di Rita Bernardini, Sergio D'Elia pubblicato su Europa, il 10/03/11
Un recente provvedimento giudiziario potrebbe segnare una via per far rientrare nella legalità interna e nella norma internazionale i cosiddetti "centri di identificazione ed espulsione".
Luoghi che, a dispetto del nome rassicurante, sono a tutti gli effetti luoghi tristi di...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 10/03/11
La recente, clamorosa vicenda di Wikileaks, il sito che ha spiattellato al mondo intero quintali di segretissimi documenti di stato, sottratti alle casseforti telematiche dove erano - metaforicamente - blindati, ripropone il quesito sul rapporto tra la politica e il precetto, l'obbligo etico di...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su Europa, il 10/03/11
Abbiamo davanti ai nostri occhi un muro. Una serranda abbassata. Un portone chiuso. Si chiama potere fine a se stesso, affarismo, partitocrazia, sottocultura dominante, antipolitica, immobilismo trasversale, regime. Ciascuno può dare il nome che preferisce, ma resta un sistema marcio,...
Articolo di E. Ma. pubblicato su Il manifesto, il 10/03/11
Un patibolo di legno eretto dagli «aguzzini con i sondini», da cui pende un cappio fatto con un sondino, come quelli utilizzati per le terapie o per l'alimentazione e l'idratazione artificiali. Come spesso succede con i Radicali, la provocazione messa in scena ieri davanti a...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su la Repubblica, il 10/03/11
Sapete come va, per lo più, la vita: dal tempo delle promesse a quello della gara accanita e poi delle abitudini, al bilancio delle realizzazioni mancate o dimezzate, fino a un umile augurio finale: "Lasciatemi morire in pace". La legge sul fine vita, come si chiama ora, è...
Articolo pubblicato su Terra, il 10/03/11
Un cappio fatto con un sondino. E un cartello appeso al patibolo contro gli «aguzzini con i sondini». Così ieri i Radicali e l'associazione Coscioni hanno manifestato per «fermare il ddl contro il testamento biologico», approdato lunedì alla Camera. Con legge...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 10/03/11
Il Parlamento blocca in ogni modo il testamento biologico? A rispondere ci pensa Internet. L'associazione Luca Coscioni, ha lanciato ieri l'applicazione "The Last Wish", l'ultimo desiderio, che permette di affidare al social network le proprie volontà in materia di trattamento...
Articolo di Federica Fantozzi pubblicato su L'Unità, il 10/03/11
Conclusa a Montecitorio la discussione sul biotestamento. E l'aula si prende un mese di tempo per metabolizzarla: il voto finale è previsto ad aprile. Ma un'intesa tra gli schieramenti resta lontana.
Il Pd, per bocca di Rosa Calipari, ha parlato di legge «irragionevole e...