Articolo di Chiara Paolin pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 18/03/11
L'appuntato scelto Giuseppe La Fortuna ha capito come vanno le cose in Italia: bisogna darsi da fare. Nato a Portici nel 1966, conquistato il diploma di ragioneria, si è presto arruolato nei Carabinieri. Ma al semplice dovere della divisa ha aggiunto onerose funzioni: prima la rappresentanza...
Articolo di pa.za pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 18/03/11
Come in altre occasioni, anche sull'election day a far passare la linea della maggioranza, sono state le assenze dell'opposizione. Al voto c'erano tre mozioni che chiedevano l'accorpamento di amministrative e referendum. Nulla di vincolante, il governo avrebbe potuto proseguire dritto per la sua...
Articolo di Marco Travaglio pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 18/03/11
Bella la scena del Caimano che prende fischi di qua e di là e alla fine scappa dal retro di una chiesa. Difficile immaginare un modo più patriottico di festeggiare il compleanno d'Italia. Cavour, Vittorio Emanuele II, Garibaldi, Mazzini e D'Azeglio ringraziano sentitamente, evitando...
Articolo di Andrea Di Meo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 18/03/11
Il deputato radicale Marco Beltrandi, nominato nelle liste del PD (non eletto a causa della legge porcata di Calderoli e soci, ma questo vale per tutti i 945 parlamentari), ha votato assieme a questa pericolosa e sempre sottovalutata maggioranza, contro l'accorpamento dei 3 Referendum abrogativi (...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 18/03/11
Il Parlamento italiano è peggio dei reattori di Fukushima. Il nucleare non è di destra, né di sinistra, è un grande affare per tutti. (...) L'orologio nucleare si è fermato l'11 marzo 2011, ma i nuclearisti italiani non si fermano mai, veri zombie della politica....
Articolo di Andrea Cangini pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 18/03/11
I fischi a Berlusconi, gli applausi a Tremonti: davvero un brutto segnale per il capo del governo. Che giunge mentre la procura di Milano, vista la difficoltà di provare l'avvenuta liaison con la minorenne Ruby, sembra orientata ad imputargli nuove fattispecie di reato. E mentre l'Udc...
Articolo pubblicato su Terra, il 18/03/11
Il volto increspato dagli anni e dalle piroette. Gli occhi sempre meno blu. Ma la prosopopea, quella sì, è ancora la stessa quando Giuliano Ferrara guarda in camera e dice: «Prodi ha vinto con lo slogan “la serietà al governo”. Berlusconi invece con “la...
Articolo pubblicato su Roma, il 18/03/11
Egregio direttore, mentre in Giappone si muore in massa ed in Libia si vive una tragedia epocale, gli italiani sono costretti ancora a subire quotidianamente le battute del presidente Berlusconi e del suo fido Fede, nonché gli scandali, bipartisan della classe politica. Quelli del...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 18/03/11
Forse, grazie a Beltrandi, i radicali potranno sopravvivere per altri anni. Ma il mio disprezzo sarà imperituro perché così facendo dimostrano di fottersene di noi!!!
Carlo Stroppa
© 2011 L'Unità. Tutti i diritti riservati
Articolo pubblicato su Left Avvenimenti settimanale dell'Altritalia, il 18/03/11
Per esporre negli uffici pubblici, comprese le aule di giustizia, simboli religiosi diversi dal crocefisso «è necessaria una scelta discrezionale del legislatore, che allo stato non sussiste».Lo sostiene la Cassazione nelle motivazioni con le quali ha confermato la rimozione...
Articolo pubblicato su Left Avvenimenti settimanale dell'Altritalia, il 18/03/11
Interrogazione parlamentare urgente al ministero della Pubblica istruzione dopo che Mariastella Gelmini nel corso della trasmissione "Che tempo che fa" ha sostenuto che la carenza degli insegnanti di sostegno è dovuta a «un problema di distribuzione» per cui qualcuno ce...
Articolo di Sebastiano Messina pubblicato su la Repubblica, il 18/03/11
Il ministro Tremonti ha chiuso parafrasando Giulio Cesare - "Veni, vidi, capii" - la polemica sui tagli alla cultura divampata attorno a una sua frase che è rimbalzata nei teatri di tutta Italia, prima che lui si affannasse a smentire di averla mai detta: «Con la cultura non...
Articolo di Peppino Caldarola pubblicato su Il Riformista, il 18/03/11
Forse sono senza cuore, come suggerisce Giuliano Ferrara, quelli che contestano le esibizioni di Ruby e guardano con disprezzo il mestiere delle ragazze del bunga bunga ma ho il sospetto che siano senza cervello molti appassionati difensori di Berlusconi. Capisco tutto, capisco l'adesione a un...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 18/03/11
Dopo averlo visto ieri alla Camera dei deputati, ci siamo tutti detti che - considerato il trapianto di capelli, il mantenimento del colore, l'intervento maxillofacciale, il botulino, il lifting, il filler all'acido ialuronico, la ginecomastia, la liposuzione, la lipoaspirazione, la liposcultura, l...
Articolo di Giuseppe Lo Bianco pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 18/03/11
Un'indagine per mafia "quasi" archiviata e un'altra, in corso, per corruzione aggravata dall'art. 7, che prevede il favoreggiamento ad un'associazione mafiosa: sono queste le inchieste condotte dalla Direzione distrettuale antimafia di Palermo nei confronti di Saverio Romano, ministro in...
Articolo pubblicato su l'espresso, il 18/03/11
Scrivo in nome dell'On. Guido Podestà, Presidente della Provincia di Milano, in riferimento all'articolo "Pretty Minetti" ("l'Espresso" n. 6). Coinvolta, tra gli altri, la Consigliera Regionale della Lombardia Nicole Minetti, ha riferito notizie false riguardanti la...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su Europa, il 17/03/11
La Svizzera annuncia la sospensione delle procedure relative alle domande di autorizzazione per le nuove centrali nucleari. Il ministro dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni Doris Leuthard - si legge in un comunicato diffuso da Berna - «ha deciso di sospendere le tre...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 17/03/11
Gli italiani non c'erano, secondo Cavour: bisognava farli. A centocinquanta anni dalla conquistata unità sembrerebbe che l'obiettivo non sia stato raggiunto. Forse sono solo acrobazie in politichese: la sfaccettata destra sul tema ha un sentire sfumato, ambivalente, ma anche la sinistra...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 17/03/11
Sfoglio "Les Caractères" di La Bruyère appena comperato, un capolavoro. La Bruyère appartiene alla schiera dei grandi moralisti francesi del XVII-XVIII secolo, assieme a La Roehefoucauld, Vauvenargues, Chamfort e, un po' prima, Montaigne. Rispetto agli altri, l'autore...
Articolo di Francesco Ghidetti pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 17/03/11
La maggioranza ce la fa. Niente Election Day. Niente accorpamento per amministrative e referendum come chiesto dall'opposizione. Alla fine prevale, per un voto, il parere contrario: 276 a 275. Veleno in coda: Marco Beltrandi, radicale eletto col Pd, vota con la maggioranza.
Le opposizioni ci...
Articolo pubblicato su Il Riformista, il 17/03/11
Poteva finire 276 a 275, è finita 275 a 276. Decisivo per affossare le mozioni dell'opposizione che alla Camera dei deputati chiedeva l'election day per accorpare il voto delle amministrative con quello dei referendum è stato il voto del deputato radicale Marco Beltrandi, eletto nelle...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 17/03/11
Al documento del Pd dice no un radicale, ma mancano anche dieci deputati democratici. Il 26 corteo per l'acqua bene comune e contro il nucleare.
© 2011 Il Manifesto. Tutti i diritti riservati
Articolo pubblicato su Europa, il 17/03/11
Alla solenne cerimonia di questo pomeriggio a Montecitorio per festeggiare i 150 anni dell'unità d'Italia parteciperà anche Giorgio Napolitano: deputati, senatori e rappresentanti delle regioni ascolteranno i discorsi dei presidenti delle camere e del capo dello stato. Già, ma...
Articolo pubblicato su La stampa, il 17/03/11
Decisivo, per affossare alla Camera le mozioni delle opposizioni che chiedevano «l'election day», è stato il radicale Marco Beltrandi. Il deputato radicale eletto nelle file del Pd infatti ha votato ieri in Aula contro la richiesta del suo partito, così come quelle di Idv...
Articolo pubblicato su Europa, il 17/03/11
Almeno una cosa è sicura: stamattina Bordin non potrà lamentarsi che sui giornali non si parla dei radicali.
© 2011 Europa. Tutti i diritti riservati