Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-27
Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani, ha approvato un decreto legge che dispone la sospensione, per un periodo di 12 mesi, delle procedure riguardanti la localizzazione e la realizzazione di centrali e impianti nucleari sul territorio italiano. Nel...
Per un solo voto la maggioranza è riuscita a far passare «il convincimento che la Camera, a tutela delle sue prerogative costituzionali, debba elevare un conflitto di attribuzioni» davanti alla Corte costituzionale. La decisione della giunta delle autorizzazioni ha così...
«Prima la Germania uscirà dal nucleare e meglio sarà. Questa tecnologia è una fonte energetica transitoria» «Il dibattito deve svolgersi su basi razionali. I controlli potranno avere conseguenze sulla durata degli impianti»   Wen Jiabao «...
Il continuo e confuso evolversi della situazione in Libia sta mettendo letteralmente in crisi la matematica elementare delle tante anime belle del nostro Paese. Soprattutto dalle parti della sinistra, almeno prima del caotico intervento armato dell'Occidente, le diverse anime culturali di tale...
«Il codice Rocco è stato varato nel 1930, in pieno regime fascista. Non a caso, con il mutare del comune sentire, numerosissimi articoli sono stati aboliti». Carlo Troilo, «L'Unità», 21 marzo. Troilo è membro dell'associazione Luca Coscioni ed...
Continua la martellante azione pro-eutanasia dell'associazione radicale Luca Coscioni. Durante questa settimana alcune emittenti campane, all'interno dei rispettivi telegiornali, stanno trasmettendo lo spot per la promozione dell'eutanasia realizzato da Exit International e arrivato in Italia...
Ieri il governo ha approvato la norma che aumenta il tetto massimo di consiglieri e assessori per i Comuni con più di un milione di abitanti: 60 componenti per i Consigli comunali e di 15 componenti (più il sindaco) per le Giunte. Una decisione che farà contento il primo...
Sarebbe ingiusto pensare che il samurai dell'integralismo cattolico Formigoni ha tradito i suoi principi, solo perché spalleggia un premier che ha due ex mogli, un numero imprecisato di amanti occasionali e una "fidanzatina" segreta: Sarebbe ingeneroso sostenere che il liberale...
Depenalizzare il reato di ingiurie al re: è la richiesta contenuta in una proposta di legge presentata alle Cortes da Esquerra republicana de Catalunya, Izquierda unida e Iniciativa para Catalunya-Verds. L'iniziativa è stata presentata dopo che nei giorni scorsi il Tribunale per i...
Non è vero che la sventura testè abbattutasi sul Giappone sia la più grave che si possa ricordare. Il 1 settembre 1923 un altro terremoto devastò Tokio e dintorni, causando oltre 100mila morti, e fu accompagnato da enormi ondate marine. Cui s'aggiunse un'altra sinistra...
Il governo ha votato la moratoria di un anno sul nucleare (Corriere di ieri). Sarebbe interessante sapere in quali altri Paesi la decisione di non costruire le centrali nucleari è stata presa mediante referendum... Fausto Zukunft, Milano © 2011 Corriere della Sera. Tutti i diritti...
 Davanti all'impasse, sul nucleare il governo tenta la mossa del cavallo. E con un discreto effetto mediatico, per bocca del ministro dello sviluppo economico Paolo Romani annuncia una «moratoria di un anno sull'attuazione e la ricerca di siti e sull'installazione di centrali». Nessun atto...
Le guerre sono due. Una è nelle strade di Bengasi e nel cielo di Tripoli. L'altra è sul molo dell'isola di Lampedusa, dove donne e uomini italiani impazziti di caos e di solitudine tentano di spingere indietro esseri umani disperati che non possono andare altrove. Anche i colpevoli sono due. Uno è...
«Noi diciamo da sempre no al nucleare, perché non risolve nulla, non conviene dal punto di vista economico e presenta problemi di sicurezza che sono riemersi con il disastro giapponese»: è quanto ha detto il vicepresidente del Senato Emma Bonino, ribadendo ieri la...
 I referendum ambientali si devono tenere insieme alle comunali, perché trattano argomenti che interessano agli elettori. Altrimenti si farà un a campagna tutta in politichese, lontana dai milanesi». Anche la leader radicale e vicepresidente del Senato Emma Bonino prende posizione sui...
Una piantina di canapa e una domanda: «Si può finire in galera per aver piantato questa?». La piantina ha fatto uno dei suoi primi ingressi (ci aveva pensato anche l'ex deputato Caruso, qualche tempo fa) alla Camera dei deputati per mano di Claudia Sterzi, presidente della...
«Milano non sa quale città vuole essere in futuro, è in crisi di visione» Così Emma Bonino disegna i contorni di una capitale economica che a 5 anni di distanza dall'esposizione universale e a meno di due mesi dalle elezioni amministrative, non trova la forza di...
Tre sconfitte ieri al Senato per governo e maggioranza. Il centrodestra prima è andato sotto in commissione Affari costituzionali su un emendamento dell'Idv al decreto legge sulla festa del 17 marzo che prevede di rendere annuale la ricorrenza. Il testo sarà probabilmente cambiato...
Barack Obama ha un motivo in più per chiedere ai suoi generali di chiudere rapidamente la partita dell'attacco aereo alla Libia: l'ostilità che sta montando in un Congresso che si è sentito tagliato fuori da una scelta cruciale. Un malessere diffuso ma che non dovrebbe...
La notizia è piccola ma saporita. Il sottosegretario Daniela Garnero, in arte Santanchè, si sarebbe inventata un master alla Bocconi per impreziosire il suo curriculum sul sito del governo. Interpellata dal settimanale «Oggi», la celebre università milanese non ha...
Il ministro per lo Sviluppo economico Paolo Romani ha annunciato una moratoria di un anno sul programma nucleare italiano, «come fatta da altre nazioni europee». E sulle condizioni di sicurezza sarà garantita la massima informazione, ha detto Romani, possibilmente «prima...
Sabato a Roma ci sarà una manifestazione di sostegno ai referendum contro nucleare e privatizzazione dell'acqua. Si tratta di una manifestazione prevista già da tempo, ma gli organizzatori, dopo aver dato un'occhiata ai giornali di questi giorni, hanno pensato di aggiungerci in...
Con la crisi nucleare in Giappone, brilla ancora di più la stella delle rinnovabili, un mercato che nel 2010 ha registrato investimenti per circa 160 miliardi di euro e in cui la Cina ha fatto passi da gigante anche considerando che la Cina produce già il 40% dei pannelli...
Sulla scia della crisi nucleare in Giappone, militanti argentini di Greenpeace hanno manifestato davanti a due centrali atomiche del Paese, Atucha I e Atucha II, chiedendo alla presidente, Cristina Fernandez de Kirchner, la loro chiusura. Un gruppo di ambientalisti si è avvicinato alle due...
La felicità, l'invidia, l'odio, la paura, la speranza. Può esistere una politica senza sentimento, solo «razionale», fatta di cifre, numeri, sondaggi, allergica ad ogni vibrazione quasi fosse una debolezza? Con un ciclo di incontri dedicato a «Le passioni della...