Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-28
"Blitz" della maggioranza alla Camera per introdurre, attraverso la legge comunitaria, la responsabilità civile dei magistrati. In commissione Giustizia passa infatti un emendamento della Lega che estende la responsabilità dei giudici ad ogni «violazione manifesta del diritto» (ora è solo «per dolo...
La commissione Giustizia della Camera ha dato parere favorevole all'emendamento alla legge comunitaria 2010 sulla responsabilità civile dei magistrati. Dopo questo visto, l'emendamento attende il via libera della commissione Politiche europee della Camera. Rita Bernardini del Pd ha votato con la...
Vasco Rossi stavolta deve essersi ricordato di avere la tessera numero 25 del Partito Radicale e di essere iscritto da oltre vent'anni. Così nel nuovo album Vivere o niente («il titolo rispecchia la mia regola di vita» dice lui) ha confezionato, pur con una punta di ironia, un Manifesto futurista...
'Blitz' della maggioranza alla Camera per introdurre, attraverso la legge Comunitaria, la responsabilità civile dei magistrati, anche per un'errata interpretazione della norma. L'opposizione attacca e parla di «golpe». Ad eccezione della radicale Rita Bernardini che vota insieme...
Il primo tassello nel mosaico della riforma della giustizia è stato piazzato: la maggioranza ha approvato in commissione alla Camera un emendamento alla legge comunitaria 2010 che estende la responsabilità civile dei magistrati. A presentare la norma è stato il relatore...
La maggioranza approva la sua risoluzione "in salsa leghista" sulla Libia sudando freddo (appena tre voti sopra il quorum a causa delle assenze, con reazione irritata di Berlusconi). E nonostante Pd, Nuovo polo e Idv non ricambino il favore, il testo unico delle opposizioni (un...
Via libera anche dall'aula di Montecitorio alla missione in Libia. La Camera ha approvato la risoluzione della maggioranza che riassume le posizioni del Pdl, della Lega e del gruppo dei Responsabili. La mozione di maggioranza sulla Libia è stata approvata per soli sette voti di scarto, con...
Digiuno/1 È bolognese l'incubo di Dario Franceschini alla Camera e di Sergio Zavoli alla Vigilanza Rai: è il radicale Marco Beltrandi, il franco tiratore che ha affondato per un solo voto la mozione Pd per accorpare elezioni amministrative e referendum. Pochi sanno che ha l'hobby...
Il suo nome è entrato ormai negli annali parlamentari, soprattutto perché il 16 marzo con il suo voto in dissenso dal resto dell'opposizione (è iscritto al gruppo del Pd) il deputato radicale Marco Beltrandi ha impedito che la Camera impegnasse il governo ad accorpare referendum e amministrative,...
Riassunto. La più importante novità della politica italiana del 2011 è senza dubbio la nascita del Terzo Polo, composto principalmente da tre partiti: l'Api di Francesco Rutelli (ex dirigente del Pd, ex segretario del partito centrista La Margherita, ex candidato premier del...
 Russia e Usa hanno deciso di tenere degli "stress test" comuni su tutte le centrali nucleari in attività: lo ha annunciato Sergei Kirienko, capo di Rosatom, l'agenzia nucleare russa. «Abbiamo concordato di cooperare su questa questione», ha riferito Kirienko incontrando i rappresentanti dell'...
All'interno della sinistra si è aperto un dibattito acceso pro e contro l'intervento militare in Libia. Vedi il caso Rossanda-Parlato. In particolare le voci contrarie ora si sentono molto più di quanto non si sentissero fino a che era Gheddafi a picchiare duro. Questo, di nuovo, mi...
Brutta, brutta ma davvero brutta la diffamazione di cui è stata vittima il sottosegretario all'Attuazione del programma, onorevole Daniela Santanché. Un noto settimanale ha insinuato che l'irascibile esponente del Popolo della Libertà non avesse mai frequentato, al contrario di quanto dichiara sul...
Due foto segnaletiche per Salvatore Scalzo, candidato sindaco del centrosinistra a Catanzaro. Di faccia e di profilo. «Colpevole: ama Catanzaro». Non proprio un manifesto a caso in terre così difficili. Scalzo, 27 anni, «segni particolari: giovane, competente, europeo...
Fortuna che c'è il panettone. Altrimenti, a forza di parlare di politica slow, di citare il fondatore di Slow Food Carlo Petrini, raccontare che ama il cioccolato e inneggiare alla fine del consumismo frenetico della Milano da bere, il 43enne consigliere comunale Maurizio Baruffi potrebbe...
L'ultimo giorno è stato soprattutto quello del derby tra Comuni e Regioni. Fra tagli e sblocco delle addizionali, il Governo ha limato il testo del federalismo regionale fino all'ultimo. Alla fine i governatori hanno dato il via libera (lasciando i malumori ai sindaci). E poco dopo anche il...
 Le celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia sono filate via abbastanza bene, smentendo le previsioni piuttosto pessimistiche sul come gli italiani vi avrebbero partecipato. Le iniziative ufficiali sono state sobrie ed efficaci, si sono viste anche, qua e là, spontanee manifestazioni di...
L'intesa bipartisan è fallita a un passo dal traguardo. Il "sì" all'intervento militare dell'Italia in Libia è passato al primo round del Senato (oggi il voto alla Camera) dopo cinque diverse votazioni, cinque le risoluzioni depositate (una di Pdl-Lega, quattro dalle...
 Giornata di discussioni, di ira e di voti contrapposti, al Senato. Vanno di scena le risoluzioni di politica estera sulla Libia. Il governo innanzitutto ricuce le sue plateali divisioni. È il Consiglio dei ministri del mattino, in parallelo a una riunione tra capigruppo di maggioranza che si...
Voliamo sulla Libia ma non facciamo la guerra. Ci appelliamo alla Nato ma la Nato ha già detto che non andrà oltre il pattugliamento del mediterraneo per evitare traffici di armi. Non vogliamo bombardamenti ma i bombardamenti ci sono, gli americani li raccontano anche. Con queste...
Milano come Amsterdam o Copenaghen. Sogna una città con meno auto e cemento e più aree pedonali. Ci ha provato da ex assessore al Traffico e, nonostante il «divorzio» nel 2009, il papà di Ecopass Edoardo Croci torna in campo con la lista civica «Progetto...
La giunta Polverini presenta un esposto alla Corte dei conti contro l'ex vicepresidente della Regione, Esterino Montino (Pd), e l'ex assessore ai Lavori pubblici, Vincenzo Maruccio (Idv) per avere assegnato un incarico all'avvocato Sergio Scicchitano (Maruccio in passato aveva lavorato per il suo...
Mi sto occupando poco del Pd in questa rubrica per eccesso di cura. Le critiche che ho da fare le tengo per me perché non voglio più partecipare al safari contro il partito più grande dell'opposizione. Ho simpatia per il suo segretario anche se spesso non capisco dove vuole...
«Prima la Germania uscirà dal nucleare meglio sarà», la cancelliera Angela Merkel corregge la rotta del governo sull'energia atomica tentando di mettere un freno alla caduta della sua coalizione. Un'inversione di marcia avviata dopo la crisi alla centrale di Fukushima e...
Restano fuori dalla stanza. Dentro la maggioranza non ha i numeri per far passare in giunta per le autorizzazioni il conflitto di attribuzione ad uso di Berlusconi nel processo Ruby. Poi, quando arriva l'sms con la notizia che Saverio Romano sarà ministro, i due Responsabili Elio Belcastro e...