Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-28
«Nonostante gli sforzi, la situazione in Giappone rimane assai critica». A dirlo, ieri, è stato Yukiya Amano, capo dell'Agenzia nucleare dell'Onu, a conferma delle notizie che arrivavano da Tokyo a proposito dei livelli di radioattività registrati in mare, superiori di...
Parte la stretta "politica" sul nucleare italiano. La commissione Ambiente del Senato ha deciso di aprire un'indagine conoscitiva sulla sicurezza delle istallazioni atomiche presenti in Italia. Non sarebbe ancora fissato il calendario delle audizioni, ma in programma c'è l'...
Il presidente del Venezuela, Hugo Chàvez, assicura di «non avere in programma» di concedere l'asilo al colonnello Gheddafi. «Fa quello che deve: resistere a una aggressione», ha dichiarato in una conferenza stampa a Montevideo, dopo aver incontrato il presidente dell'...
Barack Obama ringrazia l'Italia per «l'appoggio costante alle operazioni della coalizione in Libia sotto il comando Nato». Il presidente Usa ha telefonato al capo dello Stato, Giorgio Napolitano, da qualche giorno in visita a New York. Una conversazione i cui contenuti sono stati resi...
Non c'è ancora una quota del numero di rifugiati da accogliere nel Lazio. Lo ha detto il presidente della Regione Polverini intervenuta sulla Conferenza delle regioni sul tema degli immigrati. La governatrice ha comunque spiegato che la nostra regione «fino al primo maggio ha la...
Siamo alle solite. Coi lampedusani ha fatto il lampedusano, dimenticandosi che coi tunisini aveva fatto il tunisino. Il guaio è che ce n'eravamo dimenticati anche noi, ubriacati dalle giravolte continue di questo venditore di stati d'animo, che ha in tasca un copione per ogni pubblico e una...
La crisi lo ha mostrato nel modo più doloroso: il settore finanziario, e quello bancario in particolare, era malato e lo è ancora. La Banca dei regolamenti internazionali, a lungo inascoltata, ha fatto breccia nelle menti degli investitori, i quali adesso sanno che la finanza...
Libia, Francia e Russia sono i nostri principali fornitori. Se dovessero rallentare le forniture per noi sarebbero guai. Con l'eolico ci facciamo il brodino e deturpiamo il paesaggio, col fotovoltaico riusciamo a malapena a farci una doccia (se c'è il sole). Il nucleare ci permetterebbe di...
Avrete notato quanti cartelli «Comune denuclearizzato» che si incontrano lungo le strade italiane? Ora ci si avvicina alla decisione sulle centrali nucleari italiane ed è pronto un grande festival della demagogia parascientifica. Per riportare sulla Terra qualche demagogo sarebbe...
 Lunedì, mentre il Partito democratico decideva "libertà di coscienza" sulla prossima legge del testamento biologico, sollecitata dal cardinale Angelo Bagnasco, presidente Cei, per evitare "giurisprudenze creative", apprendevo la storia di Aruna, che si trova da 37 anni in stato vegetativo. A...
«L'Istituto di custodia attenuata per madri del carcere di San Vittore è un modello di applicazione della legge, di vera rieducazione e reinserimento». Sono le parole pronunciate ieri dopo una visita alla struttura milanese, da parte dei Radicali Marco Perduca e Marco Cappato. Il...
Vorrei scrivere un articolo sulla Giustizia, ma temo di mettere in fuga i lettori. Benché di stretta attualità, l'argomento è dei più noiosi e richiede un minimo di infarinatura nel campo del diritto e roba del genere.   Anche il linguaggio usato dagli esperti...
Blitz delle Iene all'interno dell'ex orfanotrofio nel pieno centro di Roma che dal 2003 doveva essere trasformato in 50 nuovi uffici per senatori. Hanno scoperto che è un cantiere appena cominciato e che, secondo la denuncia del radicale Mario Staderini, le ristrutturazioni sono costate...
Sono trascorsi cento anni esatti. Nel 1911, infatti, scoppiò la guerra in Libia. E proprio in quel frangente e per quel motivo, lo storico e politico Gaetano Salvemini ruppe la sua collaborazione con La Voce, la prestigiosa rivista letteraria fondata e diretta da Giuseppe Prezzolini. Un tale...
 Decisa la data dei referendum ambientali. Si voterà il 12 e il 13 giugno insieme ai referendum nazionali su acqua, nucleare e legittimo impedimento. Oggi, il sindaco Letizia Moratti firmerà l'atto che stabilisce la data della consultazione popolare. La stessa Moratti fa capire che voterà sì a...
Barricate delle opposizioni contro Pdl e Lega e le loro norme che puntano a oscurare i talk-show Rai in campagna elettorale (e in concomitanza con l' esordio del processo sul Rubygate). Scontro frontale in commissione di Vigilanza, nel giorno in cui l'Agcom approva il nuovo regolamento in vista del...
A fare chiarezza ci pensa l'Agcom. Regole alla mano, l'Autorità garante nelle comunicazioni sancisce la definitiva «distinzione tra i programmi d'informazione e comunicazione politica». Come dire: le «regole delle tribune politiche non valgono per i talk show». Perci...
L'Inps rimborsi i contributi a chi non raggiunge i requisiti per la pensione. Lo prevede una proposta di legge dei radicali, primo firmatario Maurizio Turco, presentata ieri. Secondo le norme attuali, infatti, milioni di lavoratori perdono i versamenti all'Inps. Si tratta del fenomeno dei...
Sette articoli stringati come regolamento e un nome piuttosto ermetico, “Registro delle dichiarazioni anticipate di volontà”. È l'albo dei testamenti biologici, la cui apertura a Ferrara è stata deliberata dal consiglio comunale a giugno, ma che solo in questi...
E ora in Consiglio regionale ci si è accorti del «caso» Astral. I consiglieri radicali, Giuseppe Rossodivita e Rocco Berardo hanno presentato un'interrogazione a risposta scritta alla presidente Polverini e all'assessore competente, Luca Malcotti per una verifica, a due anni...
Fermare le ruspe in Campania. È l'obiettivo di sindaci, comitati e migliaia di cittadini che stamane manifesteranno insieme a Roma, davanti alla presidenza del Consiglio, per chiedere al governo un provvedimento legislativo ad hoc e unirsi ai 150 che da giorni si sono incatenati a Palazzo...
Il Consiglio di presidenza della Camera dei deputati convocato per questa mattina non tratterà soltanto del caso Ruby con l'esame della richiesta del conflitto di attribuzione. Oltre a questo argomento e all'esame del bilancio interno, al quinto punto dell'ordine del giorno figura la...
Continua la corsa del fotovoltaico nel Lazio, con 213,1 MW prodotti nel 2010 rispetto ai 60 MW dell'anno precedente. Stabile l'idroelettrico con circa 400 MW totali prodotti; muovono passi più stentati invece il solare termico - per il quale non esiste un dato complessivo - e l'eolico (17,2...
«Suggerirei a Veronesi di fare una visita in Giappone per vedere di persona che cosa sta accadendo». È il premio nobel per la fisica Carlo Rubbia a rivolgersi così al presidente dell'Agenzia per la Sicurezza Nucleare, ed oncologo di fama internazionale, Umberto Veronesi,...
Carlo Rubbia «Suggerirei a Veronesi di andare a fare visita di persona in Giappone, nella centrale di Fukushima: servono risposte» «Il nucleare è partito male: ci saranno conseguenze profonde. L'Italia deve cercare fonti alternative di energia».   Umberto...