Articolo pubblicato su Il Giornale, il 07/04/11
Il «responsabile» Scilipoti avrebbe copiato il manifesto programmatico di Mussolini. Possibile? Eppure, carta canta. In questo caso, probabilmente, «Giovinezza». A mettere a confronto il manifesto del Movimento di Responsabilità Nazionale di Domenico Scilipoti e il...
Articolo pubblicato su Il Tempo – Cronaca di Roma, il 07/04/11
«Penso sia necessario spingere la Cassa depositi e prestiti, che è stata chiamata la nuova Iri italiana, non solo ad assistere le grandi realtà, ma a fare in modo che sia anche punto di riferimento per la capitalizzazione delle Piccole e medie imprese e per il loro accesso al...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 07/04/11
«Sarà l'unica tassa gradita agli italiani, perché non la pagheranno loro». Gianluca Buonanno, vulcanico deputato della Lega nord, nonché sindaco di Varallo Sesia, spiega così la proposta di legge di cui è primo firmatario: propone di tassare dell'uno...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera – ed. Milano, il 07/04/11
Ha presentato la sua lista civica «Progetto Milano Migliore» all'insegna della qualità della vita e della sostenibilità ambientale, ma Edoardo Croci, ex assessore all'Ambiente, non correrà per le prossime comunali. «Non mi candido per due motivi. Il mio...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 07/04/11
Ieri pomeriggio, durante la cabina di regia a Palazzo Chigi sull'emergenza profughi, il premier è tornato sull'argomento. «Ho fatto registrare il marchio bunga bunga», ha scherzato, «così lo posso usare in tutte le regioni». Intanto le Munecas, alias Marysthell...
Articolo di Pino Ciociola pubblicato su È vita (Avvenire), il 07/04/11
Li definisce «fatti accertati» della fine di Eluana, Maurizio Mori, presidente della «Consulta di bioetica onlus»: la donna - sostiene su l'Unita di martedì - morendo non ha provato «nessuna atroce sofferenza!», le ferite nel palmo delle sue mani sono...
Articolo di (F.As.) pubblicato su È vita (Avvenire), il 07/04/11
«Privi di morte, orfani di vita» è il titolo del dibattito a Torino sul fine vita in programma questa sera (alle 21, Gam, via Magenta 31). Un confronto tra le posizioni di Beppino Englaro, Mina Welby, l'anestesista e vice presidente del centro bioetico della diocesi Enrico...
Articolo pubblicato su La stampa, il 07/04/11
Cala il sipario sul giallo dell'acquisto della villa "Due palme" a Lampedusa da parte di Silvio Berlusconi. Non posso più comprarla - ha detto ai governatori perché è su un terreno demaniale, «quindi appartiene a tutti noi, ne cercherò un'altra»....
Articolo di (A.Cin.) pubblicato su È vita (Avvenire), il 07/04/11
«Relazione di cura o abbandono terapeutico? Dal caso Englaro alla legge sul fine vita» è il tema dell'incontro di domani alle 18 a Frosinone, nella parrocchia di Santa Maria Goretti, organizzato da Scienza & vita della provincia di Frosinone. Relatore sarà il...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 06/04/11
Il procuratore aggiunto Antonio Ingroia è un magistrato mediaticamente molto noto e politicamente molto controverso. L'ultima volta che gli è capitato di raccogliere consensi entusiastici e critiche inferocite è stata quando è intervenuto con un appassionato discorso ad...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 06/04/11
Fotografie di Emma Bonino, cartelli con scritto «Floris: Emma parla bene l'arabo ma puoi intervistarla anche in italiano» e «Bonino esiste». Così un gruppo di donne ha manifestato ieri davanti agli studi della Rai di via Teulada a Roma, da dove andava in onda...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 06/04/11
Caro Colombo, le scrivo seduto in auto nei pressi delle officine militari Iveco. Qui solitamente approfitto per leggere qualche pagina del "Fatto" durante la pausa pranzo. Già, altre volte rimanevo impressionato dal rombo dei blindati e mezzi corazzati che vengono scortati da un...
Articolo pubblicato su Il Messaggero – Cronaca di Roma, il 06/04/11
Se qualcuno glielo chiederà, perché ha passato quindici mesi di carcere, Massimo Papini potrà spiegare che hanno processato i suoi sentimenti. E che li hanno assolti. Non perché i sentimenti fossero innocenti, semplicemente perché non si possono processare. Amava...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 06/04/11
Spulciando tra le proposte di legge si scopre che cinque senatori del Pdl e uno del Fli, tutti con trascorsi missini, hanno presentato lo scorso 29 marzo un progetto per abrogare la XII disposizione transitoria e finale della Costituzione, quella che vieta, sotto qualsiasi forma, la ricostituzione...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 06/04/11
Nessuna sospensione per i talk show per le amministrative. Ieri in commissione di vigilanza il testo del regolamento sulla parcondicio approvato quasi all'unanimità, ("no" solo del radicale Marco Beltrandi) contiene una riformulazione dell'articolo 8, che salvaguarda l'autonomia...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 06/04/11
È cominciato ieri per essere aggiornato subito al prossimo 27 aprile il processo sui presunti abusi edilizi compiuti in alcune strutture sportive in vista dei Mondiali di nuoto di Roma del 2009. Il giudice Maria Luisa Paolicelli, dovrà giudicare 33 persone tra i quali Angelo Balducci...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 06/04/11
Una sparuta pattuglia di deputati del Pdl vorrebbe abrogare la norma che vieta la ricostruzione del partito fascista, e le conseguenti leggi penali contro l'apologia del fascismo.
Probabilmente quei deputati sono rimasti di stucco di fronte alla reazione compatta dell'opposizione e,...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 06/04/11
Cinque senatori del Pdl (più un finiano che si è poi sfilato) hanno depositato un disegno di legge costituzionale per abrogare la dodicesima disposizione transitoria e finale della nostra Carta, quella che vieta «la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 06/04/11
Lo iodio radioattivo trovato nell'acqua dell'oceano a Fukushima ha un livello di radiazioni 5 milioni di volte superiore al limite legale. Lo ha dichiarato ieri la società che gestisce la centrale nucleare giapponese. Il governo sta valutando l'imposizione di restrizioni sugli alimenti...
Articolo di Curzio Maltese pubblicato su la Repubblica, il 06/04/11
Chissà se esiste un deputato, uno solo su 314, capace di credere davvero che Berlusconi quella notte abbia telefonato in questura per evitare l'incidente diplomatico d'Egitto. Uno solo, un piccolo utile, ma onesto idiota.
Uno che non abbia votato una menzogna puerile in totale malafede, in...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 06/04/11
La Rai ha il regolamento sulla par condicio per le prossime elezioni amministrative. Lo ha approvato ieri la commissione di Vigilanza, all'unanimità, con il solo voto contrario del radicale Marco Beltrandi. Il presidente Sergio Zavoli, relatore del provvedimento, è riuscito a far...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano – Ed. Milano, il 06/04/11
Da venerdì (salvo sorprese) l'elenco dei candidati del Pdl alle prossime comunali sarà pubblico. Lo potranno consultare tutti sul sito del Pdl Lombardia. Uno scrupolo in più, deciso dal coordinatore regionale Mario Mantovani. Il tutto per evitare problemi. Il numero uno degli...
Articolo pubblicato su Il Messaggero – Cronaca di Roma, il 06/04/11
È iniziato ieri, e subito aggiornato al prossimo 27 aprile, il processo sui presunti abusi edilizi compiuti in alcune strutture sportive in vista dei mondiali di nuoto di Roma del 2009. Il giudice Maria Luisa Paolicelli, davanti alla quale si celebra il processo, ha riunito i tre...
Articolo pubblicato su il Giornale – ed. Milano, il 06/04/11
È scontro sullo spot dei Radicali, che attacca frontalmente Comunione e Liberazione. «È uno scandalo il vile attacco condotto via web dalla Lista Bonino-Pannella per Milano nei confronti del Movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione», dice Giulio Gallera capogruppo...
Articolo di Cristiano Martorella pubblicato su La stampa, il 06/04/11
Pausa di riflessione significa usare un periodo di tempo per riflettere, cioè pensare. Ma è quello che sta avvenendo sul tema del nucleare? In realtà la pausa di riflessione sul nucleare imposta dal governo è un semplice blocco. Non mi sembra sia corretto chiamare "...