Articolo pubblicato su Il Foglio, il 13/04/11
Salvo, forse, una crisi di governo previo tradimento nel Pdl, salvo l'uscita dell'Italia dall'euro e dall'Europa, salvo una guerra di cui non si capisce il senso, salvo un'invasione potenziale, ma di soli poveri "con interessi economici", salvo un paio di processi al presidente del...
Articolo di Alberto Arbasino pubblicato su Corriere della Sera, il 13/04/11
Si discorreva parecchio di «integrazione» fra migranti di confine e frontiera. Pareva diventata una nuova moda etnica ed etica, antropologica e simpatica. Sarebbe ora il caso di considerare una qualche integrazione concreta e fattibile fra etnie tunisine e rom, così frequenti...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 13/04/11
Giornata interamente dedicata al voto sul processo breve alla Camera, tour de force per deputati e ministri che sono rimasti nell'emiciclo per partecipare ai lavori dell'assemblea. E anche in vista del Consiglio dei ministri fast di oggi: in Transatlantico alcuni ministri hanno incontrato i propri...
Articolo di Antonio Signorini pubblicato su Il Giornale, il 12/04/11
Rita Bernardini, deputata radicale eletta nelle liste del Pd; diciamo la verità, dalla vostra operazione trasparenza sulle Camere viene fuori che il parlamentare è il più bel mestiere del mondo. «Mettiamo subito in chiaro una cosa. Come Radicali pensiamo che a deputati e senatori debbano essere...
Articolo di Marco Cappato pubblicato su Corriere della Sera, il 12/04/11
Il presidente Roberto Formigoni ha scritto al Corriere del 10 aprile che le accuse nei confronti della lista Bonino-Pannella di attività manipolatorie sulle sue liste erano solo accuse ipotetiche, e come tali non passibili di reato di diffamazione, per il quale un pm di Milano ha invece...
Articolo di Marco Ludovico pubblicato su Il sole 24 ore, il 12/04/11
L'atteggiamento come minimo ostile della commissione europea contro il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, non è solo il frutto di un'opposizione politica. Le mosse di Maroni di fronte alle scelte e ai principi di Bruxelles sono sempre state problematiche, fin dal suo insediamento nel 2008...
Articolo di Gian Maria De Francesco pubblicato su Il Giornale, il 12/04/11
Auto blu, telefonino e pc di serie, ottimi pasti a prezzi «popolari». Poteva mancare l'assistenza sanitaria integrativa nel novero dei benefit dei deputati? No, di certo! E quanto costino i rimborsi erogati dal Fondo di solidarietà della Camera lo hanno rivelato i radicali con la loro campagna...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 12/04/11
Quando Giovanni Floris coordina montezemolandia. L'ultimo Comitato di Radicali Italiani ha confermato, qualora ce ne fosse bisogno, l'abilità politica del segretario Mario Staderini, che ha messo insieme alcuni dati interessanti sul servizio pubblico italiano. Staderini ha chiesto provocatoriamente...
Articolo di Francesca Fungher pubblicato su il gazzettino, il 12/04/11
I sindaci e i presidenti di Provincia veneti sono pronti a presentarsi davanti ai giudici veneziani nel processo sull'emergenza smog all'ex assessore regionale all'Ambiente Giancarlo Conta. Ma l'appuntamento con l'udienza preliminare, che era fissato per oggi alle 9.45 ed era atteso dalle...
Articolo pubblicato su La Repubblica – cronaca di Roma, il 12/04/11
Quattro interrogazioni parlamentari e un nuovo appello di Italia Nostra per il Fosso della Cecchignola. Continua la battaglia per fermare il progetto di una superstrada nell'Agro romano. Così mentre 30 associazioni nazionali e locali hanno firmato il manifesto per bloccare la tangenziale da 4...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 12/04/11
Le prefetture d'Italia stanno iniziando a vagliare le domande del decreto flussi. Nell'ambito del tetto quantitativo stabilito a fine 2010 per gli ingressi regolari di colf, badanti e lavoratori subordinati non stagionali, per 83mila ingressi effettivi (più 15mila conversioni di permessi di...
Articolo di Andrea Montanari, Ilaria Carra pubblicato su La Repubblica – ed. Milano, il 12/04/11
«Non spettava a me controllare le firme di Formigoni, ma a Clotilde Strada. Basta con i processi sui giornali». Il presidente della Provincia Guido Podestà, ed ex coordinatore regionale del Pdl, rompe il silenzio dopo la denuncia dei Radicali e respinge le accuse di chi, nel suo partito, lo ha...
Articolo di Alessia Gallione pubblicato su La Repubblica – ed. Milano, il 12/04/11
È toccato a Letizia Moratti rilanciare sui terreni di Rho-Pero. Perché se il sindaco ha ormai accettato di percorrere la strada della newco per acquisire le aree di Expo, c'è un punto su cui non vuole cedere: è Palazzo Marino, che più di ogni altro ente ha la responsabilità dell'evento, a...
Articolo di Luigi Santambrogio pubblicato su Libero Quotidiano – Ed. Milano, il 12/04/11
Davvero insuperabili questi radicali nello scassare maroni, rompere scatole e guastare feste altrui. Senza distinguere tra fratelli e nemici, vicini e lontani, compagni e no. Anzi: con un'insana quanto diabolica predilezione per il fuoco amico. Prendete il duo Cappato e Bonino: manco il...
Articolo di C.Sal. pubblicato su Libero Quotidiano – Ed. Milano, il 12/04/11
Forse perché non accade spesso che si presentino a elezioni amministrative - l'eccezionalità dell'evento è stata sottolineata da subito da Marco Cappato ed Emma Bonino - i Radicali non sfoggiano grande originalità nello slogan elettorale con cui si presentano nella coalizione di...
Articolo di Franco Capitano pubblicato su La Repubblica – ed. Milano, il 12/04/11
«Voglio esprimere la mia piena solidarietà a Bruti Liberati, a Livia Pomodoro e alla Magistratura (con la maiuscola, ndr) tutta». Siccome la dichiarazione è stata pronunciata (domenica) da un esponente del centrodestra milanese, l'assessore Giovanni Terzi, merita una sottolineatura e magari...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 12/04/11
Evocare di questi tempi l'«eleganza» in politica è quasi una provocazione. Ma Nilde Iotti era questo: «Una donna elegante nel sorridere, nel parlare, e soprattutto nel pensare e nell'agire politico». La Fondazione a lei dedicata, di freschissima costituzione (l'hanno voluta la figlia Marisa e...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 12/04/11
Le ragioni dell'Italia nella vertenza che si è aperta in Europa sull'accoglienza della straordinaria ondata migratoria causata dalla caduta dei regimi dittatoriali dell'Africa del nord sono politiche e sostanziali. A esse vengono opposti cavilli giuridici dietro i quali si nascondono...
Articolo di Federico Rampini pubblicato su la Repubblica, il 12/04/11
“Super-cooperatori”: siamo noi. I maggiori cambiamenti della specie umana non derivano né dalla selezione naturale né dalle mutazioni genetiche, bensì dalla nostra potenteattitudine a cooperare. È la tesi dello scienziato Martin Nowak, direttore del programma sulle dinamiche evolutive di...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 12/04/11
Due attivisti sciiti sono morti in carcere in Bahrein. Erano stati arrestati durante le proteste contro il governo. Il ministro dell'Interno sostiene che Ali Issa Saqer, 31 anni, è rimasto ucciso mentre le guardie cercavano di impedirgli di «provocare il caos», mentre Zakaraya Rashed Hassan,...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 12/04/11
Una delle grandi domande della politica contemporanea è: i finiani guardano a sinistra oppure no? No, dicono loro, siamo di destra anche se distinti e distanti da Berlusconi. Ma se sei distante da Berlusconi, è perché guardi a sinistra. Mai e poi mai, dicono. Però vogliono abbattere...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 12/04/11
In dieci anni la quota di energia rinnovabile nel mix produttivo Ue a 27 è raddoppiato passando dal 5% al 9%, ha rilevato Eurostat sottolineando che comunque il petrolio resta la principale fonte di energia con una quota del 37%. Il gas è passato dal 22% al 24%, il nucleare è stabile al 14%...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 12/04/11
Il Consiglio comunale di Reggio Emilia ha approvato con i voti di Pd e Sel un ordine del giorno che conferma: siamo indisponibili a ospitare siti nucleari. Ma è polemica con i "grillini" che non hanno partecipato al voto: «O sono a favore del nucleare o pensano di avere l'esclusiva su certi...
Articolo di Fabio Poletti pubblicato su La stampa, il 11/04/11
Onorevole Emma Bonino, Silvio Berlusconi minaccia di far uscire l'Italia dall'Unione Europea, se non c'è una politica condivisa a livello comunitario sull'accoglienza dei migranti...
«Credo che Silvio Berlusconi non sappia misurare le parole. Né governare i problemi e se stesso...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera – ed. Milano, il 11/04/11
Un registro per i testamenti biologici e un altro per le coppie di fatto. E poi l'anagrafe pubblica degli eletti, «la legalità da ripristinare» e «il regime clientelare da abbattere». Sullo sfondo la questione delle presunte firme false raccolte da Roberto Formigoni...