Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-28
È vero, gli ex comunisti nella Seconda repubblica hanno effettivamente cambiato molti nomi (Pds, Ds, Pd), molti leader (Occhetto, D'Alema, Veltroni, Fassino, Bersani, qualche ex dc), sono andati a Palazzo Chigi una volta sola e tramite congiura partitocratica, per governare hanno dovuto...
Abbiamo letto l'articolo di Sergio Rizzo dal titolo «Ottantun milioni spesi in 14 anni. Il conto salato per gli uffici dei senatori» (Corriere, 17 aprile). Pur apprezzando l'intento di rigore che lo ha ispirato e pur non volendo e non potendo entrare nel merito dell'intera vicenda, che...
«Una tetra novità». Bolla così l'associazione Scienza&Vita, per bocca del suo copresidente Lucio Romano, la campagna pubblicitaria dell'associazione Luca Coscioni che chiede esplicitamente di destinarle il 5 per mille per favorire la battaglia per l'introduzione dell'...
Si può provare a immaginare la scena. In una stanzuccia di pochi metri quadrati sono ammassate alcune persone, ci vivono in promiscuità per molte ore del giorno. Per qualche ora possono andare a prendere una boccata d'aria e fare due passi in circolo in un cortile. Quello è il...
Molti dei beni sequestrati alla mafia sono gravati da ipoteche bancarie. Questa situazione non permette ai comuni di utilizzare le risorse tolte alle associazioni criminali. Lo ha spiegato alla "Voce" la senatrice radicale, eletta nelle liste del Partito democratico, Donatella Poretti....
Tre consiglieri provinciali milanesi e un consigliere provinciale di Varese, indagati nell'inchiesta coordinata dal procuratore aggiunto di Milano Alfredo Robledo in relazione a circa 800 firme ritenute false presentate a sostegno della lista di Roberto Formigoni, hanno deciso di non rispondere...
Oltre alle 700 firme false, secondo i pm, a sostegno della lista del presidente Roberto Formigoni, spuntano altri 300 autografi dubbi a sostegno della lista del Pdl per la circoscrizione provinciale di Milano alle scorse elezioni regionali. Fanno, fin qui, più di 1000 firme taroccate. Ieri...
Non hanno risposto ai pm 6 dei 7 consiglieri provinciali del Pdl ascoltati ieri dalla procura di Milano nell'inchiesta sulle firme false a sostegno di Roberto Formigoni alle regionali 2010. Con altre 7 persone sono accusati di falso ideologico. Solo il consigliere provinciale di Milano Barbara...
I Radicali, ieri, sono tornati a chiedere le dimissioni del presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, per le 800 firme ritenute false presentate a sostegno della sua lista alle ultime elezioni regionali. © 2011 Il Secolo XIX. Tutti i diritti riservati
Con il tema dell'"Open Data", ovvero dei dati della Pubblica amministrazione da rendere aperti, intellegibili e pubblici; si stanno confrontando numerosi governi, con Inghilterra e Stati Uniti in prima fila (Barack Obama ha ingiunto la pubblicazione su Internet di tutti i dati pubblici...
«Lasciatemi morire in pace». Con questo slogan pro-eutanasia l'associazione Luca Coscioni lancia la sua campagna nazionale per il 5 per mille. Una scelta scioccante che passa per il volto di un malato terminale che chiede «soltanto» di morire. Accanto al suo viso compaiono i...
In Italia la cittadinanza è regolata dalla legge 91 del '92. Una legge che è stata scritta, oltretutto, per fornire una risposta concreta ai nostri connazionali che tornavano in Italia, dopo aver vissuto in paesi come Argentina e Brasile, dove le condizioni economiche sociali...
Nel Pdl milanese cresce la paura di non farcela a rieleggere Letizia Moratti. Almeno al primo turno. «Lei pensa ancora di vincere al primo turno, ma se lo sogna - si sfogava ieri dagli Stati Uniti il ministro della Difesa e coordinatore nazionale del partito Ignazio La Russa - Basta prendere...
Si è varcato il limite della degenerazione. Non usa mezzi termini il Capo dello Stato criticando l'atteggiamento di "caccia alle streghe" messa in campo dal Premier nell'attaco sistematico e quotidiano alla Magistratura italiana e a quella di Milano in particolare. Le scritte...
Opera prima di Piercarlo Paderno, tren-tatreenne regista bresciano, Aurora è un film che merita particolare attenzione sia per l'argomento trattato, attualmente inconsueto per il cinema, che per la bravura della conduzione e dell'interpretazione. Una ragazza (Aurora, appunto) entra a far...
«Ho scritto questo libro perché avevo delle questioni irrisolte con Leonardo Sciascia, come se avessi avuto bisogno di andare fino in fondo per capire le ragioni del nostro dissenso, che a volte è stato anche molto aspro». Così Emanuele Macaluso, politico e...
Oggi il Buongiorno (si fa per dire) ce lo dà Gloria V., mamma. «Le scrivo come si telefonerebbe a un amico per sfogo: secondo il ministro Tremonti "la disoccupazione esiste solo per chi non sa cercarsi un lavoro". Da mesi mio figlio batte tutte le porte per cercare un...
Lo stop ufficiale del governo al nucleare arriverà probabilmente oggi per bocca del ministro dell'Economia. Giulio Tremonti farà, infatti, un'audizione al Parlamento Europeo e in quella sede coglierà l'occasione non solo per fare «uno stress test del Trattato in merito...
Contraddizioni e rischi ancora a fare da sfondo alla crisi della centrale nucleare di Fukushima I e alla lenta ripresa del Giappone nordorientale. Ieri mattina, quasi in contemporanea con le assicurazioni del portavoce governativo Yukio Edano sulla possibilità di rientro entro sei mesi di...
Fra le migliaia di tunisini giunti in Italia nelle ultime settimane, sono solo 1.013 quelli che, in possesso del permesso di soggiorno temporaneo, hanno scelto di continuare ad essere assistiti dallo Stato. E di questi, a sorpresa, mentre oltre 200 sono ospitati in Regioni come l'Umbria e la pi...
Stamattina a Radio radicale ho ascoltato una raccapricciante statistica che con costernazione ha comunicato Luigi Manconi. Dal 1988 ad oggi nel Mediterraneo si sono registrati tra i due e i tre morti al giorno, per un totale di circa 30 mila persone. Nello stesso mare dove fra poco ci immergeremo...
Ha suscitato un vespaio l'intervista di Stefania Craxi al settimanale «A» in cui suggerisce al premier un passo indietro: «È ora di aprire una stagione nuova. Silvio deve uscire di scena nel modo giusto, non può essere travolto dal ridicolo. Deve smetterla di...
La giovane Marianna Madia, parlamentare del Pd, nel corso della trasmissione radiofonica «Un giorno da pecora» ha confessato che alla Camera, nei momenti di maggior tedio (che non devono essere pochi), lei e il suo vicino di banco, Massimo D'Alema, talvolta si svagano giocando a tris....
Caro Furio Colombo, ho l'impressione che si dedichi poca attenzione alle elezioni amministrative in arrivo, e soprattutto a ciò che accade o può accadere a Milano. Noto una distrazione che mi preoccupa. Com'è Milano oggi? E come la vorremmo, dopo queste elezioni? È vero...
Patrocinio legale gratuito «a tutti i derubati della firma. Per costituirsi parte civile e per chiedere il risarcimento danni». L'iniziativa è della Lista Bonino-Pannella che attraverso il capolista alle prossime elezioni comunali, Marco Cappato, attacca «Sperando,...