Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-28
Una parodia di Wikileaks per una «campagna di corretta informazione creativa» sull'operato del sindaco di Firenze Matteo Renzi: arriva renzileaks. it, il blog aperto dall'Associazione per la sinistra unita e plurale di Firenze. «La forma vuole è quella della satira spiegano...
Due assessori leghisti di due comuni del Bresciano sono stati arrestati per tangenti. Si tratta di Mauro Galeazzi, 48 anni, titolare della delega a Urbanistica e lavori pubblici a Castel Mella, e di Marco Rigosa, 45 anni, capo ufficio tecnico del Comune di Castel Mella e assessore ai Lavori...
«Karol il Grande oscurantista». A pochi giorni dalla beatificazione di Papa Giovanni Paolo II Micromega, la rivista dell'intellighenzia illuminata di sinistra, sferra un violento attacco alla figura del futuro beato e al suo papato. I pensatori interpellati, quali Hans Kung, Giovanni...
Merita molta simpatia un ragazzo di vent'anni (Mattia Calise, grillino) che vuole fare il sindaco di Milano, disinteressatamente, spendendo per la sua campagna elettorale quello che Letizia Moratti spende per una messa in piega, e dichiara ai giornali, insieme a qualche comprensibile fesseria,...
Trecentomila euro a fondo perduto per le migliori idee di impresa sociale al femminile: sono state assegnate da Donna Moderna e dalla Fondazione Vodafone nell'ambito del concorso Progetto Donne&Lavoro, indetto dal settimanale della Mondadori e dalla fondazione presieduta da Antonio Bernardi. La...
L'Unione Europea ha 130 delegazioni, cioè ambasciate, nel mondo. Le due forse più ambite: isole Barbados, nei Caraibi, e isole Figi. Ma non hanno «un'importanza geostrategica, prioritaria», dice l'eurodeputato leghista Lorenzo Fontana in un'interrogazione, e perciò...
Se fossi un elettore del Pdl punterei ancora su Berlusconi. Se fossi un elettore del Pd punterei ancora su Veltroni e D'Alema. Se fossi un elettore del Fli punterei ancora su Fini. Se fossi un elettore dell'Udc punterei ancora su Casini. Se fossi un elettore della Lega punterei ancora su Bossi. Se...
Daniela Santanché attacca la Moratti sul caso manifesti. "Cassini lo voterei perché sono contro l'ingiustizia, perché sono stufa di questi magistrati", dice il sottosegretario Che aggiunge: "Sbagliato fare i diktat, fare ricatti" © 2011 La Repubblica. Tutti...
“Solo cittadini informati possono compiere scelte consapevoli". Questa massima dovrebbe guidare ogni giorno il lavoro di giornalisti, rappresentanti pubblici, politici. Per "essere informati", però, i cittadini devono avere la possibilità di accedere a dati pubblici che siano chiari, comprensibili...
Alla fine degli anni venti, Gaetano Salvemini ebbe il coraggio di scrivere: «Rivendicare la propria libertà è facile. Rispettare la libertà altrui, questo è difficile. Eppure questa è la libertà». Ma la libertà si fonda innanzitutto sul...
I nostalgici del consociativismo promuovono, oggi, una vecchia formula di Regime. Ha colto nel segno il direttore Arturo Diaconale quando, lo scorso sabato, nel suo articolo di fondo su L'Opinione, ha scritto: "Il consociativismo degli anni '70... rappresenta la madre di quella distorsione...
Non si muore solo in Libia e in Costa d'Avorio «ma anche nel campo di Ashraf». Carlo Ciccioli e Elisabetta Zamparutti, copresidenti del Comitato Iran libero, in una lettera aperta al ministro degli Esteri, Franco Frattini, sollevano la questione delle violenze contro gli esuli iraniani...
Il Consiglio transitorio libico ha garantito che tutti i trattati internazionali saranno rispettati, a cominciare da quello di amicizia italo-libico, che potrà continuare ad essere seguito quando le condizioni di sicurezza sul territorio lo permetteranno. “Così inizierà...
Il Pd contesta in aula, i Radicali manifestano alla porta. Continua la campagna dell'opposizione contro Roberto Formigoni, considerato dal centrosinistra (ma assolutamente non dai pm) il "mandante morale" delle irregolarità che i magistrati hanno contestato a 14 esponenti...
Cara Europa, l'attesa per il convegno di Amelia "Sette proposte per innovare" dei Liberal Pd di Enzo Bianco e Valerio Zanone, a cui Federico Orlando ha dedicato il Lib di giovedì scorso, ha pienamente soddisfatto le mie aspettative: quelle di un moderato che montanellianamente si...
Adesso che Roberto Lassini si è dimesso dalla lista del Pdl per il Comune di Milano, chiedendo pubblicamente scusa al presidente Napolitano per aver scritto su un manifesto «Fuori le BR dalle Procure», il silenzio di Silvio Berlusconi è grave come una rivendicazione. Ieri...
Fabrizio Cicchitto su "Libero " è intervenuto sulla P2 e sui socialisti nel Pdl. Sul primo argomento ha sostenuto la tesi che la P2 non era una associazione eversiva e che in essa militavano fior di personaggi, ha citato il generale Dalla Chiesa, e che la sua adesione, che non...
1. Il criterio di opportunità politica e di legittimità non ha nulla a che vedere con le modalità dell'azione intrapresa dalle Nazioni Unite, che data la situazione sul terreno era doverosa. Per quanto abborracciato sia stato l'intervento in Libia, le conseguenze di un non-...
La famiglia Obama, Barack e la moglie Michelle, hanno versato 453 mila e 770 dollari nelle casse del fisco americano, anno di riferimento 2010. Gli introiti di «casa Obama» hanno toccato quota 1 milione e 700 mila dollari, in netta discesa rispetto al 2009, quando raggiunsero i 5...
Se fossi un nuclearista, sarei piuttosto seccato per la decisione del mio governo di azzerare il progetto delle centrali nucleari, che in campagna elettorale ci venne presentato come indispensabile. Mi ricorderei la commozione che attanagliò i cultori del genere (riconoscibili per la fronte...
«Luca Cordero di Montezemolo è di sinistra, se scenderà in politica lo farà assieme al Pd». Il deputato democratico Matteo Colaninno immagina così la discesa in campo del presidente della Ferrari durante la trasmissione di Radio2 Un giorno da pecora. Poi...
«Infiacchita spiritualmente», dominata da «un senso diffuso di smarrimento che lo scomposto agitarsi del discorso pubblico non riesce a dissimulare». Così l'ex presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi tratteggia l'Italia che celebra il 150esimo anniversario...
Ostia diventa un «supermunicipio». Dopo due referendum falliti per il divorzio da Roma, un primo abbozzo di regolamento speciale tentato da Marco Pannella (era il 1992, Tangentopoli infuriava e il leader radicale per 100 giorni fu presidente del parlamentino del litorale decimato dagli...
Il presidente della Repubblica non può «ignorare» lo «spirito di eversione politica» in atto contro «un governo liberamente eletto». È l'affondo di Giuliano Ferrara ieri sera su Raiuno. «Presidente Napolitano - ha esordito Ferrara lei fa bene...
Un'inversione di tendenza o solo una tattica per smorzare le polemiche in previsione delle Amministrative di Milano? Staremo a vedere. Fatto sta che ieri Renzo «Trota» Bossi, consigliere regionale della Lombardia, è rimasto, insieme ad altri quattro consiglieri padani, in aula...