Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 22/04/11
Continua lo sciopero della fame del leader radicale Marco Pannella che ha intrapreso questa forma di protesta per denunciare lo stato della democrazia in Italia. Sulla scelta del leader sono arrivati i commenti politici. «Pannella lancia allarmi da sempre. A volte ha ragione, a volte...
Articolo pubblicato su il gazzettino, il 22/04/11
Ha fatto notizia il ritorno in libertà di Pierluigi Concutelli, il leader di Ordine Nuovo, che, nel 1976, uccise a Roma il sostituto procuratore Vittorio Occorsio. Il nipote del magistrato ha affermato che il terrorista avrebbe meritato la pena di morte. Nel novembre 2007 all'Onu venne...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 22/04/11
Sul nuovo gruppo parlamentare dei Responsabili si concentra il sarcasmo e il dileggio da parte delle opposizioni che non perdonano a quei deputati di aver deciso di tenere in piedi il governo. A loro, a quanto pare, non si applica il principio costituzionale del "senza vincolo di mandato...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 22/04/11
Rovistando in un baule di famiglia, ho ritrovato la scatola di latta che la nonna romagnola utilizzava nel dopoguerra come sua personalissima Banca d'Italia. Ogni volta che il marito portava a casa lo stipendio da tranviere, lei lo requisiva per diritto di vino (nel senso che altrimenti il nonno...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 22/04/11
Gianni Letta ha una storia d'amore con suo nipote. Il ministro Sacconi reggeva il sacco al Madoff dei Parioli. Frattini un ministro? Ma non ci faccia ridere. Bonaiuti già non sapeva scrivere, figurarsi parlare. Giovanardi parla, invece, parla, parla, parla, a occhio e croce quello si droga....
Articolo pubblicato su Il Messaggero – Cronaca di Roma, il 22/04/11
Si riaccende lo scontro sull'immigrazione. «Alemanno ormai è in campagna elettorale - attacca Marco Miccoli, segretario romano del Pd - E demagogicamente, a parole, liscia il pelo a quegli intolleranti che sono presenti anche a Roma, per cercare di recuperare nei sondaggi che lo danno...
Articolo pubblicato su l'espresso, il 22/04/11
Dicono sia la vendetta di Gianfranco Fini contro quei parlamentari che il 14 dicembre scorso lasciarono Fli per sostenere il governo. E che la prima a farne le spese potrebbe essere Maria Grazia Siliquini, già Pdl, poi finiana, poi Responsabili e, quindi, nominata nel cda di Poste. Per...
Articolo di Pier Luigi Fornari pubblicato su Avvenire, il 22/04/11
Settimana chiave, la prossima, per capire se la proposta di legge sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento (Dat) si avvia a una rapida approvazione o a un altro rinvio. Sta di fatto che mercoledì 27 l'Udc con il suo leader Pier Ferdinando Casini proporrà un'inversione dell'ordine...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 22/04/11
Bisogna fare caso a quelli che circondano Silvio Berlusconi. Ai politici, ai collaboratori, alle amichette. Ai capelli catramosi. Alle frangette scolpite. Alle labbra tumefatte e insinuanti. Agli zigomi parabolici. Agli occhi vaganti. Alle sopracciglia stampate. Ai seni improvvisamente in...
Articolo di Guido Quaranta pubblicato su l'espresso, il 22/04/11
Mi domando come mai non abbia scelto la lirica e non sia diventato un tenore perché, del tenore, l'onorevole Luigi De Magstris (44 anni, napoletano, ex sostituto procuratore a Catanzaro, eurodeputato, candidato sindaco di Napoli) ha, praticamente tutto. La faccia: maschia. L'aspetto:...
Articolo pubblicato su Italia Oggi, il 22/04/11
Per le persone di mezza età (e oltre) un'occasione per coltivare la nostalgia, per i giovani e giovanissimi l'opportunità di scoprire un cantante entrato nella storia. Domenico Modugno. Il grande volo (Raidue, mercoledì, ore 21,05) ha ripercorso, con affettuosa (e meticolosa)...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 22/04/11
Carbone e gas «una visione miope», l'obiettivo è tendere al 100% di rinnovabili, «o non ci sarà futuro energetico». «Nei laboratori italiani c'è tanta scienza, affidiamoci alle tecnologie del 21/o secolo», esorta il fisico nucleare del Cnr,...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 22/04/11
Caro direttore,
leggo che, dopo il disastro di Fukushima, il professor Umberto Veronesi, presidente dell'Agenzia per la sicurezza nucleare, ha affermato: «Come uomo di scienza, devo affrontare gli eventi con razionalità e obiettività e non con l'emotività indotta dalla...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 22/04/11
Presa una decisione che non so se definire saggia o opportunistica, ma tant'è è stata presa. Bene allora al di là delle rinnovabili che riempono la bocca e il portafoglio di alcuni e magari le mazzette per altri, varrebbe la pena avendo un cervello come Rubbia, di incaricarlo...
Articolo di Gabriel Bertinetto pubblicato su L'Unità, il 21/04/11
A colloquio con Emma Bonino, vicepresidente del Senato, ex-ministra per le politiche europee con Prodi. Recenti risultati elettorali (dalla Finlandia all'Ungheria) e sondaggi d'opinione (l'ascesa del Fronte nazionale in Francia) riflettono la crescita di atteggiamenti xenofobi, chiusure...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su Europa, il 21/04/11
A voler nobilitare la cosa si potrebbe dire che stiamo assistendo a un crescendo rossiniano. Comincia Umberto Bossi con il suo: «Immigrati, fuori dalle palle». Subito Roberto Calderoli minaccia il ritiro del contingente militare italiano dal Libano. Per non essere da meno il ministro...
Articolo pubblicato su Liberazione, il 21/04/11
«Perché sono in sciopero della fame? Perché l'Italia torni - secondo gli standard internazionali - a potere essere considerata una democrazia». In una diretta con Radio Radicale Marco Pannella si è rivolto più volte al Presidente della Repubblica Giorgio...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 21/04/11
Marco Pannella, leader Radicale, è in sciopero della fame. A Radio Radicale spiega i motivi della sua nuova crociata: "Perché l'Italia torni - secondo gli standard internazionali - a potere in qualche misura essere considerata una democrazia.E non una democrazia reale nello stesso senso in cui la...
Articolo pubblicato su Roma, il 21/04/11
«Perché sono in sciopero della fame? Perché l'Italia torni - secondo gli standard internazionali - a potere in qualche misura essere considerata una democrazia. E non una democrazia reale nello stesso senso in cui la Russia era il paese del socialismo reale». Nel corso di...
Articolo pubblicato su Terra, il 21/04/11
Lo ha annunciato nel corso di un collegamento in diretta con Radio Radicale. Marco Pannella ha iniziato martedì notte un nuovo sciopero della fame, «perché l'Italia torni, secondo gli standard internazionali, a potere in qualche misura essere considerata una democrazia. E non...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera – ed. Milano, il 21/04/11
Verdi in piazza della Scala per ribadire il no al nucleare. «Dopo lo scippo del referendum - spiega Enrico Fedrighini, capolista dei Verdi Ecologisti per Milano - il voto dato alla nostra lista vale doppio: è un voto per Milano e per, ribadire "sì" all'energia pulita....
Articolo di Mario Stanganelli pubblicato su Il Mattino, il 21/04/11
«Abbiamo il dovere di fare le riforme, a cominciare da quella sulla giustizia». Silvio Berlusconi, in una riunione a palazzo Grazioli con i responsabili del partito e dei gruppi Pdl, ribadisce la linea che lo vede schierato contro almeno una parte della magistratura che accusa di...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 21/04/11
Il pidielle Ceroni ha presentato una proposta di legge per cambiare l'articolo 1 della Costituzione. Oltre che sul lavoro (quando c'è), l'Italia diventerebbe una Repubblica fondata «sulla centralità del Parlamento» e quindi del governo, che salirebbe di un gradino nella...
Articolo pubblicato su Il Messaggero – Cronaca di Roma, il 21/04/11
L'approvazione è arrivata in tarda serata con 35 voti a favore, sei contrari e cinque astenuti. È passata la legge sugli accreditamenti delle strutture sanitarie private, contestata duramente da una parte della minoranza. S'interviene sulle scadenze e sulle modalità di...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera – ed. Roma, il 21/04/11
Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato con 35 voti a favore l'attesa proposta di legge per l'accreditamento delle strutture private. «Ringrazio il Consiglio per questo atto di responsabilità sia da parte della maggioranza che dell'opposizione - ha affermato la presidente della...