Articolo di Anna Rita Cillis pubblicato su La Repubblica – cronaca di Roma, il 03/05/11
La lunga festa per la beatificazione di Karol Wojtyla è finita e, per il sindaco Gianni Alemanno come per il prefetto Giuseppe Pecoraro, è stata «un grande successo». Dopo tre giorni intensi, le celebrazioni si sono però chiuse portandosi dietro una scia polemica...
Articolo di Carlo Bertini pubblicato su La stampa, il 03/05/11
Quando è troppo è troppo. E per il Carroccio, offrire 210 euro in cambio di un kit completo di giacca a vento, tre pantaloni o tre gonne, quattro camicie, un maglione con collo a «V», due maglioni a collo alto unisex ed un cappellino, è troppo poco. E induce il...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 03/05/11
Frau Merkel vuole accelerare sulla strada dell'uscita dal nucleare. Secondo il quotidiano economico Handelsblatt, la Cancelliera vorrebbe fissare una «data certa» e chiudere l'ultimo dei 17 reattori tedeschi entro una decina di anni. Di sicuro prima del 2022-23, la scadenza che era...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 03/05/11
Però, la vecchia democrazia occidentale. Parte sempre male: lenta, litigiosa, tremebonda, confusa. Dittature e fanatismi le danzano intorno con baldanza sfrontata, esibendo idee chiare, rapidità d'azione, disciplina ferrea. Invadono le pianure della Polonia, sparano il primo uomo...
Articolo di Sebastiano Messina pubblicato su la Repubblica, il 03/05/11
L'hanno visto tutti: durante la beatificazione di Giovanni Paolo II, Silvio Berlusconi ha chinato il capo con gli occhi chiusi, come se stesse approfittando della cerimonia per schiacciare un pisolino. Non è la prima volta. La stessa scena l'abbiamo vista all'insediamento di Napolitano, alla...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 03/05/11
Allora, per evitare guai in Parlamento bisogna trovare una sintesi. Pdl e Lega non intendono lasciare nulla di intentato. Il Pdl pensa che si debba bombardare la Libia? La Lega pensa che non si debba bombardare la Libia? Nessun problema: si troverà una sintesi. Non sono due posizioni non...
Articolo di E. Co. pubblicato su CorrierEconomia (Corriere della Sera), il 03/05/11
L'Eni punta sul mercato retail. Con 6 milioni e mezzo di clienti gas e 500 mila clienti luce, il Cane a sei zampe approfitta della liberalizzazione, facendo leva sul suo bacino tradizionale, una platea di famiglie e imprese del terziario che partivano come utenti Italgas, soprattutto nell'area di...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 03/05/11
L'intervista rilasciata da Walter Veltroni al nostro giornale non è andata giù a molti esponenti democratici e, si dice, neppure alla "base" del partito. l'accusa che viene rivolta all'ex segretario è di aver posto il problema della strategia dal Pd durante una...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 03/05/11
«Quando uno è morto gli eredi non fanno che litigare e più grosso è il patrimonio che lascia e più litigano». Romano Prodi ha risposto con questa battuta a chi gli chiedeva, durante la presentazione del libro di Alessandro Barbano «Dove andremo a finire...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 03/05/11
«Sento di avere una superiorità morale, culturale, etica e ideologica nei confronti di questa sinistra che mi fa leggermente schifo»: lo ha detto il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta. «In questi tre anni di governo è successo di tutto, ma noi...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 03/05/11
Da direttore del carcere a fedelissimo di Gianfranco Fini il passo è breve, almeno a Trieste. Enrico Sbriglia è il candidato alla presidenza della Provincia per Futuro e libertà delle prossime amministrative. Come manifesto della campagna elettorale ha scelto una foto che lo...
Articolo pubblicato su La Discussione, il 03/05/11
Quando la lotta politica finisce per invadere anche l'ambito sociale - che sarebbe bene tenere fuori da certe polemiche - c'è da preoccuparsi, perché si corre il rischio di vanificare i sacrifici di tante persone che, tra difficoltà di ogni genere, cercano di fare del loro...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 30/04/11
Girandola di incontri, ieri, per il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. In mattinata ha ricevuto il presidente della Commissione Bilancio Tesoro e Programmazione della Camera, Giancarlo Gíorgetti.
Nel pomeriggio, invece, ha ricevuto al Quirinale prima...
Articolo pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 29/04/11
“Per il Regime l'urgenza è ormai chiaramente quella di sostituire il Presidente del Consiglio, ma proprio per riconquistare al regime partitocratico una probabilità di rilancio e di prosecuzione, perfezionando la convergenza dei suoi tre assi portanti: quello dell'attuale...
Articolo di Alessandro Antonelli pubblicato su Gli Altri, il 29/04/11
Quando il "polpo Rob" alias Roberto Formigoni, sfiancato dai continui attacchi, ha detto che i radicali hanno un voto e mezzo e per questo sono nessuno, Marco Cappato ha replicato con omerica scaltrezza: e lui è il Polifemo lombardo. A buon intenditor.... Ma ora sono in ballo i destini del...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 29/04/11
“L'esigenza principale è evitare la paralisi decisionale, quella assicurata dal consociativismo parlamentare”. Con un articolo di fondo, venerdì 22 aprile, Arturo Diaconale ha aperto su l'Opinione un dibattito sulla Riforma istituzionale. Mi sembra che il direttore abbia...
Articolo di Rocco Vazzana pubblicato su Left Avvenimenti Settimanale dell'Altraitalia, il 29/04/11
Tra un po' Wojtyla verrà fatto santo ma ancora non si sa chi ha tirato fuori i soldi per organizzare la sua beatificazione. Per un mese intero, il Comune di Roma e il Vaticano si sono beccati a vicenda su chi avrebbe pagato cosa. Secondo quanto dichiarato dal primo cittadino capitolino...
Articolo di Marco Travaglio pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 29/04/11
Dunque, ricapitolando. Da tre anni un "trattato di amicizia" con la "Grande Jamahiria popolare e socialista", cioè con il regime libido di Muammar Gheddafi, ratificato dal Parlamento con i voti di Pdl, Lega e Pd (contrari solo Idv Udc, radicali e due pd dissidenti,...
Articolo di Francesco Blasilli pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 29/04/11
Sarà anche una "paga per il Vaticano" come si affretta a dire Il Fatto. Sarà probabilmente una legge poco democratica che va a interferire sulle libertà personali. Ma credete davvero che a Silvio Berlusconi interessi il contenuto reale della legge sul testamento...
Articolo di Curzio Maltese pubblicato su il Venerdì (la Repubblica), il 29/04/11
Nella vita tutto mi sarei aspettato, ma non di rimpiangere la «maggioranza silenziosa» democristiana. Quel ventre molle della Prima Repubblica, che inghiottiva e affogava ogni slancio ideale nelle acque del calcolo politichese. Eppure quanto civile rispetto alla rumorosa minoranza dei...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 29/04/11
Non si può sempre fare i furbi, non si può tendere agguati ad ogni seduta del Parlamento, dice Di Pietro, assente ieri, con altri 39 deputati dell'opposizione, al momento del voto sul Def. Peccato, sarà per la prossima volta. Berlusconi la sfanga, è un uomo fortunato. Il...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 29/04/11
Non vorrei che, grazie alla figura di Giulio Tremonti, la caduta del berlusconismo assumesse degli immeritati connotati scespiriani (Berlusconi non merita Shakespeare, merita Macario). Accusato dal giornale dei pretoriani di "aizzare la Lega" contro il reuccio, Tremonti è in...
Articolo pubblicato su il Venerdì (la Repubblica), il 29/04/11
Tra i vincitori del bando Giovani protagonisti, indetto dal ministero per la Gioventù di Giorgia Meloni per «promuovere progetti volti a sostenere la creatività ed il protagonismo giovanile», c'è Carlo Casini, un signore di 76 anni. Il cattolico Movimento per la...
Articolo pubblicato su il Venerdì (la Repubblica), il 29/04/11
I militari possono iscriversi a un partito politico? Secondo il sottosegretario alla difesa, Guido Crosetto, è meglio di no, perché rischiano di «ledere il principio di terzietà delle Forze armate». Un'affermazione che non ha convinto il neonato Partito sicurezza e...
Articolo pubblicato su Il Messaggero – Cronaca di Roma, il 29/04/11
La delibera per l'acquisizione del Consorzio Gaia da parte della Regione arriverà oggi in giunta. È un'operazione che formalizzerà un ruolo da protagonista della Regione nella gestione dei rifiuti, a partire dall'impianto di Colleferro. Ma c'è un'altra decisione che...