Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-29
Divorzio politico in vista? Dopo un braccio di ferro durato settimane, alla fine Renata Polverini ha deciso: per le amministrative nel Lazio, corsa separata rispetto al Pdl a eccezione della roccaforte di Latina. Accadrà a Pomezia, Terracina e Sora, dove la governatrice presenta suoi...
Matteo Renzi ha dichiarato che non lo denuncerà per plagio, anzi andrà a Rovigo a sostenerlo, il candidato sindaco del Pd, Federico Frigato, 37 anni. Il quale, entusiasta del programma di due anni fa di Renzi per Firenze, nel proprio ha ripreso moltissime frasi del collega. Frigato,...
Considerando che da anni ormai Gianfranco Fini cova per Silvio Berlusconi un cocktail di nobili sentimenti che va dall'invidia all'odio, dal fastidio alla furia, dalla gelosia al rancore, la notizia secondo cui il leader di Fli è passato alla «compassione» per il Cav è...
Il Vaticano ha utilizzato la popolarità di Karol Wojtyla per nascondere la sua crisi e per ripulire la sua immagine. Lo ha detto alla “Voce Repubblicana”, il segretario di Radicali Italiani Mario Staderini.   Mario Staderini, i radicali hanno rivolto alcune critiche alle...
Spero non mi si accusi di empietà o di cinismo se accosto e metto a confronto due eventi che in questi giorni, a distanza di poche ore l'uno dall'altro, hanno occupato schermi e monitor di mezzo mondo: il matrimonio di William e Kate, la beatificazione di Giovanni Paolo II. Eventi molto...
Caro Colombo, abbiamo ascoltato il ministro della Giustizia Alfano snocciolare i numeri della attività in ambito penitenziario: "Abbiamo emesso tot provvedimenti di sottoposizione al regime del 41 bis, abbiamo creato tot nuovi posti in carcere senza la necessità di fare indulti...
La trasformazione in Centri di identificazione ed espulsione delle tendopoli utilizzate per gestire "l'emergenza profughi" è diventata operativa con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della relativa ordinanza. Santa Maria Capua Vetere (Caserta), Palazzo San Gervasio (Potenza) e...
Se non ora, quando? E se non con Pisapia, con chi? Le donne tornano al centro della campagna elettorale, se mai se ne erano allontanate. Decise, convinte e consapevoli di essere arrivate a un momento cruciale per le rivendicazioni femminili. Cinquanta candidate (presenti anche Milly Moratti e Mina...
La provincia di Lecce, per quanto riguarda le politiche dell'immigrazione, avrebbe da insegnare a molte province italiane. Da pochi giorni è stata rinnovata la Consulta Provinciale per l'immigrazione - composta dall'assessore alle politiche sociali, da tre consiglieri e dai presidenti delle...
Quanto costa il «personale utilizzato e ogni prestazione o servizio inerente la campagna elettorale» della lista Giovani per l'Expo? 500mila euro. Ai quali si aggiungono altre voci di varia natura che portano il preventivo totale delle spese a quota 970mila. Chi volesse avere un'idea...
Pier Luigi Bersani, con la stessa vena ironica che caratterizza buona parte del suo intervento in Aula ridimensiona l'esuberanza celodurista della Lega: «Da quando gira per Roma mi sembra piuttosto flettente, ma non sono un tecnico...». E il Pd, invece, come ne esce? «Abbiamo...
«Abbiamo rispettato il Parlamento, cioè la democrazia, cioè noi stessi. Niente di più». Sergio Zavoli, presidente della commissione di Vigilanza, commenta così l'approvazione del Regolamento per i referendum del 12 e 13 giugno per la Rai da parte della...
«Ringrazio l'Azionista, il presidente Garimberti e il Consiglio d'amministrazione della Rai, per la piena fiducia accordatami. Sarà un cammino impegnativo da affrontare in tempi rapidi e per il quale occorrerà l'impegno di tutti». Lorenza Lei è da ieri, con voto...
Dopo le polemiche per i continui rinvii e la mediazione dei presidenti delle Camere Schifani e Fini, passa in Vigilanza Rai il regolamento sulla par condicio per i referendum del 12 e 13 giugno. Votano sì la maggioranza e l'opposizione, unico no quello del radicale Marco Beltrandi. «...
Per un giorno in Rai trionfa l'unanimità: tutti i parlamentari (tranne il radicale Beltrandi) hanno votato in commissione di Vigilanza il regolamento sulla par condicio per il referendum, tutti i consiglieri di viale Mazzini hanno ratificato la nomina di Lorenza Lei direttore generale. Ora...
Un'interrogazione «sull'allarmante situazione ambientale del Tevere nella zona di Roma Nord, dovuta allo sversamento illecito di reflui non trattati e sul conseguente sequestro, da parte della Procura di Roma, del depuratore». L'interrogazione è stata inviata al presidente della...
Alle 19, Associazione Civita, sala Gianfranco Imperatori, piazza Venezia 11, Stella Pende presenta il libro «Confessione reporter» con Barbara Alberti, Emma Bonino, Tiziana Ferrario, Giovanna Melandri. Letture di Lucrezia Lante della Rovere e Susanna Tamaro. © 2011 Il Tempo – Cronaca di...
Alle 19 Stella Pende presenta "Confessione reporter". Intervengono: Barbara Alberti, Emma Bonino, Tiziana Ferrario e Giovanna Melandri. Modera Myrta Merlino. Sala Gianfranco Imperatori. P.zza Venezia, 11. © 2011 La Repubblica – cronaca di Roma. Tutti i diritti riservati
L'orrido elettorale è una categoria antica, di manifesti e gadgets ridicoli i giornali fanno incetta da molti lustri, e fin dai tempi del "Votantonio" di Totò la vanità (e dunque la fragilità) del candidato è un classico del costume politico nazionale....
Sorprende che il ministro La Russa non conosca Lukashenko. Un esperto di calcio come lui. Non è forse il centravanti della Dinamo Kiev? Tornando seri, si fa per dire, sorprende che un alfiere della destra anticomunista ignori l'esistenza dell'ultimo dinosauro sovietico ancora al potere (in...
Durante la trasmissione Ballarò il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, è stato sorpreso mentre chiedeva a un collaboratore seduto dietro chi fosse «questo Lukashenko». Le impietose immagini sono andate su decine di siti e adesso tutti a dire ma quanto è...
Cosa ne pensano gli italiani del solare? Secondo il quarto rapporto presentato ieri alla fiera di Verona su «percezioni e benefici del fotovoltaico. Incentivi costi e vantaggi», realizzato da Solarexpo con Univerde, il 68% ritiene che l'Italia sta «operando peggio» rispetto...
Le tanto decantate energie alternative, a detta di fisici competenti, sono antieconomiche. Potrà sembrare strano, ma l'unica energia a costi sostenibili di durata millenaria e a basso rischio è quella atomica. Il rischio basso non va riferito a Fukushima e alle demonizzate scorie....
Cara Europa, sento dire che al concertone del 1 maggio, diffuso dalla Rai, la medesima ha imposto a tutti gli artisti di non fare alcun riferimento ai referendum del 12-13 giugno contro il nucleare, la privatizzazione dell'acqua e il "legittimo impedimento" del premier a intervenire nelle...
Una volta, pur di evitare i referendum la politica italiana scioglieva le camere e piuttosto andava alle elezioni anticipate. Oggi non è più necessario. È sufficiente fare come se i referendum non ci fossero, basta non approvare il regolamento in commissione parlamentare di...