Referendum per Lei

Dalla Rassegna stampa

Una volta, pur di evitare i referendum la politica italiana scioglieva le camere e piuttosto andava alle elezioni anticipate. Oggi non è più necessario. È sufficiente fare come se i referendum non ci fossero, basta non approvare il regolamento in commissione parlamentare di vigilanza e nessun programma del servizio pubblico può parlare dei temi referendari.

Non si fanno le tribune politiche sui quesiti, i telegiornali cancellano la parola proibita dai notiziari e i talk show non se ne possono occupare. Tutta la macchina informativa avrebbe dovuto fare il suo mestiere di strumento democratico da più di un mese, per un preciso obbligo di legge. Dal 4 di aprile noi tutti avremmo dovuto già farci una robusta opinione su come riempire le schede che in una domenica di giugno avremo tra le mani.

E in questo caso il condizionale è d'obbligo dal momento che se chiedete ai sondaggisti quale conoscenza ha l'opinione pubblica del prossimo voto referendario per tutti la risposta è la stessa: nessuna. Anzi la maggioranza degli intervistati è convinta che non ci sono referendum da votare.

Il muro berlusconian-leghista è stato costruito abusivamente con una forma di ostruzionismo che ha bloccato la commissione parlamentare.

Finora gli appelli, le sollecitazioni delle opposizioni e dei comitati che hanno raccolto le firme ci avevano sbattuto contro, senza alcun effetto. C'è voluta l'occupazione simbolica della commissione parlamentare da parte del radicale Beltrandi, giunta alla fine di una giornata di assedio della sede di S.Macuto, perché anche le massime cariche istituzionali battessero un tardivo colpo. I presidenti di camera e senato sono intervenuti riconoscendo «l'oggettiva rilevanza» della questione, riservandosi di intervenire per togliere il bavaglio.

Ma il danno è fatto e difficilmente sarà risarcibile. Un mese di silenzio abbinato alla mossa truffaldina del governo di ritirare il piano per la costruzione di nuove centrali, ha già abbondantemente compromesso l'esito dei referendum. Ora si tratta di scalare la montagna dell'ignoranza coltivata e della disinformazione programmata. La Rai dovrebbe imprimere alla campagna informativa una forte accelerazione per recuperare il tempo perduto. Ecco un ottimo banco di prova per la neo direttrice di viale Mazzini, Lorenza Lei, indicata all'unanimità dal Cda alla successione del megafono berlusconiano Masi. Tutti, consiglieri e presidente, affermano che Lei sarà un direttore di garanzia. Lo può dimostrare da domani.

© 2011 Il Manifesto. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
Radicali italiani è un movimento politico che vive esclusivamente grazie all’autofinanziamento. È così da sempre: non abbiamo mai ricevuto fondi, finanziamenti o rimborsi pubblici. Scopri cosa fanno i Radicali grazie a te e aiutaci a raggiungere i nostri obiettivi!C’è un Movimento per una...