Articolo di Giovanni Cocconi pubblicato su Europa, il 10/05/11
A Milano si sfidano un candidato molto conosciuto e poco stimato, Letizia Moratti, e uno molto stimato ma relativamente poco conosciuto, Giuliano Pisapia. Questa asimmetria è all'origine di una campagna elettorale che Silvio Berlusconi sta riuscendo a trasformare in un referendum su di s...
Articolo di Titti Giuliani Foti pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 10/05/11
«Il mio impegno è politico, in favore di un'Europa unita. Perché tutto quello che amo è europeo. Insieme possiamo fare tanto, tantissimo»: così il primo ministro del Lussemburgo Jean Claude Juncker, dopo l'attribuzione del Premio Galileo 2000 per l'Economia...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 10/05/11
Le tribolazioni andate in scena ieri al Comitato centrale della Fiom sono una delle conseguenze del ciclone Marchionne. Le Rsu Fiom della ex Bertone si sono dimesse dopo aver approvato, in un referendum, l'accordo voluto dalla Fiat. Il leader del sindacato dei metalmeccanici della Cgil, Maurizio...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 10/05/11
Bologna, nelle liste della Lega, c'è un giovane candidato omosessuale. Dice che se la Lega lo cacciasse, capirebbe (?!). Su Facebook spiega che i suoi idoli sono Moana Pozzi e Marine Le Pen. Ma anche se fossero Batman e il generale Custer, non riuscirei a"leggere" nella sua figura...
Articolo pubblicato su Il Messaggero – Cronaca di Roma, il 10/05/11
Una decina di attivisti di Greenpeace ha scalato ieri mattina il balcone di Palazzo Venezia, nel cuore della città, poi hanno aperto uno striscione per protestare contro le recenti affermazioni del presidente del Consiglio sul ritorno all'energia nucleare in Italia. Sullo striscione, accanto...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera – ed. Milano, il 10/05/11
Una «diffida formale» al sindaco commissario di Expo Letizia Moratti, perché «ha assunto posizioni senza rispettare le norme». I consiglieri comunali Basilio Rizzo e Milly Moratti si sono affidati ai legali Stefano Nespor e Federico Boezio per contestare la decisione...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 10/05/11
«Nuovi scenari nell'utilizzo delle cellule staminali pluripotenti per lo studio delle patologie ereditarie del sistema nervoso»: così Stefano Pluchino dell'Inspe-San Raffaele di Milano coautore con Alexey Terskikh del Sanford-Burnham Medical Institute (e rispettivi team) della...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 10/05/11
Domani davanti al consiglio Onu per i diritti umani la Germania chiederà all'Ungheria chiarimenti sulla sua costituzione "liberticida". «Ci aspettiamo risposte chiare - ha dichiarato l'incaricato tedesco all'Onu Markus Loning al quotidiano Tagesspiegel visto che la nuova...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 10/05/11
Secondo il Fatto quotidiano di venerdì 6 maggio - prontamente seguito da il manifesto del giorno successivo - il senatore Alessio Butti, capogruppo del Pdl in commissione di Vigilanza Rai, ne avrebbe fatta un'altra delle sue. Da mesi, infatti, la consorteria della stampa sinistrorsa ha...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 10/05/11
Moro e Andreotti, candidati di Sel. Succede a Torino dove due giovani vendoliani portano il peso di cognomi importanti e hanno prodotto un ticket elettorale che evoca fatalmente la Prima Repubblica. Stefano Andreotti, 26 anni, laureato in Scienze Giuridiche, impiegato bancario, corre per la...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 10/05/11
«È un modo scorretto per confondere le idee la serie di conferenze del professor Veronesi, in questi giorni presente in centinaia di pagine pubblicitarie sponsorizzate dal gruppo Mediobanca e presidente dell'Agenzia sul nucleare», dice l'Idv Paolo Brutti.
© 2011 L'Unità. Tutti i...
Articolo pubblicato su La Padania, il 10/05/11
Semmai ci fosse stato ancora qualche dubbio che c'impediva di riscrivere la "Costituzione" ormai superata dal passare impietosamente del tempo ecco uno dei tanti controversi temi che ne mettono in luce oltre alle sue numerose rughe pure la sua antiquata ambiguità.
Gazzetta...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 10/05/11
Il premier giapponese Naoto Kan ha espresso la fedeltà al nucleare confermando l'intenzione di mantenere e sviluppare il programma nazionale per l'energia atomica. Ricordo che il Giappone ha ancora 49 reattori nucleari in servizio (escludendo i 6 danneggiati a Fukushima). Dopo l'incidente di...
Articolo pubblicato su Il Giornale di Napoli, il 09/05/11
Ancora due suicidi. Nell'ospedale psichiatrico Giudiziario di Aversa e a Le Vallette a Torino, due uomini si sono impiccati. Il senso di smarrimento, la perdita di dignità, l'abbandono sono le cause dei tantissimi suicidi nelle carceri italiane. Dall'inizio del 2011, sono stati 21.
«...
Articolo di Massimo Teodori pubblicato su Corriere della Sera, il 09/05/11
Ho scoperto i manoscritti scompaginati del romanzo di Mario Pannunzio Occhio di marmo nel Fondo depositato all'Archivio storico della Camera dei deputati, in mezzo alle carte che stavo consultando per preparare la biografia pubblicata nel 2010 da Mondadori: Pannunzio. Dal «Mondo» al...
Articolo pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 09/05/11
«Uniti su molti temi» con Terzo polo e «grillini». È sempre più difficile - e sempre più confuso - il disegno della sinistra. Non basta tenere insieme i banchieri e i «ragazzi» dei centri sociali (in realtà spesso vecchi reduci di...
Articolo di Laura Matteucci pubblicato su L'Unità, il 09/05/11
«Al Palasharp non c'è stato il bagno di folla per Berlusconi: il leader populista sta perdendo il suo popolo. Se voleva un referendum non gli è andata bene. Sono convinto che Milano darà una notizia all'Italia: sarà la capitale del cambiamento». A una...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 09/05/11
«L'Italia ha un governo che è tutto fuorché laico, era molto più laica la Dc, dove c'erano persone di alto valore morale». È l'opinione di Margherita Hack, che al Politeama di Genova ha concluso il convegno internazionale "In un mondo senza Dio",...
Articolo di Miguel Gotor pubblicato su la Repubblica, il 09/05/11
Si celebra oggi il quarto anniversario del "Giorno della memoria" per le vittime del terrorismo, fortemente voluto dal presidente della Repubblica all'inizio del suo mandato. L'appuntamento di quest'anno costituisce un «omaggio particolare ai servitori dello Stato che hanno pagato...
Articolo di Enrico Silvestri pubblicato su il Giornale – ed. Milano, il 09/05/11
Notte brava per alcuni ultras del Milan che, per meglio «festeggiare» lo scudetto, hanno pensato bene di devastare l'installazione in sale di Mimmo Paladino, danneggiare tre o quattro gazebo elettorali e assaltare una volante. Per quanto riguarda la statua di sale, il sindaco Moratti ha...
Articolo di Luca Brugnara, Mauro Evangelisti pubblicato su Il Messaggero – Cronaca di Roma, il 09/05/11
Rifiuti per strada nel quadrante sud-est di Roma. Ieri nel tardo pomeriggio la situazione era migliorata, con qualche eccezione però al Pigneto, Centocelle e Prenestino. Il sindaco Gianni Alemanno avverte: «Non c'è nessuna emergenza rifiuti a Roma, è già tutto...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 09/05/11
Nella lista della Lega Nord per il consiglio comunale di Bologna c'è un candidato gay: si chiama Stefano Guida. L'uomo, 25 anni, ha preso parte, appena maggiorenne, anche a un film hard: «Gay party underwear», realizzato da una casa di produzione bolognese. A darne notizia...
Articolo di Enrica Procaccini pubblicato su Il Mattino, il 09/05/11
Attila, il Flagello di Dio. Garibaldi, l'Eroe dei due mondi. Iosif Vissanonovic Dzugasvili detto Stalin, l'Uomo d'acciaio. Parole che solo a pronunciarle, fanno gonfiare polmoni, faringe e narici. Se la Storia ci consegna questi appellativi, l'attualità, con le liste dei candidati al Comune...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 09/05/11
Sono davvero sbigottita - e delusa per come il Governo ha scelto di scongiurare il «no» al nucleare che di certo, all'indomani della tragedia di Fukushima, avrebbe prevalso sui favorevoli nel referendum di giugno. Per bloccare la consultazione pubblica si è ricorso a un...
Articolo pubblicato su La stampa, il 09/05/11
Brutalmente picchiato dalla polizia durante la manifestazione di protesta di giovedì nella città di Santa Clara, un dissidente cubano, Juan Wilfredo Soto, 46 anni, è morto ieri per i danni subiti al pancreas. È stato un altro dissidente, Guillermo Farinas, a denunciare il fatto chiedendo una...