Articolo pubblicato su L'Unità, il 17/05/11
Papa Benedetto XVI lancia l'allarme riportando un'equazione difficile da negare: l'aumento «dei poveri, degli emigranti, degli oppressi» porta alla nascita di «nuove schiavitù». Smontare quella equazione e rompere il rapporto di causa-effetto, sarebbe possibile se la...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 17/05/11
Nella città italiana che, insieme a Roma, ha pagato il prezzo più alto all'odio politico degli anni Settanta, il tentativo di riesumarlo si è ritorto contro i suoi tardivi artefici. La carta di "Pisapia amico dei terroristi", sventolata dai due più importanti...
Articolo di Luca Bonaccorsi pubblicato su Terra, il 17/05/11
Se lo spumante è ancora in frigo è solo per scaramanzia. Siamo talmente disabituati a vincere, ormai, che l'incredulità domina e dominerà sino all'esito dei ballottaggi. Ma il risultato di Milano è già eccezionale. Non solo nella capitale lombarda il...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 17/05/11
I sardi hanno risposto con un «No» chiaro e tondo al nucleare Senza sfumature l'opposizione all'ipotesi di costruire una o più centrali sull'isola: il 97,64 per cento dei votanti non le vuole. Questo il risultato del referendum consultivo sul nucleare E se il responso delle urne...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 17/05/11
Sapessi com'è strano scoprirsi comunisti a Milano. Pisapia avrà pure il cognome di una confraternita religiosa, ma la sua vittoria impossibile contro Mestizia Moratti ha gettato nello sconforto i benpensanti. Come impedire che fra due settimane la capitale del berluscottimismo finisca...
Articolo pubblicato su La stampa, il 17/05/11
Dove sono finiti i voti di Letizia Moratti? Cinque anni fa, quando venne eletta sindaco di Milano al primo turno, la signora era poco sopra il cinquanta per cento. Adesso è poco sopra il quaranta. Dieci punti secchi in meno. E allora? D'accordo, la Lega si è bellamente eclissata. D'...
Articolo di Massimo Franco pubblicato su Corriere della Sera, il 17/05/11
L'«asse del Nord» mostra una sofferenza e una precarietà inaspettate: almeno, se con il termine si intende l'alleanza protagonista di una campagna incline all'estremismo, che si è manifestata nel voto amministrativo di ieri e l'altro ieri. Il ballottaggio a Milano umilia...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 17/05/11
«Josè Saramago. Un ritratto appassionato» è il titolo del libro-intervista inedito appena pubblicato dalle edizioni «L'Asino d'oro» e che viene presentato oggi alle 18 alla libreria Feltrinelli di via Vittorio Emanuele Orlando 84. Il premio Nobel, scomparso...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 17/05/11
La rappresentanza dell'Autorità nazionale palestinese in Italia diventerà una missione diplomatica guidata da un ambasciatore, salendo così di rango: lo ha annunciato da Betlemme il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, accogliendo una richiesta che gli era stata...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 17/05/11
Una Germania sempre più ecologica: ieri, a Berlino, il ministro dell'Economia, Philipp Rosler, ha guidato un nuovo modello di auto elettrica. Entro il 2020, il Governo guidato da Angela Merkel vuole convincere i cittadini ad acquistare almeno un milione di auto ecologiche simili a quella...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 17/05/11
Il centrodestra, secondo il sindaco di Roma Gianni Alemanno, sconta l'assenza di una classe dirigente periferica, in queste elezioni. «Finito il ballottaggio - ha detto il sindaco commentando l'andamento delle amministrative - sarà il momento per il centrodestra di capire cosa vuole...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 17/05/11
Una fossa comune sarebbe stata scoperta a Dera'a, città della Siria meridionale teatro di una sanguinosa repressione delle proteste anti-governative esplose a metà marzo nel Paese. Lo riferisce il sito web dell'organizzazione non governativa Ahewar. Stando al sito, nella fossa,...
Articolo di (oriana liso) pubblicato su La Repubblica – ed. Milano, il 16/05/11
È l'annosa questione: quali sono i confini della propaganda elettorale? E il "silenzio" imposto ai candidati dalla mezzanotte di venerdì in poi, vale anche per le nuove tecnologie? Dubbi che ieri si sono applicati ad almeno un caso specifico: gli sms elettorali arrivati a...
Articolo pubblicato su La Repubblica – cronaca di Roma, il 16/05/11
Picnic a torso nudo. Appuntamento a villa Pamphilj per decine di giovani che si sono messi a prendere il sole senza maglietta. L'iniziativa, organizzata dai Radicali, ha dato vita ad un happening di "disobbedienza civile" contro l'ordinanza che prevede multe da 200 euro a chi si espone al...
Articolo di Valentina Arcovio pubblicato su Il Mattino, il 16/05/11
La Svizzera continuerà a essere la patria della «dolce morte» per tutti, compresi gli italiani. Ieri gli abitanti di Zurigo hanno rigettato con una percentuale dell'80% entrambi i quesiti referendari avanzati da partiti conservatori. Il quesito presentato dall'Unione democratica...
Articolo di Raffaello Masci pubblicato su La stampa, il 16/05/11
Quello che viene chiamato il «turismo della dolce morte» potrà continuare: i malati terminali o in coma vegetativo che vorranno essere aiutati a passare all'altro mondo, potranno come sempre - recarsi in Svizzera. Un duplice referendum, che si è tenuto nel cantone di...
Articolo pubblicato su Il Tempo, il 16/05/11
Il referendum consultivo regionale sul nucleare in Sardegna è valido. Alla chiusura dei seggi, alle 22, ha votato più di un terzo degli elettori.
Quando mancano solo i dati di tre piccoli Comuni dell'Oristanese, ha votato il 39,83 per cento degli elettori, oltre 6 punti percentuale in...
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 16/05/11
Un picco di affluenza alle 19, tanto da fare sperare - sia la sinistra che la destra - di avere in parte vinto sugli indecisi. Ma alle 22 è in calo di circa due punti nel raffronto con cinque anni fa. Per i sindaci aveva votato il 51,90% degli elettori (- 1,99) e il 40,96 per la Provincia...
Articolo di Franco Giubilei pubblicato su La stampa, il 16/05/11
Affluenza in aumento un po' ovunque tranne che a Bologna, dove il sindaco Delbono si era dimesso per l'inchiesta sui viaggi a spese della Regione con la compagna Cinzia Gracchi (che è pure candidata capolista nella lista Carcano in questa tornata elettorale, ndr). Alle 12 di ieri sotto le...
Articolo di Pierluigi Battista pubblicato su Corriere della Sera, il 16/05/11
Le insinuazioni con cui Letizia Moratti ha tentato di criminalizzare il suo avversario Pisapia demoliscono con un colpo finale un grande equivoco che ha contrassegnato questi oltre quindici anni di Seconda Repubblica: che il centrodestra sia il paladino di una cultura garantista, custode dei valori...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 16/05/11
«È impossibile che Milano non sia governata da noi, siamo gli unici moderati». Diffonde ottimismo, il premier Silvio Berlusconi, conversando con i vertici del Pdl lombardo e i sostenitori che lo vanno a salutare dopo il voto, nel tradizionale seggio della scuola Dante Alighieri...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 16/05/11
Niente voto, causa una febbre improvvisa, per il civico e guazzalochiano Stefano Aldrovandi, 62 anni, manager che si è conquistato anche l'appoggio del Terzo Polo: niente urne per lui, in questa domenica da diluvio universale, «voterà oggi» assicurano dal suo staff. Seggio...
Articolo di Francesco Damato pubblicato su Il Tempo, il 16/05/11
Anche le trasferte, come dimostrano le notizie giunte ieri da Gerusalemme, aiutano Giorgio Napolitano a far crescere quel tesoretto, o tesoro vero e proprio, di credito morale e politico che i suoi amici e compagni in Italia, da Emanuele Macaluso a Rino Formica, da Marco Pannella a Massimo Teodori...
Articolo di A.Aq. pubblicato su la Repubblica, il 16/05/11
Quando, all'una di sabato mattina, ha infilato il passe-partout nella porta della"stanza" 2806, la Suite Imperial da 3.000 dollari che ospitava Dominique Strauss-Kahn, la cameriera del prestigiosissimo Sofitel di Times Square non poteva immaginare di stare per piombare in un incubo che...
Articolo di Giampiero Martinotti pubblicato su la Repubblica, il 16/05/11
«È un fulmine a ciel sereno». Martine Aubry sembra un pugile finito al tappeto. Dice poche parole ai giornalisti a Lilla, senza rispondere alle domande. Ma quell'espressione ha un'eco sinistra: Lionel Jospin la impiegò il 21 aprile 2002, subito dopo essere stato eliminato...