Sui dati è polemica Pd-Viminale

Dalla Rassegna stampa

Affluenza in aumento un po' ovunque tranne che a Bologna, dove il sindaco Delbono si era dimesso per l'inchiesta sui viaggi a spese della Regione con la compagna Cinzia Gracchi (che è pure candidata capolista nella lista Carcano in questa tornata elettorale, ndr). Alle 12 di ieri sotto le Due Torri, dopo una mattinata di pioggia, era andato a votare solo il 13,8%, rispetto al 28,4% delle amministrative precedenti - dato poi salito al 52,6% nella rilevazione delle 22 comunque un crollo di quasi 14 punti (66,4%) rispetto al 2009 che è stato al centro di una protesta del Pd: i dati infatti sono stati forniti dal Viminale senza specificare che nel 2009 le urne erano state aperte il sabato e la domenica. Il confronto si è basato quindi su numeri non omogenei, come ha ammesso lo stesso Viminale. Di qui l'attacco del Pd: «Nel 2009 si votò in giorni diversi, ciò comporta anche una diversità della condizione della partecipazione al voto. È incredibile la leggerezza con la quale il Viminale ha diffuso i dati senza segnalare questa differenza». Alle 22 poi l'affluenza si è attestata sul 52,68% contro il 66,43% della tornata precedente, in calo e in controtendenza rispetto a Torino e Milano. A Bologna si affrontano nove liste, Romano Prodi al seggio ieri commentava: «Con tante liste è sempre difficile evitare il ballottaggio».

© 2011 La Stampa. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Radicali italiani è un movimento politico che vive esclusivamente grazie all’autofinanziamento. È così da sempre: non abbiamo mai ricevuto fondi, finanziamenti o rimborsi pubblici. Scopri cosa fanno i Radicali grazie a te e aiutaci a raggiungere i nostri obiettivi!C’è un Movimento per una...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani:   "A orientare il dibattito sulla modifica dell'Italicum non devono essere gli interessi dei partiti, o delle loro correnti, ma il diritto dei cittadini a conoscere e scegliere davvero chi si candida a rappresentarli. Un...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   "Il recupero di credibilità da parte della politica e la rilegittimazione delle istituzioni agli occhi dei cittadini passa anche e soprattutto dalla selezione della classe dirigente. Ecco perché a orientare il dibattito sulla...