Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-29
Se Bossi avvia una raccolta firme per chiedere il decentramento di due ministeri al Nord, Forza del Sud proporrà lo spostamento di tre dicasteri nel Mezzogiorno: uno a Napoli, l'altro a Bari e il terzo a Reggio Calabria. È l'avvertimento lanciato da Forza del Sud, il movimento nato da...
«Parola data non torna indietro, sulla questione dei ministeri al Nord Berlusconi è d'accordo. E i ministeri verranno». Bossi mette le cose in chiaro. «A Milano arriveranno forse alcuni dipartimenti», dice il premier tentando di ammorbidire i toni mentre infuria la...
Catherine Ashton, Alto rappresentante per la politica estera dell'Unione Europea, è volata ieri a Bengasi per inaugurare l'ufficio di rappresentanza nella capitale della «nuova Libia» (la sede è nell'ex albergo Tibesti). Ashton ha incontrato i dirigenti del Consiglio...
Una delegazione della Commissione Europea sarà oggi a Lampedusa per parlare dell'emergenza immigrati. Sarà una due giorni di incontri che terminerà domani pomeriggio, 24 maggio. Tra gli incontri previsti della delegazione della Commissione. Ue quello con l'amministrazione...
Pdl e Lega si apparentano a Trieste. Per battere il candidato del centrosinistra Roberto Cosolini (40,6% al primo turno), il Popolo della Libertà (27,5%) e il Carroccio (6,2%) uniranno le forze fin qui divise e sosterranno la corsa di Roberto Antonione. Nessun apparentamento, invece, per...
Alleanza politica, a Terracina, nel Lazio, tra Gianni Alemanno e Luciano Moggi. Il sindaco di Roma e l'ex dg della Juventus, uomo simbolo di Calciopoli, sostengono infatti il candidato primo cittadino di 'Città nuove', Gianfranco Sciscione. Il primo, tra l'altro, ha ricevuto qualche critica...
Domani e mercoledì a Budapest si terrà la Sba Conferene: per la prima volta intorno a un tavolo siederanno i Mr Pmi già scelti da 19 Paesi su 27. Discuteranno di project bond per favorire il finanziamento delle grandi infrastrutture tramite investimenti privati, di attuazione...
Centinaia di detenuti in tutta Italia e più di 300 tra i loro familiari stanno attuando lo sciopero della fame per chiedere al governo un'amnistia «che ponga fine all'illegalità delle carceri italiane e di una giustizia sopraffatta e bloccata da milioni di processi arretrati che...
Le cose dette da Giovanni Brusca ai giudici di Palermo nel processo che vede imputato il generale Mori vanno divise in due parti, nessuna delle quali aiuta la Procura palermitana nelle sue ipotesi accusatorie. Sulla trattativa, come ha fatto notare "Il Foglio", Brusca ne sposta i tempi a...
Non resta che il corpo, a volte. Ultimo luogo di raccoglimento quando lo spazio vitale inizia a mancare. Il solo compagno per la mente laddove regna, incontrastata, la solitudine. Il corpo, sul quale il tempo lascia gli unici segni tangibili del suo corso lento, impercettibile per chi non ha come...
Salve on. Colombo, ho 24 anni, sono laureato (con 102), disoccupato e senza possibilità all'estero perché sono un tecnico di radiologia e per lavorare all'estero devo sapere perfettamente la lingua del Paese dove sarei ospitato (so solo l'inglese, ma non c'è posto in...
Rino Formica su il Riformista lancia un appello “ai socialisti in camicia azzurra” per il voto a Giuliano Pisapia. Nobile intento, con indicazioni condivisibili, che però parte da un'analisi della realtà milanese piuttosto vecchia. Sia come dati che come riferimenti...
Festeggia i 150 anni dall'Unità d'Italia insieme a tutti gli altri, ma è l'unico ad essere stato fisicamente presente, nel 1861, alla spedizione dei Mille. Come minimo, bisogna ammetterlo, ha un carattere forte e una sorprendente longevità. Viene da lontano: lontano nel tempo....
Legge sul biotestamento addio? Nessuno lo dice apertamente ma la sensazione che il disegno di legge sul fine vita sia ormai definitivamente arenato nelle secche parlamentari, è forte. A parlare più chiaro di tutti è stata la deputata dell'Udc, scuola Opus Dei, Paola Binetti,...
"La sberla" è il titolo della nuova puntata de " L'ultima parola" in onda alle 23.30 su Rai2. Gianluigi Paragone parlerà delle recenti elezioni amministrative con Maurizio Lupi, Maurizio Gasparri, Flavio Tosi, Sergio Chiamparino, Carmelo Briguglio, Franco Giordano...
L'ultima parola. I risultati delle amministrative: Gianluigi Paragone ne parla con Maurizio Lupi, Maurizio Gasparri, Flavio Tosi, Sergio Chiamparino, Carmelo Briguglio, Franco Giordano e Mario Staderini. © 2011 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati
All'inizio era Futuro e Libertà. Oggi il futuro è incerto e la libertà sembra che vogliano prendersela anche gli ultimi colonnelli rimasti a fianco del generale. Libertà di andarsene, però. Lo ha fatto Ronchi due giorni fa con una dissociazione che assomiglia...
Cara "Liberazione", alla fine del 2006 moriva Piergiorgio Welby, leader radicale, dopo una lunga battaglia umana e politica contro l'accanimento terapeutico e per la ricerca scientifica. La Chiesa romana negò le esequie religiose per quell'eretico impenitente e una piccola folla...
Venti storie ricostruite da Luigi Manconi, presidente di “A buon diritto” e Valentina Calderone sono il cuore del libro Quando hanno aperto la cella. Racconto di storie di ragazzi, uomini e donne morti in carcere, presentato ieri nella sede dell'associazione Antigone con gli autori...
Il Financial Times auspica un nuovo "risorgimento" che sarebbe agevolato dalla sconfitta di Silvio Berlusconi, annunciata e auspicata dalla stampa anglosassone ormai da tre lustri pressoché ininterrottamente. Insieme con osservazioni piuttosto ovvie, come l'esigenza di un ricambio...
Il disgusto per il livello di decadimento della lingua dei politici è tale che ormai a risentire in un vecchio filmato le famose «convergenze parallele» di Aldo Moro si prova un moto di sollievo, quasi simpatia. Ha ragione Giorgio Bocca, che l'ha scritto tempo fa trattando della...
Si rimane sinceramente colpiti dallo sforzo titanico con cui, in queste ore, i partiti moderati cercano di apparire moderati. Da quando hanno appreso, con un certo stupore, che aggredire l'avversario non porta più voti, i Berluscones e i Padanos inaugurano le interviste con un mantra di pace...
Vincano o perdano i ballottaggi, un sospetto di diffusa mediocrità (detto in parole pompose: deficit di classe dirigente) comincia ad aleggiare attorno alla destra di governo. Il capo tace, come l'attore che sa di avere consumato il repertorio e scopre che anche il pubblico se ne è...
A pochi giorni dall'esito antinucleare in Sardegna e mentre la Camera dei deputati discute del decreto Omnibus, in Italia si terrà una delle più grandi manifestazioni antinucleari dai tempi del referendum del 1987. Domani dieci catene umane, organizzate dal Comitato «Vota S...
La centrale nucleare di Fukushima potrebbe aver avuto una perdita radioattiva prima dell'impatto dello tsunami. È questo quanto risulta dalle annotazioni di una stazione di rilevamento situata a circa 1,5 chilometri dall'impianto numero 1. Se ciò fosse vero, verrebbe contraddetta la...