Articolo pubblicato su Dnews – Ed. Roma, il 30/05/11
«L'amministrazione sta lavorando bene e bisogna valorizzare quello che la giunta sta facendo. Il Consiglio deve dare di più rispetto a oggi. Non c'è bisogno di nessun rimpasto». Renata Polverini commenta così le notizie dei contrasti tra i consiglieri del Pdl e...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 30/05/11
Caro Romano, «liberté», «égalité», «fraternité» a cui si aggiunse, credo nel 1905, «laicité», sono i valori dichiarati della Francia, dove vivo da anni. Secondo me dovrebbero essere valori universali di tutte le...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 30/05/11
Blitz degli ambientalisti di Greenpeace durante la finale di Coppa Italia allo stadio Olimpico di Roma. Cinque attivisti hanno calato dalla copertura della Tribuna Tevere un grande striscione con la scritta «Da Milano a Palermo fermiamo il nucleare». Il messaggio si riferisce al...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 30/05/11
«Mai fatto l'igienista dentale del premier». Intervistata dal mensile GQ, la consigliera regionale indagata per il caso Ruby si toglie parecchi sassolini dalle scarpe. Minetti sottolinea di aver conosciuto Silvio Berlusconi nella prima metà del 2009, dopo una prima stretta di...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 30/05/11
Al G8 di Deauville si è concordato un comunicato congiunto sul tema del nucleare che riassumo qui di seguito: "Quanto accaduto in Giappone sottolinea l'importanza della sicurezza nucleare che deve essere fra le principali priorità dell'agenda del G8. I Paesi possono avere diversi...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 30/05/11
Il decentramento dei ministeri romani sarebbe una buona idea, se funzionasse! Di solito quando una istituzione, una fabbrica o un servizio pubblico sono attivi e funzionano, vien voglia di duplicarli per raddoppiarne i benefici, ma duplicare l'istituzione statale della burocrazia romana... non...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 30/05/11
In uno Stato federale i ministeri centrali devono avere poche competenze e quindi possono restare dove sono. La Lega, che si preoccupa tanto di Milano, non ha mai preso un'iniziativa per trasferire a Milano sezioni della Corte di Cassazione e del Consiglio di Stato. Più tempi lombardi della...
Articolo di Marco Pannella pubblicato su Corriere del Mezzogiorno, il 27/05/11
Caro direttore, rispondo all'appello rivoltomi da Ernesto Caccavale a proposito del ballottaggio tra Lettieri e de Magistris
Carissimo Ernesto, per secoli - e oggi di nuovo - i boss delle supreme cupole mafiose e camorriste hanno sogghignato: «dateci le prove». Organizzazioni non...
Articolo pubblicato su Liberazione, il 27/05/11
In 11 carceri di tutta Italia i detenuti stanno protestando con la battitura delle stoviglie e in 20 rifiutando il cibo. A Vicenza a partire da oggi i reclusi potrebbero cominciare anche lo sciopero della sete. A renderlo noto è la Uil Penitenziari, che accusa: «se il livello delle...
Articolo di Dina Galano pubblicato su Left Avvenimenti Settimanale dell'Altraitalia, il 27/05/11
«Sta circolando uno strano virus», aveva detto scherzando il "responsabile" Domenico Scilipoti commentando dal Transatlantico l'assenza di massa dei parlamentari della maggioranza dello scorso 17 maggio. Un'influenza stagionale che ha causato come effetto collaterale l'...
Articolo di Rachele Gonnelli pubblicato su L'Unità, il 27/05/11
Aveva due pistole con sé ma non le ha usate, non ha fatto resistenza, ed è stato catturato vivo. Nel minuscolo villaggio di Lazarevo - poche case, solo 150 abitanti nel nord del Paese - dove Ratko Mladic si nascondeva e dove gli uomini dell'intelligence serba sono andati a prelevarlo...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 27/05/11
Silvio Berlusconi torna alla carica con i «giudici di sinistra» sostenendo come ormai in Italia ci sia la loro «dittatura». Ma non lo fa dal palco di un comizio elettorale, né da un salotto televisivo. Lo dice a Barack Obama in un colloquio privato di due minuti che...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 27/05/11
Le immagini del bizzarro e improvvisato colloquio al G-8 fra Berlusconi e Obama indicano un nuovo record nella scala delle stravaganze politiche. È significativo lo sguardo perplesso del presidente degli Stati Uniti che ascolta l'interprete senza sapere bene cosa rispondere al premier...
Articolo di Mirella Parachini pubblicato su Left Avvenimenti settimanale dell'Altritalia, il 27/05/11
Sul Corriere del 3 maggio Paolo Mieli recensisce il libro di Andrea Possieri sul cambiamento di senso comune sui temi bioetici (il suo saggio è nel libro, curato da Lucetta Scaraffia, Bioetica come storia. Come cambia il modo di affrontare le questioni bioetiche nel tempo, Lindau)....
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 27/05/11
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha promulgato la legge di conversione del Dl omnibus, provvedimento che contiene le norme sul nucleare. Nella disposizione, così come è stata riformulata dal Parlamento, non sono stati riscontrati - si fa notare - palesi motivi di...
Articolo di Ezio Mauro pubblicato su la Repubblica, il 27/05/11
C'è un primo ministro, nel vertice del G8 a Deauville, che utilizza il palcoscenico internazionale per danneggiare il suo Paese, vilipenderlo con i leader delle grandi democrazie mondiali, e presentarlo come uno Stato che è fuori dalle regole dell'Occidente, anzi in pericolo di...
Articolo pubblicato su Corriere di Viterbo e della Provincia, il 27/05/11
Le nuove norme previste dal decreto del commissario alla Sanità Polverini sull'accreditamento dei laboratori di analisi privati sono al centro di un'interrogazione urgente presentata dai Consiglieri regionali del Lazio della Lista Bonino Pannella Federalisti europei Rocco Berardo e Giuseppe...
Articolo pubblicato su Italia Sera, il 27/05/11
Ma mentre si cerca un nuovo sito, c'è chi parla di "alternative" in senso più ampio. "Basta parlare solo di discariche. Una giunta seria deve ragionare e progettare l'intero ciclo di rifiuti e solo all'ultimo, per l'ultima porzione del ciclo, si deve lavorare per...
Articolo di A. Sca. pubblicato su Libero Quotidiano, il 27/05/11
Arrestato Ratko Mladic, dopo quindici anni di latitanza. Vale a dire da quando il Tribunale internazionale dell'Aja, nel '95, l'aveva accusato di genocidio e crimini contro l'umanità. Per via dei misfatti di cui si rese protagonista durante la terribile guerra in Bosnia, quando comandava per...
Articolo di Andrea Nicastro pubblicato su Corriere della Sera, il 27/05/11
«Abbiamo chiuso un capitolo difficile della nostra storia e ripulito dalla sporcizia il volto della Serbia e quello dei serbi in ogni parte del mondo». Il presidente Boris Tadic è trionfante.
All'alba di ieri, in un paesino a un centinaio di km da Belgrado, verso il confine con...
Articolo di B.C. pubblicato su l'espresso, il 27/05/11
La Camera salva i partiti (e liste civiche) ritardatari. L'Ufficio di presidenza di Montecitorio ha dato l'ok a quasi 460 mila euro di rimborsi elettorali per cinque liste che hanno corso alle ultime Regionali, ma avevano presentato fuori termine le richieste di liquidazione. Le liste sono state...
Articolo di Curzio Maltese pubblicato su il Venerdì (la Repubblica), il 27/05/11
A un passo dalla fine di una lunga stagione, è venuto il tempo d'interrogarsi su quale sarà l'Italia del dopo Berlusconi. Non tanto sul piano delle ipotesi e degli scenari politici, i governi Tremonti o Maroni, le larghe intese, le elezioni anticipate, quanto laddove il berlusconismo...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 27/05/11
La questione della sicurezza nucleare non è tra i temi della riunione del G8, ma il premier nipponico Naoto Kan ne parlerà per riferire sulla situazione a Fukushima. Nel documento finale del vertice il G8 si dichiarerà pronto ad aiutare il Giappone a fronteggiare la crisi...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 27/05/11
I vertici delle associazioni di categoria Energy intensive si sono riuniti a margine del Comitato tecnico di Confindustria. Al summit hanno partecipato i presidenti delle associazioni, Pasini per Federacciai, Culicchi per Assocarta, Frigerio per Assofond, Manfredini per Confindustria Ceramica....
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 27/05/11
Non vorrei che, dopo avere monopolizzato per vent'anni i nostri sentimenti pubblici (ira, vergogna, e quella forma definitiva di avvilimento che è la noia), il nostro premier riuscisse a strapparci anche qualche stilla di commiserazione. Quello che è andato a disturbare Obama per...