Nucleare, si studia una strategia globale

Dalla Rassegna stampa

La questione della sicurezza nucleare non è tra i temi della riunione del G8, ma il premier nipponico Naoto Kan ne parlerà per riferire sulla situazione a Fukushima. Nel documento finale del vertice il G8 si dichiarerà pronto ad aiutare il Giappone a fronteggiare la crisi provocata dal disastro mentre il premier giapponese si è impegnato ad agire per ridurre il debito pubblico dopo la ricostruzione dell'area colpita dallo tsunami e un accenno in questo senso apparirà nelle conclusioni finali del vertice. Naoto Kan ha annunciato che il Giappone accoglierà un vertice internazionale sulla sicurezza nucleare l'anno prossimo in cooperazione con l'Agenzia per l'energia atomica.

Contemporaneamente la Francia ha invitato trenta paesi a un seminario internazionale sempre sulla sicurezza nucleare che si terrà il 7 giugno a Parigi per preparare la riunione dell'Aiea che si terrà dal 20 al 24 giugno a Vienna. Anche dalla riunione del G8 si capisce che l'azione per guidare la riflessione a livello internazionale sulla sicurezza nucleare è stata accelerata e i paesi che dipendono dall'energia prodotta dalle centrali nucleari, Francia in primo luogo, cercano in tutti i modi di guidarla in modo da evitare una stretta sui criteri globali con quali valutare la sicurezza. Impegnata su questo fronte anche la Gran Bretagna. Dal lato opposto, per accelerare l'abbandono o la delimitazione della produzione nucleare, si muovono diversi paesi, Germania in testa.

© 2011 Il Mattino. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Valerio Federico:   "Le concessioni a vita, cioè fino a esaurimento dei giacimenti, per l'estrazione di idrocarburi previste dalla norma che domenica sarà oggetto del referendum, non risultano...
Rinviare il voto sul "referendum trivelle" e accorparlo con le prossime elezioni amministrative, così da garantire i diritti dei cittadini, a partire da quello all'informazione, che sono stati compromessi dalla "strategia astensionista" messa in atto dal governo per sabotare il quorum. E' l'...
Pubblichiamo le considerazioni sviluppate nella ultima direzione di Radicali Italiani da Michele Governatori, membro della stessa direzione, che ci portano a dire, dopo un'analisi nel merito del referendum e, più in generale, del metodo referendario: perché sì a questo referendum, perché no all'...