Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 27/05/11
Sono pieni di angoscia i messaggi dei militanti Pdl nel sito del partito. È soprattutto l'incubo di Milano demorattizzata ad alimentare la paura. Leggete questa: «Adesso verranno i comunisti, Dio salvaci, sarà la fine». Una città sull'orlo del baratro, a sentirei...
Articolo di Panoramix pubblicato su Europa, il 27/05/11
Flop e satira
La destra assomiglia sempre di più a uno spezzatino. Tanto che perfino su Fini Libero e Giornale si dividono. «Ci siamo distratti un attimo e abbiamo perso di vista Gianfranco Fini. Non lo troviamo più. Scomparso - scrive Maurizio Belpietro -. A parte qualche foto...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 27/05/11
Uniti nel nome di Pisapia. Cesare Romiti e Carlo De Benedetti si detestano da da più di trent'anni. Fin da quando, a metà degli anni'70, governavano insieme la Fiat alle prese con una delle sue ricorrenti crisi finanziarie. La convivenza era durata appena cento giorni. Poi l'Ingegnere...
Articolo di Michele De Lucia pubblicato su Italia Oggi, il 26/05/11
Lo scorso 20 febbraio si è tenuta la Prima giornata nazionale dei contributi Silenti, con manifestazioni, tavoli di raccolta firme e presidi davanti alle Direzioni provinciali Inps di tutta Italia. L'iniziativa, promossa e organizzata da Radicali italiani e dall'Ancot. (Associazione...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 26/05/11
Può darsi perfino che la scienza non possa a buon diritto fregiarsi della qualifica di conoscenza laica. Il sapere scientifico è capace di autoironia? Non sono un esperto, ma se la risposta dovesse essere che la scienza, il linguaggio scientifico, non conoscono l'autoironia, il dubbio...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 26/05/11
Nei giorni scorsi, sul quotidiano Il Riformista, Emanuele Macaluso si è domandato: "Si può costruire o rinnovare la democrazia senza i partiti?". La domanda è, ovviamente, retorica, ma la risposta rimane comunque aperta ad alimentare il dibattito. È una...
Articolo di (D.Re) pubblicato su Avvenire, il 26/05/11
La senatrice radicale Emma Bonino si rivolge via e-mail ai milanesi di un indirizzario radicale e li invita a votare ai ballottaggi di domenica per Pisapia e Cappato. «La sfida non è conclusa - si legge nella mail - anzi la vera partita si gioca in questi ultimi giorni: se Giuliano...
Articolo di Marco Travaglio pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 26/05/11
Da quand'è iniziata la campagna elettorale a Milano, i lettori del Pompiere della Sera devono munirsi di stuzzicadenti per tenere aperte le palpebre durante la lettura, pena il precipitare in un profondo letargo che potrebbe anche durare anni. Per non scontentare nessuno (mission impossible...
Articolo di Curzio Maltese pubblicato su la Repubblica, il 26/05/11
Chi vota a sinistra è «senza cervello». Non ce l'ha fatta a moderarsi, a sfoderare all'ultimo minuto una strategia alternativa e vincente.
O almeno un colpo di teatro per rimontare la china, come altre volte nel salotto di Porta a Porta. Berlusconi ha provato, si è...
Articolo di (s. b.) pubblicato su La Repubblica – ed. Milano, il 26/05/11
Vorrebbe esserci anche lui domani, a fare musica al concerto per la chiusura della campagna elettorale di Giuliano Pisapia, ma non è facile visto che Jovanotti è impegnato con il suo tour in giro per l'Italia dopo l'uscita del nuovo album. Però potrebbe farcela ad arrivare da...
Articolo di M. Br. pubblicato su Corriere della Sera, il 26/05/11
Davvero è ancora aperta la partita del referendum sul nucleare? Sul serio Giorgio Napolitano dispone degli strumenti per «salvare», su questo fronte, un prezioso mezzo di democrazia diretta?
Dopo il voto di Montecitorio sul decreto-omnibus che contiene anche uno stop a tempo...
Articolo pubblicato su Il Riformista, il 26/05/11
Nel 1988 la parlamentare socialista Alma Cappiello presentò la prima proposta di legge sulle coppie di fatto, di cui ancora oggi l'Italia è priva. A questo tema è dedicato il convegno di oggi alla Sala delle Colonne di Palazzo Marini, presso la Camera. Organizzato dall'...
Articolo di Deborah Ameri pubblicato su Il Messaggero, il 26/05/11
Una nuova alba per l'Occidente, più democrazia e libertà a oriente e un mondo più giusto, sempre meno minacciato dal terrorismo. È l'utopia di Barack Obama. O meglio la sua visione del XXI secolo, lucida e ispirata, che ieri ha offerto alle camere riunite del Parlamento...
Articolo di Aldo Chiarle pubblicato su L'Avanti, il 26/05/11
Vittoria in Svizzera: quello di Zurigo, il Cantone più popoloso della Confederazione, con una enorme maggioranza vota sì alla eutanasia e ammette il suicidio assistito anche per gli stranieri, sia dell'Europa che dell'America. Due associazioni, Exite e Dignitas, potranno così...
Articolo di A.M. pubblicato su La Provincia – Latina, il 26/05/11
Il. gruppo Radicale alla Regione Lazio ha presentato una nuova interrogazione sulla questione "Ecomostro" di Sezze su sollecitazione del MLIS. L'interpellanza, fanno sapere Lanfranco Coluzzi e Luigi Gioacchini, segue la precedente rimasta inevasa nonostante la delicatezza dei problemi...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 26/05/11
La catastrofica gaffe di Bruno Vespa l'altra sera (una dichiarazione della moglie di Pisapia contro Berlusconi trasformata, assurdamente, in una dichiarazione contro lo stesso Pisapia) è sicuramente senza dolo. Ma è uno dei tanti indizi che, messi infila, mettono a nudo la debolezza e...
Articolo di Sebastiano Messina pubblicato su la Repubblica, il 26/05/11
Non è vero che non accade mai nulla di imprevedibile, a "Porta a porta". Ieri sera, per esempio, Silvio Berlusconi ci ha spiegato che Giuliano Pisapia non può diventare sindaco di Milano perché «è l'avvocato di De Benedetti». Ora, l'ineleggibilit...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 26/05/11
Silvio Berlusconi è un dilemma. L'altro giorno era arrivato alla Camera dei deputati in occasione della fiducia e si notava qualche cosa di strano. Di certo era accigliato. Era scuro in volt. Aveva proprio una brutta cera, un'aria storta, aveva come un ghigno sinistro e ammaccato. Una...
Articolo di Francesco Agnoli pubblicato su Il Foglio, il 26/05/11
Giuliano Pisapia, ha scritto un giornalista di Tempi, Rodolfo Casadei, è, "metaforicamente parlando, un Anticristo. Che le Scritture descrivono come personaggio suadente. I modi gentili e l'eloquio suadente non ingannino". Vediamo... Pisapia, di formazione comunista, appoggiato dai...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 26/05/11
Ci tiene molto al suo «equilibrio biofisico» e nel mezzo delle polemiche più sanguinose mantiene il ritmo di mezz'ora al giorno di tapis roulant. Chi è alla ricerca di un spirito moderato tra i fondamentalisti del Pdl non può perdersi il ritratto che Chi, houseorgan...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 26/05/11
Sergio Marchionne e John Elkann, nel corso di una sorta di cerimonia tenuta ieri per annunciare il rimborso anticipato del prestito ricevuto dal governo americano e per lanciare in Italia la nuova Lancia Ypsilon, indossavano una spilletta con su scritto "Paid", ovvero "pagato"....
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 26/05/11
"Critica liberale" invita a votare per Giuliano Pisapia. Perché, spiega il sito della fondazione, «il berlusconismo si definisce "liberale", ma è l'opposto del liberalismo, come dimostra la sua totale estraneità al movimento liberale europeo»....
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 26/05/11
La tomba di Alcide De Gasperi, attualmente nella basilica di San Lorenzo fuori le mura, «dovrebbe essere trasferita al Pantheon» per offrire allo statista dc «il posto che merita». Lo chiede da tempo il segretario di Rinascita Popolare-Rdc, Publio Fiori. aggiungendo che al...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 25/05/11
In una sua canzone di qualche anno fa, Vasco Rossi cantava: "Mi ricordo che mi si escludeva per ragioni che oggi fanno solo ridere!". È vero, il nostro Paese ha ottenuto, soprattutto a partire dagli anni settanta, alcune conquiste civili e politiche che, fino a qualche tempo prima, rappresentavano...
Articolo di Lanfranco Palazzolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 25/05/11
Il Governatore della regione Puglia Nichi Vendola non ha fatto nulla per nominare il garante dei detenuti in Puglia. Lo ha denunciato il Segretario di “Nessuno tocchi Caino” Sergio D'Elia
Sergio D'Elia, 194 detenuti del carcere di Brindisi hanno appoggiato l'iniziativa di Marco...