Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-30
A bocce ferme l'elemento che più mi ha divertito in queste elezioni amministrative è che in alcune zone i Grillini hanno raccolto il doppio dei consensi del Terzo Polo. Ho sghignazzato con gusto per questo. Fini, Casini e Rutelli, un mix tra ex Dc, ex An, ex radicali, ex missini, ex...
Bisognerebbe prendere esempio da Futuro e Libertà. I modi usati dagli esponenti finiani prima e soprattutto dopo le elezioni sono stati esemplari. Non c'è stato un leader che abbia strillato all'avversario «ladro». Che abbia urlato all'antagonista «metastasi»....
Quando è stato disposto l'innalzamento dell'età pensionabile delle donne, per equipararla a quella degli uomini, lei è stata tra i pochi esponenti politici dell'opposizione a sostenere la scelta del governo, fortemente contestata anche da diverse leader sindacali donne. «Di fronte alla sentenza...
Caro Colombo, vedo che oggi (18 maggio) alla Camera, siete di nuovo impegnati in un dibattito sulle carceri. Quanti ce ne sono stati finora? E tutto si concluderà di nuovo con una buona dose di ipocrisia e niente, assolutamente niente che cambia, nelle prigioni più affollate del mondo? Rosa...
Conclusa la lunga epoca delle eresie, degli scismi, della lotta contro la Riforma, ecc., il mondo ecclesiale, la chiesa, si confrontano oggi, essenzialmente, con due interlocutori. Uno da sempre, magari: lo stato, soggetto primo della politica. L'altro, la scienza, individuata in questo ruolo...
Sull'omofobia tutto da rifare. Per una legge che punisca chi aggredisce o maltratta altri sulla base di discriminazioni sessuali, bisognerà aspettare ancora. «Sono 959 giorni che il Parlamento sta riflettendo e che la legge giace nei cassetti della Camera, è il momento di...
La rivoluzione di Milano è stata inaspettata. Neppure il più ottimista dei fan avrebbe previsto un Giuliano Pisapia avanti di quasi sette punti su Letizia Moratti, un Silvio Berlusconi con le preferenze dimezzate, un Pdl dieci punti sotto le politiche del 2008, una Lega a quattro...
Qualcuno parlava già del "tesoretto" delle donne. E invece i risparmi derivanti dalla parificazione dell'età pensionabile nella pubblica amministrazione, quasi quattro miliardi di euro tra il 2010 e il 2020, sono spariti, affondati nelle sabbie mobili della spesa pubblica....
I primi a scendere in piazza, ieri mattina, sono stati l'Associazione Luca Coscioni e i Radicali italiani con altre nove associazioni, tra cui A Buon Diritto Onlus, Associazione Nazionale del Libero Pensiero Giordano Bruno, Certi Diritti, Cittadinanzattiva e Nessuno tocchi Caino. Durante la...
Alle 17.30 "Quando hanno aperto la cella. Stefano Cucchi e gli altri" di Luigi Manconi e Valentina Calderone. Ne discutono Rosy Bindi, Emma Bonino, Ilaria Cucchi e Marino Sinibaldi. Ass. Civita, piazza Venezia 5. © 2011 La Repubblica – cronaca di Roma. Tutti i diritti riservati...
Alle 17.30 presso l'Associazione Civita (piazza Venezia, V piano - sala Imperatori) Luigi Manconi e Valentina Calderone presentano «Quando hanno aperto la cella - Stefano Cucchi e gli altri» (Il Saggiatore). Ne discutono con gli autori: Rosy Bindi, Emma Bonino, Ilaria Cucchi e Marino...
Qualcuno parla di «crisi». Altri di «eresia». Sono molto coloriti i commenti sull'idea di Esterino Montino (Pd) di appoggiare candidati di «Città Nuove», creata da Renata Polverini, nei ballottaggi che in molti comuni del Lazio vedono due esponenti del...
È stato uno degli ultimi manager di Stato ai tempi della grande Iri. Tra i suoi incarichi più importanti la presidenza di Finmeccanica e quella dell'Enel conclusasi nel 1996 con l'arrivo a Palazzo Chigi dell'amico Romano Prodi. Franco Viezzoli è deceduto l'altra notte a Roma...
Qualcuno parla al condizionale, come Alfredo Pallone (Pdl) ipotizzando «una crisi». Altri, Lucio D'Ubaldo (Pd), addirittura usano la parola «eresia». Ma Luciano Ciocchetti (Udc) non si scompone: «Non è un fatto scandaloso, è un voto locale. Sarebbe un...
Rinviato a data da destinarsi. La conferenza dei capigruppo della Camera ha deciso di far slittare il dibattito, in programma ieri mattina, sul disegno di legge in materia di biotestamento, approvato due anni fa a Palazzo Madama. In questi giorni Montecitorio si occuperà di alcuni disegni di...
Proviamo a rileggere a mente fredda i sorprendenti risultati del primo turno. Nelle sei città capoluogo, il Pd è riuscito a far eleggere subito due sindaci: Fassino a Torino e Merola a Bologna. Altri tre (Pisapia a Milano, Cosolini a Trieste, Zedda a Cagliari) andranno al ballottaggio...
Chiamalo, se vuoi, «silenzio elettorale». Silvio Berlusconi, animatore del Villaggio Globale, tace da sabato scorso. Centoventi ore filate di blackout comunicazionale. Non era mai successo, tranne brevi sparizioni a cavallo di ferragosto. Un'eclissi di corpo e di voce che da la misura...
Uno dei problemi (atavici) della sinistra è l'eccesso di intelligenza, frutto di un sovraffollamento di intelligenti non sempre in buona armonia tra loro. Ne è esempio preclaro Massimo Cacciari, che trenta secondi dopo la vittoria di Pisapia scuoteva il capo dicendo che se il...
C'è un video in Rete che vi consiglio di guardare. Si intitola «Non siamo scarti» e consiste in una lettera aperta al ministro Tremonti, letta con ciglio asciutto e garbo antico da un gruppo di uomini e donne che hanno perso il lavoro intorno ai 50 anni. Hanno facce e occhi che...
Nel centrodestra ci si è resi conto che se c'è una speranza di riconquistare Milano, è una speranza che passa da un cambio di strategia. Anche Daniela Santanchè ritiene che, pur senza passar per fessi, sia necessario contenere i toni: bisogna dire con garbo che a Milano...
È atteso a giorni il parere del Consiglio superiore di Sanità sulla cosiddetta «pillola dei cinque giorni dopo». È stato lo stesso ministro della Salute Fazio ad annunciarlo, a seguito di un'interpellanza parlamentare della senatrice Poretti (radicali-Pd). D'altra...
È utile ricordare quali sono le ragioni cruciali perché una legge sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento sia al più presto approvata dal Parlamento italiano. L'ordinamento italiano ha già tollerato almeno due casi eclatanti di eutanasia passiva: i casi Welby ed...
«Pisapia è un bollito. Ha già vinto Letizia Moratti»: parola di Beppe Grillo, in comizio a Piazza Duomo di Milano, gremitissima, giorni fa. Più che di previsione, sapeva di auspicio. Tanto peggio tanto meglio, perché più si afferma la malapolitica pi...
Montanelli diceva che la vita è degna di essere vissuta finché si è in grado di andare in bagno da soli. Mio fratello Michele la pensava allo stesso modo. Malato terminale di leucemia, aveva sopportato stoicamente sofferenze e terapie. Poi, una sera, aveva avuto un primo...
Sarebbe ingeneroso, ora che Milano gli ha ufficialmente e brutalmente voltato le spalle, ironizzare sui 58 voti di preferenza raccolti da Giacinto Pannella detto Marco, candidato al Consiglio comunale nella lista che portava il suo nome in coabitazione con quello di Emma Bonino. L'uomo che invent...