Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 16/05/11
Impietosa la stampa americana che ieri ha dato la notizia a caratteri cubitali. «Sacre Bleu!», cioè «Accidenti!»: così uno dei due tabloid newyorkesi, il Daily News, ha titolato ieri in prima pagina per riferire la notizia dell'arresto del direttore del Fondo...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 16/05/11
«Sei una comunista di m...»: così è stata insultata Milly Moratti nel suo seggio elettorale. Candidata in consiglio comunale a Milano con una sua lista che sostiene il candidato del centrosinistra Giuliano Pisapia, la moglie del presidente dell'Inter è stata...
Articolo pubblicato su La stampa, il 16/05/11
In Siria almeno sette manifestanti anti-regime sarebbero stati uccisi ieri dal fuoco dei militari siriani nella cittadina di Tali Kalash, vicino a Homs, nel centro del Paese, secondo quanto riferito da una fonte dell'opposizione: Nella giornata di ieri è stato anche rilasciato l'ex deputato...
Articolo di Marcello Veneziani pubblicato su Il Giornale, il 16/05/11
Ettore Bernabei, che oggi compie novant'anni, è stato il Gramsci della Dc e dei cattolici in televisione. Bernabei inventò l'egemonia nazionalpopolare della Dc tramite l'intrattenimento in tv. Era l'epoca della Dc pigliatutto, non c'era ancora la lottizzazione, il canale tv era unico...
Articolo pubblicato su La stampa, il 16/05/11
Twitter batte Nyt online. Il più veloce a dare la notizia dell'arresto di Strauss-Kann è stato il francese Jonathan Pinet, un simpatizzante dell'Ump, il partito di destra di Sarkozy, che l'ha postata sulla sua pagina due ore prima che comparisse sul sito del New York Tirnes: «Un...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 16/05/11
Almeno 78 persone sono rimaste ferite negli scontri tra cristiani copti e musulmani che si sono verificati nella notte tra sabato e domenica nel centro della capitale egiziana. Cristiani copti stavano partecipando a un sit in in corso da nove giorni dinanzi alla sede della tv di Stato per...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 13/05/11
Ieri la parola "boomerang" compariva perfino in un titolo interno del "Giornale ", l'unico quotidiano di destra a mostrare aperta soddisfazione per l'exploit del sindaco Moratti. «Finalmente mostra le unghie» strillava entusiasta la stessa prima pagina dove il giorno...
Articolo di Teresa Monestiroli pubblicato su la Repubblica, il 13/05/11
Il giorno dopo, Letizia Moratti non si pente. Anzi, riconferma «tutto quello che ho detto» nello studio televisivo di Sky quando, negli ultimi 20 secondi di faccia a faccia con il suo principale sfidante per la poltrona di sindaco di Milano Giuliano Pisapia, lo accusa di aver...
Articolo di Federico Tulli pubblicato su Left Avvenimenti settimanale dell'Altritalia, il 13/05/11
Dopo lo stop and go di marzo e aprile, con colpo di scena finale rappresentato dalla richiesta del Pdl di procrastinare nuovamente l'iter parlamentare, la Camera dovrebbe riprendere il 18 maggio prossimo la discussione sul disegno di legge relativo alle "Disposizioni in materia di alleanza...
Articolo pubblicato su Terra, il 13/05/11
Cominciata ieri, con la costituzione delle parti, la causa civile dei Radicali per la vicenda delle presunte firme false presentate a sostegno del "listino" Formigoni alle elezioni regionali. Il dibattimento è stato aggiornato al 24 novembre. I Radicali hanno chiesto la decadenza...
Articolo di Curzio Maltese pubblicato su il Venerdì (la Repubblica), il 13/05/11
Ora la parola torna al popolo. Dopo mesi di trame e intrighi di palazzo, litigi fra potenti, parlamentari comprati e venduti, inchieste sui vizi privati, finalmente si vota. Si conterà l'effetto concreto sull'opinione pubblica di tutte queste storiacce.
Si vota nei paesi del Sud e del Nord...
Articolo di Candide pubblicato su la Voce Repubblicana, il 13/05/11
Per la figuraccia nel confronto con Pisapia, bisogna riconoscere alla Moratti non poche consistenti attenuanti. Le hanno intimato di cercare il voto dei moderati e lei ha obbedito con il consueto zelo. "Se Berlusconi vuol riunire tutti i moderati attaccando i giudici, irridendo alla Corte...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 13/05/11
«Giuliano Pisapia potrebbe essere finalmente risarcito per l'errore giudiziario subito più di 30 anni fa». Ne ha parlato ieri la Radicale Rita Bernardini illustrando alla camera la proposta di legge che introduce la retroattività nel risarcimento per ingiusta detenzione,...
Articolo pubblicato su Il Riformista, il 13/05/11
È prematuro parlare del domani con riferimento al prossimo Presidente della Repubblica e ci teniamo stretto l'attuale, figura che merita stima e grande rispetto. È anche prematuro, ma non poi così tanto, pensare ad un leader candidato alla guida di un governo di centrosinistra...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 13/05/11
Intolleranza, crescente discriminazione (in particolare contro gli immigrati e i Rom), sostegno ai partiti xenofobi e populisti, estremismo islamico, perdite delle libertà democratiche, possibile scontro tra libertà religiosa e libertà d'espressione. Sono questi i pericoli che...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera – ed. Roma, il 13/05/11
Ricorreva ieri il trentaquattresimo anniversario dalla tragica morte di Giorgiana Masi, studentessa di 19 anni uccisa il 12 maggio 1977 a Ponte Garibaldi durante una manifestazione dei Radicali. Parlamentari e dirigenti si sono dati appuntamento ieri mattina sul luogo della tragedia. «A...
Articolo pubblicato su Left Avvenimenti settimanale dell'Altritalia, il 13/05/11
«Oltre ad essere un saggio, un erudito che manifestava una solidarietà assoluta nei confronti degli altri, José Saramago è stato uno degli uomini più liberi che ho conosciuto». Con queste parole cariche di emozione e di affetto il giornalista e scrittore...
Articolo pubblicato su il Giornale – ed. Milano, il 13/05/11
Alla vigila delle amministrative, si torna a parlare delle elezioni regionali. E per l'esattezza, del terzo mandato del presidente Roberto Formigoni, contestato dai Radicali. Ebbene, la Corte d'Appello civile di Milano ha rigettato il ricorso promosso dal partito della Bonino. I Radicali avevano...
Articolo di Carlo Sala pubblicato su Libero Quotidiano – Ed. Milano, il 13/05/11
«Respinto l'ennesimo tentativo dei radicali si sovvertire con l'eversione l'esito del voto: la magistratura ha per l'ennesima volta bocciato il loro tentativo truffaldino, confermando che anche in Italia la vittoria alle elezioni è determinata dal popolo e non dai manutengoli di...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 13/05/11
“Accertati che chi voterai sabato e domenica non sia una scoria radioattiva". A lanciare la campagna "Candidati denuclearizzati" è Legambiente. L'associazione ambientalista, da sempre schierata contro il nucleare, nei giorni scorsi ha invitato chi è in lista per...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 13/05/11
La quarta Corte d'Appello civile di Milano ha rigettato il ricorso promosso dai Radicali contro i mandati consecutivi di Roberto Formigoni alla residenza della Regione Lombardia. I Radicali avevano presentato appello dopo la bocciatura di un ricorso presentato da un esponente del Movimento 5 stelle...
Articolo di Massimo Gramelllini pubblicato su La stampa, il 13/05/11
Da giorni sto aspettando che qualcuno mi dica che non è vero. Che non è vero che domenica scorsa, a Torre Annunziata, la processione del santo patrono si sia fermata davanti alla casa di un noto camorrista della zona per rendergli pubblico omaggio. Che non è vero che l'...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 13/05/11
Telefonata a sorpresa di Adriano Celentano ad Annozero: uno show su Berlusconi «simpatico e per questo pericoloso perché la gente lo vota e lui ci fa saltare per aria con le centrali nucleari»; duro attacco alla Moratti per la sua «infamia» contro Giuliano Pisapia:...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 13/05/11
Un milione di profughi, nell'ultimo anno e mezzo, ha lasciato i campi di accoglienza del Darfur per fare rientro nei villaggi di origine. È questo il dato più significativo che emerge dal rapporto di «Italians for Darfur» presentato a ieri Palazzo Madama alla Commissione...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 13/05/11
Il mifepristone - la pillola per l'aborto farmacologico introdotta nel nostro Paese poco più di un anno fa - è tutt'altro che l'«aborto dolce» che s'è tentato di accreditare. Ne è convinto Mario Eandi, farmacologo dell'Università di Torino, che si...