Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-30
Scusate, ma ci stanno prendendo in giro circa il problema nucleare. Sicuramente non costruiremo centrali, ma quelle in funzione a Est, vedi Slovenia, a Ovest, vedi Francia, a Nord, vedi Svizzera, sono finte? Nel 1986 ci hanno terrorizzato quando è saltata la centrale in Ucraina nonostante...
Per manipolare il referendum sul nucleare e mettere in crisi il governo si devono seguire queste semplici regole: a) i quesiti debbono essere cervellotici in modo che nessuno li capisca; b) si deve andare a votare per sopprimere norme già soppresse; c) si deve votare «sì»...
Un referendum senza radicali o quasi. Follia pura. Che però si sta compiendo perché, sebbene i referendum siano stati il corpo e l'anima della strategia del partito radicale negli ultimi 40 anni, per il voto del 12 e 13 giugno di pannelliani in azione se ne vedono pochini. Sembra che...
«Trattare i tossicodipendenti come pazienti e non criminali», perché la, droga è «una questione sanitaria», Serve «un cambio di paradigma, è imperativo cambiare la strategia della war on drugs», poiché «la violenza e il crimine organizzato intorno al traffico di droga, peggiora giorno dopo giorno»....
Più di un indizio fa pensare che fra un po' riprenderà alla grande il dibattito fra i partiti sull'ennesima riforma del sistema elettorale. È un tema che ormai tutti amano come il fumo negli occhi, ma sembra inevitabile e tanto vale farsene una ragione. È aumentata la...
Giulio fu arrestato il 23 dicembre 1980 con l'accusa di partecipazione a banda armata, per un suo presunto coinvolgimento nell'organizzazione Prima Linea. Non aveva neanche ventidue anni, all'epoca, ed era iscritto alla facoltà di Lettere dell'Università dell'Aquila. In primo grado fu...
«Pochi sanno che, da due anni, il mio ministero ha già una sede a Milano, presso la caserma di piazza Novelli». Se Ignazio La Russa voleva disinnescare la pretesa di Bossi di spostare due ministeri al Nord, non c'è riuscito poi molto. In compenso, il responsabile della...
Il goffo, spregevole trucco del governo per evitare il referendum sul nucleare, a rivederlo adesso dopo la sentenza della Cassazione, sembra esattamente quello che è: un goffo, spregevole trucco. Fino a pochi giorni fa eravamo rassegnati a considerare sortite del genere, malgrado la loro...
Non solo reazioni positive ma anche delusione e polemiche dopo l'investitura di Angelino Alfano a segretario politico del Pdl. Non si può scegliere «di notte a palazzo Grazioli». Così Alessandra Mussolini, intervistata da Radio Radicale. «Certamente la priorit...
Alessandra Mussolini chiede un congresso e le primarie per il futuro del Pdl. «Certamente la priorità era cambiare», ha detto la deputata a Radio Radicale, «ma un grande partito deve coinvolgere la base e il territorio. Stiamo parlando del segretario politico, e non...
Venezia - Oggi apertura del Consiglio per le relazioni tra Italia e Stati Uniti con Sergio Marchionne, Fabrizio Saccomani (Banca d'Italia), Emma Bonino. Ore 12.45, San Clemente © 2011 Il Gazzettino. Tutti i diritti riservati
Con la grande maggioranza della redazione del Tg5, ritengo fuori luogo sia la sanzione dell'Agcom, che la denuncia dei radicali sulle interviste al premier; il documento di dissenso dal cdr, di oltre la metà dei giornalisti del Tg5, nasce dalla base, non ho l'abitudine di interferire nelle...
Ormai la crisi greca appare sempre più come un derby tra Berlino e Francoforte, ovvero tra Germania e Banca centrale europea. Sullo sfondo delle negoziazioni tra la Grecia e l'Europa sulle nuove misure di austerity e quelle, interne al paese, tra il governo e le opposizioni politiche e...
Una grande cementificazione coperta col nome di Pasolini. Un paradosso per chi, come il poeta friulano, si è sempre battuto contro le speculazioni edilizie. Eppure rischia di accadere a Roma, dove il consiglio comunale ha votato a favore del raddoppio del porto di Ostia, che prevede la...
Quella che è stata definitala «semidemocratizzazione» del Pdl, ovvero la nomina di Angelino Alfano a segretario del partito, è avvenuta con una procedura singolarissima, assolutamente inedita. Prima di Alfano, i segretari di partito venivano eletti da un comitato centrale...
«È questione di vita o morte» Adriano Celentano, questa volta in collegamento video da Milano, entra a gamba tesa nella puntata di Annozero dedicata ai referendum, aperta da Santoro con una anteprima tutta dedicata al premier che ieri aveva definito "micidiale" la...
La Chiesa italiana manifesta forte attenzione per i referendum del 12 e 13 giugno prossimi e, pur finora senza indicazioni esplicite di voto e pur invitando a «non politicizzare» i quesiti, esprime un atteggiamento ben diverso da quello che riguardò esattamente sei anni fa - il...
Che cosa deve fare il Pdl per salvarsi? Deve cambiare. Intanto ha cambiato la vice-leadership, ma è questo il punto? No, per salvarsi il Pdl deve cambiare davvero. Deve cambiare il simbolo e non sarà comunque sufficiente. Deve cambiare il nome ma non si pensi che un'operazione di...
Le primarie del Partito Replubblicano, in vista delle elezioni presidenziali del 2012, hanno un nuovo protagonista, uno dei più attesi. Mitt Romney , ex governatore del Massachusetts, da ieri ha lanciato ufficialmente la sua corsa al vertice dei partito dell'elefantino. Lo ha fatto da una...
Fila davanti a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, aperto al pubblico per il 2 Giugno. E, per la ressa, porte aperte in anticipo. «È un bel segno ha detto il neo sindaco Giuliano Pisapia-. È il primo regalo che Milano fa a me». Poi per Pisapia bagno di folla al...
Bagno di folla ieri per il neo sindaco Luigi de Magistris. Cori, strette di mano, applausi. Un abbraccio a cui il primo cittadino non si sottrae. De Magistris prende in braccio il figlio più piccolo e stringe la mano all'altro, mescolati tra il pubblico. Tanti gli incoraggiamenti: «...
Il premier giapponese Naoto Kan ha disinnescato ieri in extremis una mozione di sfiducia della Camera Bassa. Per superare il voto, Kan ha dovuto promettere che si dimetterà non appena la centrale nucleare di Fukushima sarà messa in sicurezza e saranno poste le basi per ricostruire il...
Vorrei ripartire da Benedetto Croce e Luigi Einaudi per intavolare una discussione sull'idea di una "costituente liberale e democratica", cioè di un "altro" terreno, che ho lanciato per uscire da questa fase di crisi politica e della politica. Non per restare fermi nel...
Ha scritto Albert Camus che «la verità, come la luce, acceca. La menzogna, invece, è un bel crepuscolo che mette in valore tutti gli oggetti». Una sorta di tragico cono d'ombra, dove i fatti cambiano nome, i colori perdono tonalità e si sbiadiscono, dove il caldo...
In molte carceri, in giro per l'Italia, i detenuti hanno iniziato un coraggioso sciopero della fame. E lo stanno facendo in solidarietà allo sciopero della fame per la democrazia e l'amnistia di Marco Pannella. Il loro è un atto non violento di coraggio. C'è chi sciopera per l'...