Organigramma

Dalla Rassegna stampa

Quella che è stata definitala «semidemocratizzazione» del Pdl, ovvero la nomina di Angelino Alfano a segretario del partito, è avvenuta con una procedura singolarissima, assolutamente inedita. Prima di Alfano, i segretari di partito venivano eletti da un comitato centrale, da un consiglio nazionale, in casi d'emergenza da una direzione, poi da un congresso, più recentemente dagli stessi iscritti. Alfano, invece, ha ricevuto la sua investitura direttamente da Berlusconi, che ha deciso in solitudine - come lui stesso ha rivelato - e poi ha comunicato la sua scelta all'ufficio di presidenza del Pdl. Che, naturalmente, l'ha ratificata con l'entusiastico consenso di tutti (compresi i tre coordinatori scavalcati dal giovane ministro). E così oggi il Pdl è l'unico partito al mondo ad avere tre coordinatori, due capigruppo, un portavoce, un segretario e un padrone.

© 2011 La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...