Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 08/06/11
«Io domenica non posso votare dal Tennessee. Propongo un patto. Se qualcuno che non voleva andare va al posto mio gli offro una pizza». Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, sabato 11 giugno suonerà a Nàshville, primo italiano a essere stato invitato al Festival di Naboree...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 08/06/11
Si sono celebrati ieri pomeriggio nella cattedrale di San Bartolomeo a Pontecorvo, in provincia di Frosinone, i funerali di Cristiano Congiu, il tenente colonnello dei carabinieri ucciso venerdì scorso in Afghanistan. La bara è stata accolta dal lungo applauso di centinaia di persone...
Articolo pubblicato su L'Osservatore Romano, il 08/06/11
Su «il Fatto Quotidiano», Marco Politi commenta il discorso di Benedetto XVI in Croazia sotto il titolo «Chiesa, in che mondo convivi?». La tesi di fondo è che il Pontefice - e la Chiesa con lui - continua a rivolgersi a un mondo ormai tramontato da decenni: «C...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 08/06/11
La piazzata delle cameriere d'albergo (in alta uniforme) contro Strauss-Kahn non è certo un esempio edificante: non sono le urla di strada, è la legge a dover giudicare. Eppure, l'umiltà sociale delle manifestanti (in larga parte afroamericane), di contro all'altissimo rango di...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 08/06/11
Il governo tedesco ha deciso di accelerare l'uscita dal nucleare: secondo il progetto di legge presentato l'altro ieri, le 8 centrali più vecchie saranno staccate dalla rete, le restanti 9 saranno chiuse gradualmente nei prossimi 11 anni. Ad annunciarlo il ministro dell'Economia e quello...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 08/06/11
La Croazia potrebbe, entro fine mese, puntare a chiudere i negoziati di adesione con la Commissione europea ed ottenere la luce verde dei 27 Paesi membri all'ingresso già nel luglio del 2013. Anche se in qualità di «sorvegliata speciale», come già avviene per la...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 08/06/11
Oggi alle 10, al cinema Capranica, la "Festa per il caro amico Silvio. Libera adunata dei servi dei Cav.". Organizzata dal Foglio, con la partecipazione di Libero, il Tempo e Il Giornale, l'iniziativa vuole invitare il premier a cambiare, a rimettersi in gioco. Giuliano Ferrara aprir...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 08/06/11
I leghisti non sono tutti entusiasti del possibile trasferimento di alcuni ministeri al Nord, anzi. Fra gli ascoltatori di Radio Padania c'è chi chiede di lasciar stare «i parassiti» e pensare a cose più concrete. «Nel momento di un disastro economico i vertici si...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 08/06/11
Il vecchio slogan leghista «Roma ladrona» sembra essersi trasformato nella parola d'ordine «portiamo i ministeri al Nord». C'è da ieri una proposta di legge di iniziativa popolare, e nei giorni scorsi si è parlato di traslocare a Milano i ministeri leghisti,...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 08/06/11
È sempre più centrale il dibattito sull'energia e ognuno sostiene, per motivi diversi, la fonte che ritiene più adeguata a risolvere i problemi attuali e futuri del nostro Paese: dal nucleare all'eolico, dal fotovoltaico ai combustibili fossili. Ognuna di queste fonti presenta...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 08/06/11
Basta con le ambiguità», ha detto ieri ai suoi Gianfranco Fini. Futuro e Libertà non è una costola della sinistra. Non è un partito nato per aggregare una coalizione alternativa al centrodestra ma per aggregare un centrodestra alternativo al berlusconismo. Ora, ha...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 08/06/11
Un regalo particolare per Margherita Hack, che domenica festeggerà il compleanno: il governatore della Sardegna, Ugo Cappellacci, ha inviato all'astrofisica novantasette rose bianche e rosse a zero emissioni provenienti da serre sarde alimentate con energie rinnovabili. Il motivo? La Hack,...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 07/06/11
La riforma epocale della giustizia presumibilmente tarderà ancora. Intanto la cronaca giudiziaria offre spunti significativi. La settimana scorsa si è chiusa con la notizia della avvenuta decorrenza dei termini di carcerazione per alcuni favoreggiatori, naturalmente presunti, di...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 07/06/11
Un giorno di sciopero della fame a staffetta da parte di Bruno Botti, penalista e rappresentante della Camera Penale di Napoli. Da oggi, per 24 ore, stop all'assunzione di cibo per protestare contro l'emergenza carceri. Spiega l'avvocato protagonista del gesto: «Le amnistie sono state...
Articolo pubblicato su Europa, il 07/06/11
«Nonostante i provvedimenti dell'Agcom, i correttivi della Rai ai palinsesti sui referendum sono ben lontani dal garantire una informazione adeguata». Il segretario di Radicali Italiani, Mario Staderini, sottolinea che «le cinque Tribune politiche previste per ciascun quesito,...
Articolo di GIAN ANTONIO STELLA pubblicato su Corriere della Sera, il 07/06/11
Dice il ministro della Salute Ferruccio Fazio che per lui votare ai referendum sarà «un bel problema» perché è residente a Pantelleria: «Spero di farcela, ma se non vado a votare non sarà per motivi ideologici». I suoi colleghi Maurizio Sacconi,...
Articolo di Marinella Venegoni pubblicato su La stampa, il 07/06/11
L'una passata di notte. Vasco Rossi sprizza adrenalina dopo il debutto galvanizzante del «Kom011 Tour» ad Ancona, durante il quale ha detto (tra le tante): «Non ho mai visto un pubblico che voglia tanto bene al suo artista». In camerino, il Vate accoglie la truppa...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 07/06/11
Tempi bui, per il diritto all'informazione. La circolare n. 1305 del 01.04.2011 del ministero dell'Interno, con oggetto «accesso ai centri per immigrati», stabilisce che a seguito degli sbarchi degli ultimi mesi e per «non intralciare le attività» rivolte agli...
Articolo di Franco Insardà pubblicato su Liberal, il 07/06/11
«Occorre favorire l'integrazione degli immigrati». Su questo Emma Bonino, Pier Ferdinando Casini e Giuseppe Pisanu si sono trovati perfettamente d'accordo nel corso del tavolo, moderato dal direttore del Messaggero Mario Orfeo. I tre esponenti si sono confrontati sul tema proposto da...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 07/06/11
È difficile, ma non impossibile, che si arrivi al quorum per i quattro referendum del 12 giugno. Dei referendum, in passato, si è abusato fino a svilirne il valore: non per caso è dal '95 che il fatidico quorum non viene raggiunto. Ma i meno giovani ricordano perfettamente la...
Articolo pubblicato su Roma, il 07/06/11
I senatori del Pd Anna Maria Carloni e Marco Perduca chiedono l'immediata chiusura del centro di identificazione e espulsione degli immigrati di Santa Maria Capua Vetere. L'appello lanciato dai due senatori è rivolto «a tutte le istituzioni locali e nazionali, alle pubbliche autorit...
Articolo di Guglielmo Pepe pubblicato su la Repubblica, il 07/06/11
Vittime di violenze e vessazioni e discriminate sul lavoro, eppure soddisfatte della propria professione. Questa contraddizione così marcata riguarda i camici rosa, che ormai rappresentano quasi la metà della categoria. L'Ordine dei medici di Roma ha promosso una indagine qualitativa...
Articolo di (g. mar.) pubblicato su la Repubblica, il 07/06/11
Tre quarti dei francesi dicono basta al nucleare, sono disposti a programmare un'uscita dall'energia atomica civile, che assicura 1'80 per cento dei consumi elettrici del paese. La catastrofe di Fukushima e la decisione tedesca di abbandonare l'atomo sembrano aver spezzato quel consenso monolitico...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 07/06/11
Il governo tedesco ha approvato ufficialmente ieri il pacchetto di misure che mette fine all'energia nucleare in Germania e apre alle fonti rinnovabili. Il ritmo dello switch-off è anche più rapido di quanto annunciato la scorsa settimana dal cancelliere, Angela Merkel, con nove degli...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 07/06/11
Tracce di plutonio sono state trovate fuori dalla centrale di Fukushima, per quella che è considerata come la prima volta in assoluto da quando è scoppiata la crisi. Contemporaneamente l'Agenzia nipponica per, la sicurezza nucleare (Nisa) ha più che raddoppiato le stime sulla perdita di...