Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-30
«Il plico con le schede non è inviato tramite raccomandata, non v'è certezza sulla sua effettiva ricezione. Il Governo chiarisca quanti sono i plichi tornati al mittente e quanti gli italiani all'estero che hanno effettivamente ricevuto le schede. Non può essere...
Cara Europa, dalle rassegne stampa ho saputo che Di Pietro presenterà lunedì in Cassazione, mentre i seggi si chiudono, una richiesta di revisione dei calcoli elettorali. Sembra infatti che dal voto degli italiani all'estero dipenderà l'esito del referendum: saranno i nostri...
La vita di un cittadino siriano vale pochissimo per il governo del suo paese. Quella di un profugo palestinese in Siria ancora meno, ma l'unica speranza per queste vittime di attirare l'attenzione del mondo sta nel fatto che a sparare sia un soldato israeliano come purtroppo è avvenuto qualche...
Quando, all'inizio del capolavoro di Lev Tolstoj, uno dei partecipanti alla vuota conversazione con cui si apre "La morte di Ivan Il'ic" annuncia che Ivan II'ic "è morto", un altro dei presenti se ne esce in un meravigliato "è possibile?". Non è...
Gay, lesbiche e trans sono nel cuore dei radicali. Così Marco Pannella e Emma Bonino saranno attivissimi nell'edizione romana di Europride, in programma fino al 12 giugno: prima con una conferenza stampa presso la sede del partito Radicale, giovedì 9 giugno, «per il superamento...
Il sequestro della blogger gay Amina Abdallah Araf, denunciato lunedì in un messaggio firmato dalla cugina sul suo sito «A gay girl in Damascus», si è trasformato in giallo. Una donna londinese, Jelena Lecic, ha detto che le foto pubblicate sui giornali di tutto il mondo...
In riferimento all'articolo «Radicali contro Giovanardi: "È anti gay non vada all'Onu"» (Corriere, 6 giugno), il dipartimento per le Politiche antidroga, che sarà presente all'Onu nella delegazione tecnica, ritiene che la prevenzione dell'infezione dell'Hiv nei...
L'altra sera, guardando Ballarò, mi sono stropicciato gli occhi. L'ecologista Bonelli e il liberista Giannino discutevano di referendum. Ma non come accade di solito in tv. Quei due sapevano di cosa stavano parlando. Tanto da sollevarsi dal tema specifico, l'acqua, alle grandi questioni...
Il procuratore capo della Corte penale internazionale dell'Aja, Luis Moreno Campo, ha detto ieri alle Nazioni Unite di avere aperto un'inchiesta su Gheddafi e in particolare sulla presunta distribuzione di stimolanti tipo Viagra alle truppe, con l'obiettivo di indurre i soldati a compiere stupri di...
Non si capisce se sia più ingenuo o più sadico chiedere a Berlusconi "di cambiare", come fanno molti degli uomini del centrodestra più preoccupati dal rapido declino del loro leader. Come può credere nelle primarie, cioè nel conflitto democratico aperto...
La data ufficiale è il 22 aprile 2010, quella del dito alzato contro Silvio Berlusconi: per questo Susanna Turco ha deciso di intitolare Che fai, mi cacci? (ed. Marsilio) il libro con cui racconta la svolta di Gianfranco Fini nel postberlusconismo. «In realtà si tratta del...
Nel 2060 l'Italia avrà quasi 65 milioni di abitanti, contro i circa 60 milioni di oggi. Lo prevede Eurostat. Gli anziani con più di 65 anni saranno quasi un terzo della popolazione, e gli over 80 supereranno il 14% (nel 1960 erano solo l'1,3%). Gli altri Paesi più popolosi d'...
«Una puttanata intercontinentale». Decisamente non usa mezzi termini il ministro della Cultura (Pdl) Giancarlo Galan per definire la proposta leghista di trasferire alcuni ministeri al Nord. «È tutto tranne che una cosa seria. Anzi se non fossi in onda su Radio Radicale...
Chi segue il filo del ragionamento che andiamo sviluppando settimana dopo settimana su queste pagine (e tutto l'anno su «Avvenire») lo sa già molto bene: cambiar nome alle cose non modifica la loro sostanza ma ne altera la percezione nella coscienza della gente, spostando i...
Maledetto telefonino! Maledetti messaggini! Li sapete voi i guai che combina la scrittura veloce? Bene, ecco l'ultimo esempio: mi chiedono di intervistare Marcello Dell'Utri. Lo chiamo e lui, gentilissimo come sempre, declina invitandomi a ricontattarlo per sms di lì a qualche giorno. Alla...
La crisi economica nel 2009 ha colpito. Eccome. Al di là dei dati sul Pil reale e nominale, una certificazione aggiuntiva arriva anche dalle statistiche sulle dichiarazioni Iva e delle società di persone che sono state diffuse ieri dal Dipartimento delle Finanze. I dati sono davvero...
Resistenza bipartisan contro la razionalizzazione della rete consolare in Europa, voluta dal ministro degli Esteri Franco Frattini e affidata al sottosegretario Alfredo Mantica. Nel continente si contavano 32 consolati per una spesa di oltre 27 milioni di euro l'anno. Il ministero punta a...
L’ordinanza con cui ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera al referendum sul nucleare sembra aver concluso il percorso a ostacoli messo in piedi dal Governo con il fine di demotivare il voto più che di evitarlo. Non commento la decisione visto che la giurisprudenza della Consulta è...
Nell'articolo di Aldo Grasso sul Corriere di ieri leggo che la Rai aveva «un solo modo per combattere Santoro, fare una trasmissione più interessante della sua. Tentativi ne sono stati fatti, gli esiti lì conosciamo: fallimentari». Grasso, naturalmente, sembra dimenticarne uno di questi «tentativi...
L'Italia è assente assente dalla scena politica balcanica, dove si sviluppano molte questioni che la interessano. Lo ha detto alla "Voce Repubblicana” il deputato radicale Matteo Mecacci, che in questi giorni si trova in Macedonia in qualità di osservatore e relatore Osce...
A quanto è dato capire i primi problemi per il neo-sindaco Pisapia stanno venendo dal suo fronte elettorale, con la sinistra-chic che storce il naso su Tabacci assessore. Niente di gravissimo e il sindaco ha già detto che sugli assessori farà di testa sua. Non sono escluse...
La linea di costa che contorna il Tacco d'Italia non è mai monotona. Le povere riserve di sabbia che la natura ha affidato al Salento si esauriscono nei brevi tratti di costa a nord di Otranto da una parte e di Gallipoli dall'altra. Il resto è roccia che l'opera artistica di un tempo...
Vecchia questione: confidare di più in un antinuclearista di sempre o in un nuclearista pentito? Uno che non ha fumato mai o uno che ha smesso? Questione insolubile: però nel calendario i santi animalisti sono cacciatori pentiti. Parecchi fra i 19 celebri membri della Commissione...
Indietro non si torna. Eppure, ci sono alcuni esponenti politici di varia provenienza che vorrebbero ricostruire la vecchia Dc, anche se aggiornata e corretta, anche se modernizzata e attualizzata. Niente di male. È legittimo. Va precisato, però, che una tale prospettiva andrebbe a...
La comunicazione politica sui referendum (tribune e messaggi autogestiti) della Rai è migliorata, ma «restano carenze» che devono essere colmate: lo annota l'Agcom, dopo le giornate di sabato, domenica e lunedì scorsi, monitorati dall'Autorità. «C'è...