Lettera - Il caso Santoro

Dalla Rassegna stampa

Nell'articolo di Aldo Grasso sul Corriere di ieri leggo che la Rai aveva «un solo modo per combattere Santoro, fare una trasmissione più interessante della sua. Tentativi ne sono stati fatti, gli esiti lì conosciamo: fallimentari». Grasso, naturalmente, sembra dimenticarne uno di questi «tentativi»: quello Fazio-Saviano, con share e ascolti massimi, e proprio per questo notoriamente eliminato ma senza scandalo; nemmeno da parte di Grasso, mi sembra.

Così se lo si toglie (vero?) anche dal presente, epurandone la memoria come si tenta di fare con i... (mis)fatti, che dispiacciono. È vero che Fazio aveva provato a sostituire con Saviano la Littizzetto. Mal e glien'è incolto e incoglie. È lecito soggiungere che anche sulla tesi di fondo sono in totale disaccordo? Un servizio pubblico (anche con s e p minuscole, e canoni e statuto a parte) non può - quanto meno lo può solo riconoscendolo e assumendosene la responsabilità - continuare a catapultare la «forza» di un suo investimento ultra ventennale, tradottosi in esiti di efficacia e natura assolutamente goebbelsiana, nell'ambito del sessantennale Regime partitocratico anticostituzionale, antidemocratico antipopolare, italiano. Tanto c'è De Benedetti pronto...

Marco Pannella


Risposta: Caro Pannella, veramente parlavo dei tentativi dello schieramento opposto a Santoro. Non mi sembra che Fazio, Saviano e la Littizzetto rientrino nella categoria. (a.g.)

© 2011 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

È ancora sostenibile il nostro sistema di welfare? Il modello novecentesco, con tutti i suoi limiti, è ancora attuale? In parallelo con la presentazione della nuova Legge di stabilità ADAPT e Radicali Italiani presentano il nuovo Libro Verde sul welfare della persona. L'obiettivo è aprire un...
"Nella sede del Partito Radicale, in via di Torre Argentina 76, terrò una conferenza stampa pubblica, sul valore delle attuali decisioni di Sua Santità Papa Francesco, in merito a massimi problemi di Diritto, di Legge, Politici, a massimi problemi Morali, Religiosi, Giuridici, Civili, così...