Presentazione del nuovo Libro Verde sul welfare della persona. Il 21 ottobre a Roma presso la Camera dei deputati

È ancora sostenibile il nostro sistema di welfare? Il modello novecentesco, con tutti i suoi limiti, è ancora attuale? In parallelo con la presentazione della nuova Legge di stabilità ADAPT e Radicali Italiani presentano il nuovo Libro Verde sul welfare della persona. L'obiettivo è aprire un dibattito più che mai urgente sulle gravi e ormai sempre più onerose distorsioni del nostro sistema di welfare, dalle pensioni, all'esclusione dei giovani, dalle sfide dei cambiamenti demografici al lavoro femminile, passando per il nuovo lavoro autonomo e le mai decollate politiche attive. Di tutto questo si parlerà mercoledì 21 ottobre, alle ore 16.00, presso la sala stampa della Camera dei deputati.
Già sette anni fa gli autori di questo documento per la consultazione pubblica hanno fornito un loro contribuito (all’allora Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali) per la stesura di un primo Libro Verde sul futuro del modello sociale italiano.
Pubblicato il 25 luglio 2008, nelle fasi iniziali di quella che abbiamo poi imparato a chiamare “la Grande Recessione”, quel documento non solo mantiene oggi tutta la sua attualità, ma rappresenta una utile base di discussione per rilanciare un confronto pubblico sul futuro del welfare se si considera che lo scenario economico di riferimento è drasticamente peggiorato e che gran parte delle criticità allora sollevate non hanno trovato risposta se non, in taluni casi, per il tramite di interventi parziali ed emergenziali come tali privi di una sostenibilità e comunque di una visione di medio e lungo periodo rispetto ai cambiamenti demografici e geopolitici in atto.
Obiettivo di questo nuovo Libro Verde è dunque quello di riprendere un discorso bruscamente interrotto e che tuttavia, a nostro avviso, rappresenta il vero snodo entro cui ricondurre l’intero dibattito sul rinnovamento politico, istituzionale e culturale del nostro Paese. Il tutto acquista maggior valore in un momento in cui si discute della nuova Legge di stabilità.
Nei prossimi mesi questo testo sarà messo a disposizione a chi vorrà condividere con noi un percorso che possa portare alla stesura di un Libro Bianco che contenga proposte concrete e rapidamente attuabili per andare a sanare i mali rilevati nella analisi.
I contenuti sono molteplici e occupano tutto l'ampio spettro delle componenti dei moderni sistemi di welfare: dalla sostenibilità demografica, a quella pensionistica, dalle politiche attive del lavoro, all'analisi delle disfunzioni di quelle passive, fino ai nuovi fenomeni della sharing economy e del lavoro autonomo.
Il volume è presentato da ADAPT insieme a Radicali Italiani. Alla conferenza stampa interverranno:
- Marco Beltrandi - Già deputato e membro del comitato centrale dei Radicali Italiani
- Rita Bernardini - Segretario dei Radicali Italiani
- Valeria Manieri - Collaboratrice di Radio Radicale Emmanuele Massagli - Presidente di ADAPT
- Marco Pannella
- Francesco Seghezzi - Direttore di ADAPT University Press
- Michele Tiraboschi - Coordinatore scientifico di ADAPT
La conferenza è pubblica. Per poter avere in anteprima il Libro Verde e registrarsi presso la Sala Stampa seguire questo link.
Per ulteriori informazioni:
Francesco Seghezzi @francescoseghez
Responsabile comunicazione e relazioni esterne ADAPT
francesco.seghezzi@adapt.it
Cell: (+39) 3336619140
www.bollettinoadapt.it
Valeria Manieri @valeriamanieri
Collaboratrice Radio Radicale
valeriamanieri84@gmail.com
Cell: (+39) 3421762202
www.radioradicale.it
© 2015 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.