Articolo di Valentina Ascione pubblicato su Gli Altri, il 17/06/11
Solo una decina di giorni fa, mentre i riflettori della stampa nazionale erano per lo più puntati sulla campagna referendaria e sulle divisioni di una maggioranza in affanno, accadeva qualcosa di molto importante. Di epocale, quasi. Nell'ambito della discussione alla Camera del disegno di...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera – ed. Milano, il 17/06/11
I biglietti omaggio dei consiglieri comunali? Messi in palio su Facebook. L'iniziativa è del neoconsigliere radicale, Marco Cappato, che ha così voluto «restituire ai milanesi» quattro ticket ricevuti per i primi due concerti di Vasco Rossi. Cappato contesta la prassi che...
Articolo di Annalisa Cuzzocrea pubblicato su la Repubblica, il 17/06/11
La fine dell'indifferenza. La rivincita sulla paura. A suo modo, una rivoluzione. Roberto Saviano legge così i giorni delle elezioni amministrative e dei referendum, i giorni in cui l'Italia si è scoperta un Paese diverso. Lancia una sfida alla politica: si faccia contaminare dai...
Articolo di Marco Incagnola pubblicato su Terra, il 17/06/11
Nel Paese che ha appena respinto la privatizzazione dell'acqua, il ritorno al nucleare e il legittimo impedimento, cosa accadrebbe se si proponesse un referendum consultivo sull'amnistia?
È ovviamente un gioco ma sarebbe utile capire come una opinione pubblica informata si pronuncerebbe su...
Articolo di M. Gu. pubblicato su Corriere della Sera, il 17/06/11
Parte la corsa per abolire il «porcellum». Ed è subito scontro. Sulla necessità di cambiare il sistema elettorale in vigore sono (quasi) tutti d'accordo, ma la nascita di un Comitato per il referendum fa litigare i nemici del modello ideato da Roberto Calderoli. La...
Articolo di Stefania Rossini pubblicato su l'espresso, il 17/06/11
Cara Rossini, non è possibile tenere i carcerati in condizioni inumane, come nelle nostre carceri che accolgono un numero di reclusi tre volte superiore a quello per il quale sono state costruite. Anche se hanno sbagliato, è giusto che scontino la loro pena nel rispetto della loro...
Articolo pubblicato su il Venerdì (la Repubblica), il 17/06/11
Lui non ci sarà, ma di Romano Prodi si avvertirà, eccome, la presenza durante il secondo forum nazionale di Insieme per il Pd. Sia perché alla convention dell'area culturale nata sul web fra i militanti democratici, il professore invierà un messaggio video nel quale...
Articolo di (carlo picozza) pubblicato su La Repubblica – cronaca di Roma, il 17/06/11
È «censurabile», per il Consiglio dei ministri, la "sanatoria" sugli accreditamenti (legge n. 6) approvata dal Consiglio regionale il 22 aprile: contrasterebbe con la Costituzione, con la tutela della salute dei cittadini, il coordinamento della finanza pubblica e con...
Articolo di Tommaso Di Francesco pubblicato su Il manifesto, il 17/06/11
Alla fine le roboanti affermazioni «contro» il coinvolgimento dell'Italia nella guerra in Libia, hanno partorito un miserabile risultato sulla pelle dei migranti. Sorridenti compagni di merende, Berlusconi e Maroni hanno presentato l'accordo che ha «rafforzato» la malconcia...
Articolo di Lorenzo Mottola pubblicato su Libero Quotidiano – Ed. Milano, il 17/06/11
I tempi d'oro di Marco Pannella sono mostruosamente lontani. Lo storico leader Radicale sfidava lo Stato regalando hashish in piazza Navona. I suoi seguaci oggi si sono ridotti a regalare biglietti dei concerti di Vasco Rossi sul web pur di provocare le istituzioni comunali. E magari strappare...
Articolo pubblicato su Il Messaggero – Cronaca di Roma, il 17/06/11
È scontro tra Governo e Regione sulla legge che la Pisana ha varato in tema di accreditamenti di strutture sanitarie private. Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri un'impugnativa con la quale ritiene di dover proporre la questione di legittimità costituzionale su questa legge....
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 17/06/11
Ritorna prepotente la discussione sulla nuova legge elettorale. Farla o non farla? E se sì, quale? Naturalmente Massimo D'Alema e Rocco Buttiglione simpatizzano per il proporzionale alla tedesca, nel Pd i più sono favorevoli a un modello ungherese su cui non sappiamo dettagliarvi, per...
Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 17/06/11
Mamme a 50 anni con la fecondazione assistita e a carico del Servizio sanitario nazionale, ticket escluso. Sarà possibile in Veneto, grazie a una delibera regionale che ha 'esteso' la possibilità di tali trattamenti alle cinquantenni (per gli uomini limite a 65 anni). La delibera pone...
Articolo pubblicato su l'espresso, il 17/06/11
Economie? Tagli dei costi? Silvio Berlusconi li vuole per tutti, ma non per la presidenza del Consiglio. Leggendo il decreto con il quale ha deciso di dotarsi d'ora in poi di due capi Ufficio stampa (uno per l'italiana e uno per quella estera) ora all'esame della Corte dei conti, si appura che...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 17/06/11
Berlusconi paga i centristi. Il primo luglio il consiglio nazionale del Pdl formalizzerà la nomina di Angelino Alfano all'auditorium Conciliazione, che ospitava l'accademia nazionale di Santa Cecilia e che è gestito dalla società «I Borghi» di cui il segretario Udc...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su L'Unità, il 16/06/11
L 'Espresso pubblica una dettagliata inchiesta: «Tutti prescritti». Si racconta che sono circa 150mila i processi che ogni anno vanno in fumo per scadenza dei termini. Una sorta di impunità, si legge, anche per reati gravi, come l'omicidio colposo. E le cose sono destinate a...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 16/06/11
Magari il voto amministrativo e referendario non avrà conseguenze sul governo, come assicura il Cavaliere, ma un effetto si nota sui comportamenti di alcuni ministri ed esponenti berlusconiani, per esempio il ministro Brunetta. Una bella intelligenza offuscata da un brutto carattere, questa...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 16/06/11
Quasi comico, o forse malinconico. Fino a ieri, la donazione spaventava, perché si temeva che dopo la pecora Dolly e i suoi replicanti dovesse necessariamente arrivare la volta dell'uomo. L'idea che l'uomo potesse essere clonato atterrì. Ci si figurò una scienza votata al...
Articolo di A. Sac. pubblicato su Corriere della Sera – ed. Milano, il 16/06/11
C'è una nuova candidatura per la presidenza del Consiglio comunale che si aggiunge a quella di Basilio Rizzo, proposta dallo stesso sindaco, Giuliano Pisapia. È quella del radicale Marco Cappato. Con una lettera inviata a tutti i colleghi eletti, il consigliere comunale ha chiesto il...
Articolo di Angela Gennaro pubblicato su Il Riformista, il 16/06/11
Oltre il Porcellum, doppio turno alla francese oppure modello ungherese non-ungherese come rilanciato in questi giorni da Bersani? Questo è il dilemma. Il Pd, alla ricerca di un'alternativa all'attuale legge elettorale, si divide tra le parole del suo segretario («La chiamano ungherese...
Articolo di Michele Bocci pubblicato su la Repubblica, il 16/06/11
La pillola dei 5 giorni dopo può essere usata in Italia. Si tratta di un anticoncezionale e in quanto tale può essere presa solo se viene dimostrato, attraverso un test di gravidanza con l'analisi del sangue, che la fecondazione non è ancora avvenuta. Il Consiglio superiore di...
Articolo di e. zamb. pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 16/06/11
Primo via ibera da parte del Consiglio Superiore di Sanità per l'arrivo in Italia della 'pillola dei cinque giorni dopo', un farmaco che - ha stabilito la commissione - «rientra nella categoria della contraccezione d'emergenza e non è abortiva», ma per ottenerlo (dovrebbe...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 16/06/11
I radicali si smarcano dal 'bersanellum', la proposta avanzata dal Pd la settimana scorsa alla discussione degli 'alleati'. Ieri, in una conferenza stampa, tutta la pattuglia parlamentare pannelliana ha chiesto ai democratici una riforma che abbia a modello il doppio turno alla francese senza...
Articolo pubblicato su Terra, il 16/06/11
Marco Cappato, neo consigliere della Lista Bonino-Pannella, si candida alla poltrona di presidente del Consiglio comunale. È stato lui stesso a comunicare, attraverso una lettera indirizzata agli altri consiglieri, la sua disponibilità: «In materia di legalità e...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano – Ed. Milano, il 16/06/11
“Vengo anch'io! No, tu no” recitava una vecchia canzone. Che i radicali hanno riportato d'attualità a Palazzo Marino. Con una lettera a tutti i colleghi d'aula, il radicale Marco Cappato ha infatti annunciato la propria candidatura alla presidenza del Consiglio, per il quale...