Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 22/06/11
Il governo israeliano ha dato il permesso all'Onu di importare materiale da costruzione a Gaza per la realizzazione di due progetti di edilizia residenziale che prevedono 1.200 abitazioni e 18 scuole. «Abbiamo approvato la realizzazione di due grandi progetti dell'Unrwa (Agenzia Onu per i...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 22/06/11
La Nato resterà in Libia «fino a quando sarà necessario» perché sarebbe «inconcepibile andare via prima di aver garantito la sicurezza dei cittadini libici», cosa «impensabile senza che Gheddafi vada via». Ne è convinto il nuovo...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 22/06/11
Al Senato Silvio Berlusconi dichiara di voler lasciare all'Italia «una grande forza politica ispirata al Ppe» e, da Bruxelles, i due moderati del Fli, Andrea Ronchi e Adolfo Urso, concordano: «Condividiamo la necessità di avviare subito un percorso per dar vita ad un grande...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 22/06/11
Un botta e risposta a distanza, poi una stretta di mano. Ieri nell'aula di Montecitorio è andata in scena una querelle tra il presidente della Camera, Gianfranco Fini, e il capogruppo del Pdl, Fabrizio Cicchitto dopo la decisione di non mettere ai voti l'ordine del giorno sui ministeri al...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 22/06/11
Quando le è arrivato il bigliettino, Rosy Bindi ha sorriso: «Cara presidente, finalmente mi sei uscita dal nero per un colore gioioso che illumina la presidenza! Complimenti, dovresti essere sempre così "vivace Con simpatia». Galanteria sorprendente per la presidente...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 21/06/11
Marco Pannella, dalla mezzanotte di domenica in sciopero della sete contro il sovraffollamento delle carceri, è stato ricoverato ieri pomeriggio per assicurare una «stretta sorveglianza continua» sul suo stato di salute. Lo ha reso noto il professor Claudio Santini, a nome del...
Articolo di e.ma. pubblicato su Il manifesto, il 21/06/11
Marco Pannella è stato ricoverato ieri pomeriggio alle 18 in una clinica a Roma per le conseguenze dello sciopero della fame e della sete intrapreso da giorni per denunciare la situazione di totale illegalità delle carceri italiane, ormai molto vicine al collasso. Dal 20 aprile scorso...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 21/06/11
Come era prevedibile Pannella, dopo due mesi di sciopero della fame ha annunciato domenica che dalla mezzanotte avrebbe smesso anche di bere. La previsione, oltre che sulla coerenza di Pannella, o la sua cocciutaggine se preferite, si poteva fondare sul “pessimismo dell'intelligenza”....
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su Il Foglio, il 21/06/11
Caro Marco Pannella, non solo stai digiunando - con breve interruzione - da quasi due mesi, ma ora hai cominciato uno sciopero della sete. Nonostante questa enormità, pressoché nessuno nei mezzi di informazione mostra di accorgersene. Però, quasi nemmeno io - ne scrissi...
Articolo di Oriana Liso pubblicato su la Repubblica, il 21/06/11
Una città che «vuole tornare ad essere la capitale morale ed economica del nostro paese», dopo che i milanesi hanno deciso «di aprire una nuova stagione politica». È un discorso che vola alto quando dice di voler trasformare «il sogno in realtà...
Articolo di Carlo Tecce pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 21/06/11
C'è la passerella, manca il tappeto rosso, colore antropologicamente strano. C'è la schiera di fotografi, manca l'obiettivo, le facce per una copertina vanno ricercate bene. C'è un delizioso aperitivo, manca la portata finale, quella che definisce il momento in viale Mazzini....
Articolo di Maria Teresa Meli pubblicato su Corriere della Sera, il 21/06/11
Alla vigilia di una due giorni difficile per il governo Berlusconi, la Camera aveva l'aspetto di un palazzone disabitato. Non un parlamentare, non un dirigente di partito: solo qualche giornalista avvinto alle agenzie che trasmettevano le notizie sul «Bisignani-gate».
Dunque, un luned...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 21/06/11
Non c'è ancora nulla di ufficiale, ma quelle voci di corridoio sul decreto in materia di immigrazione già fanno discutere. Il provvedimento in questione andrebbe a completare il recepimento della direttiva 2004/38/CE sulla libera circolazione dei cittadini comunitari e dei loro...
Articolo di Piero Negri pubblicato su La stampa, il 21/06/11
Ora è persino difficile ricordare com'era, l'Italia del 1990. Erano appena finiti i mondiali di calcio italiani, lo stadio di San Siro aveva aggiunto da poco un altro anello, il terzo. Tangentopoli non era stata ancora inventata, neppure come parola, Vasco Rossi riempiva per la prima volta...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 21/06/11
Allo sciopero della fame (iniziato il 20 aprile), ora Marco Pannella ha aggiunto quello della sete. Il leader radicale protesta contro il sovraffollamento delle carceri. Ieri ha visitato Montacuto, il carcere di Ancona, dove ci sono 345 detenuti che digiunano anche loro. Poi, nella serata, si...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 21/06/11
Marco Pannella è stato ricoverato in ospedale, per uno stato di debilitazione e disidratazione. Sono le conseguenze dello sciopero della fame e della sete intrapreso per sollecitare il Parlamento a intervenire sulla situazione di sovraffollamento delle carceri italiane con un'amnistia.
©...
Articolo pubblicato su La stampa, il 21/06/11
«L'onorevole Marco Pannella, che dalla scorsa mezzanotte ha interrotto anche l'assunzione di liquidi, si è ricoverato alle ore 18 in ambiente medico, ottemperando da stasera a questa specifica richiesta fatta già ieri dai sanitari». Lo annuncia il professor Claudio Santini...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 21/06/11
Marco Pannella, che dall'altra notte ha iniziato anche lo sciopero della sete, si è ricoverato ieri pomeriggio, su richiesta dei sanitari. Lo ha fatto sapere l'ufficio stampa dei Radicali, precisando che poiché persiste «il rifiuto di alimentarsi e avendo interrotto anche l'...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 21/06/11
«Il problema non è nelle quattro fesserie che si sono detti al telefono gli attori dell'ultimo teatrino detto della P4. Il problema è che la politica è così debole e divisa da non riuscire a impedire lo scandalo infinito delle retate telefoniche». Sono vent'...
Articolo di Sebastiano Messina pubblicato su la Repubblica, il 21/06/11
Più che un ultimatum, quello di Pontida sembra una lista della spesa (e infatti c'è pure il latte). Entro due settimane vogliamo questo, entro un mese reclamiamo quest'altro, entro l'anno pretendiamo quest'altro ancora. A questo punto, la vera domanda è: cosa farà Bossi...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 21/06/11
Luigi de Magistris, eletto sindaco di Napoli a furor di popolo, e con grave smacco dei vecchi potentati di destra e di sinistra, si è tolto subito il peso del primo errore e ha imparato, di conseguenza, la prima lezione: mai promettere soluzioni rapide e miracolose, perché le piaghe...
Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 21/06/11
In sciopero della sete, dopo aver iniziato quello della fame contro il sovraffollamento delle carceri, è ricoverato in ospedale.
© 2011 Giorno/Resto/Nazione. Tutti i diritti riservati
Articolo di Guglielmo Pepe pubblicato su la Repubblica, il 21/06/11
Dopo la propaganda "emergenziale" sugli sbarchi di immigrati (va ricordato che solo i12 per cento dei libici fuggiti dalla guerra è venuto in Italia), ora l'attenzione si sposta sui bisogni di base dei migranti. E la salute, il più elementare dei diritti umani, sta al primo...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 21/06/11
Organi umani "coltivati" all'interno di maiali destinati ai trapianti: è l'obiettivo del Centro per la biologia delle cellule staminali e la medicina rigenerativa dell'Università di Tokyo. Il centro è riuscito a raggiungere, per ora l'obiettivo su topi e ratti....
Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 21/06/11
Presentazione del volume «In ricchezza e in povertà. Il benessere degli italiani dall'Unità a oggi» di Giovanni Vecchi (Il Mulino). All'incontro parteciperanno, fra gli altri, Giuliano Amato, Emma Bonino, Franco Salvatori e Gianni Toniolo. Conclude Giulio Tremonti. Modera...