Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-10-03
Intervistato da A, l'udc Buttiglione parla di donne: «Corteggio meglio di Berlusconi e posso dimostrarglielo in qualsiasi momento. Lui non si ricorda più come si ama». Immutato il parere sui gay: «L'omosessualità? Disordine morale». © 2011 Corriere della Sera...
Cosa non si è disposti a fare per qualche centinaio di euro. «L'Associazione nazionale dei parlamentari cessati dal mandato», rappresentata dal presidente Gerardo Bianco, «è pronta ad offrire al Ministro Tremonti una disinteressata collaborazione di un nutrito pool...
Offensiva. Non ci sono altre parole per definire la campagna pubblicitaria della festa del Pd. Non per le gonne o le cosce, caro Elefantino. A me fa schifo anche la cravattina svolazzante del maschio. Il cazzeggio era trasgressivo trenta anni fa, quando si contrapponeva a un Pci con i comitati...
Il ministro per le Politiche agricole bada a contenere i costi. Saverio Romano ritiene che «i soldi pubblici utilizzati per la comunicazione debbano avere un obiettivo che è di informazione e di promozione, altrimenti si rischia di sprecare risorse e non ce lo possiamo permettere...
Polemica in Regione sul Piano Rifiuti. I vertici dell'Ama, ieri mattina, non hanno partecipato alla riunione della Commissione Ambiente, convocata per un confronto tra il piano industriale della municipalizzata e il piano di gestione dei rifiuti del Lazio. L'assenza dell'Ama ha suscitato le...
Come dimenticare le immagini di gioia, trasmesse in mondovisione la mattina dell'11 febbraio scorso, di Piazza Tahrir che esultava all'annuncio delle dimissioni di Hosni Mubarak, alla guida dell'Egitto dal lontano 1981, da parte del neodesignato vicepresidente Omar Suleiman? Gli occhi di migliaia...
Lo sapevate che dal 1993, anno del referendum promosso dai Club Pannella con cui fu abolito il finanziamento pubblico ai partiti, quegli stessi partiti si sono attribuiti sotto forma di "rimborsi elettorali", tradendo la volontà popolare, due miliardi e duecentocinquanta milioni di...
La questione dei rifiuti a Napoli è ormai annosa e drammatica. E anche ieri i giornali avevano il loro daffare per spiegarne le evoluzioni a cominciare da una conferenza stampa del presidente della regione in risposta a un avviso di garanzia così commentato dal capo della Procura che...
La battaglia di Marco Pannella, leader storico dei Radicali arrivato a due mesi di sciopero della fame e della sete, non si combatte solo con azioni plateali - e rischiosissime per la salute - ma con un lungo lavoro di sensibilizzazione dell'opinione pubblica e delle istituzioni. Mario Staderini,...
Per adesso la Corte europea per diritti dell'uomo ha accolto il ricorso. Poi arriverà la sentenza. In ogni caso però la legge italiana sulla fecondazione assistita, già semi abbattuta a colpi di sentenze, torna sul banco degli imputati. Questa volta all'attenzione dei giudici...
La Corte europea per i diritti dell'uomo di Strasburgo si occuperà della legge italiana sulla fecondazione artificiale. La stessa Corte, infatti, ha accolto il ricorso presentato da una coppia italiana di Cinquefrondi (Reggio Calabria), Rosetta Costa e Walter Pavan, entrambi portatori di...
Le proteste contro la Tav riconsegnano una politica sostanzialmente unita, ad eccezione dell'estrema sinistra e dei distinguo di Di Pietro, nel condannare le violenze dei manifestanti, ma anche un'opposizione nuovamente spaccata anche sull'opportunità stessa dell'opera ferroviaria. Inizia...
Sono passati cinque anni dall'approvazione della legge 49/2006 che con un colpo di mano di dubbia legittimità costituzionale (non bloccato dal Quirinale) portò indietro le lancette dell'orologio cancellando l'esito del referendum del 1993, cioè la depenalizzazione della...
Dopo la petizione per chiedere al capo dello Stato la nomina di Marco Pannella senatore a vita, ieri è partita un'altra iniziativa a favore dello storico leader dei radicali: proporlo come Nobel per la pace. «Stiamo organizzando una raccolta di firme in tutta Italia per sottoporre al governo la...
Pannella ha interrotto lo sciopero della sete per un impegno internazionale ma anche in risposta a quanti lo avevano sollecitato a farlo, a cominciare dal presidente della Repubblica. La sua battaglia, come già scritto, riguarda la sovrappopolazione delle carceri e la condizione di disagio...
L'ennesima battaglia di Pannella volta a denunciare la drammatica condizione dei detenuti ristretti in carceri sovraffollate e proporre delle possibili soluzioni, dovrebbe essere fatta propria da chi non è indifferente alla sorte dei reclusi e concorda con chi afferma che il grado di civilt...
Filomena Gallo vice-segretaria associazione Luca Coscioni «Il sì di Strasburgo a favore di Rosetta Costa e Walter Pavan, affetti da fibrosi cistica, è giusto. La legge 40 lede l'uguaglianza» «Perché una coppia non sterile portatrice di una patologia genetica...
Mi riferisco all'articolo di Feltri (il Giornale 24/6) e condivido pienamente quanto scritto. Devo convenire che le posizioni del governo descritte nell'articolo di Andrea Cuomo sono condivisibili. Con buona volontà e buon senso ritengo anche sia possibile trovare una soluzione che permetta...
Al direttore - Grazie all'iniziativa di Marco Pannella e del suo partito, qualche luce in questi giorni si è accesa sulle condizioni delle nostre carceri. Ci si è accorti, ad esempio, di come a essere sacrificata dalle regioni, per aggiustare i propri bilanci, sia invariabilmente la...
Trentun anni da Ustica e come ogni anno ritornano le rivelazioni, gli appelli, i riassunti delle puntate precedenti di uno strazio infinito, parte dell'intricato feuilleton che era l'Italia di quei tempi certo non migliori di questi. Prima, durante e dopo il DC-9 inabissatosi in mare (i pinocchi di...
Piatti, bicchieri, posate: tutto «ecocompatibile». Se andate alla Festa dell'Unità di Roma, a Caracalla, preparatevi a mangiare con stoviglie prodotte in MaterBi, un materiale biodegradabile che deriva dal mais. Dopo l'utilizzo, il tutto sarà smaltibile con l'umido, cio...
«Visto che Di Pietro sta cercando di trovare un suo "spazio politico", potrebbe anche decidere di allearsi con Berlusconi». A fare questa ipotesi è Debora Serracchiani. L'incontro in Parlamento tra il leader idv e il premier è stato, per l'eurodeputata pd,...
Michelle Bachmann, stella emergente del movimento conservatore antitasse statunitense Tea Party, ha annunciato la sua candidatura per le primarie repubblicane in vista delle elezioni presidenziali del novembre 2012. «Mi trovo qui oggi per annunciare che possiamo vincere nel 2012 e che vinceremo»,...
La Corte penale internazionale dell'Aia ha spiccato ieri mandati d'arresto per il leader libico Muammar Gheddafi, il figlio Saif al-Islam e il capo dei servizi segreti Abdullah Senussi. L'accusa è di crimini contro l'umanità. I giudici dell'Aia hanno accolto la richiesta presentata...
Il gabinetto di sicurezza israeliano si è riunito ieri a Gerusalemme per valutare i mezzi per fermare la flottiglia che deve salpare per Gaza nei prossimi giorni. I militanti di 22 Paesi hanno previsto di imbarcarsi dalla Grecia a bordo di una decina di navi nel quadro di una seconda «...