Pannella, battaglia comune

Dalla Rassegna stampa

L'ennesima battaglia di Pannella volta a denunciare la drammatica condizione dei detenuti ristretti in carceri sovraffollate e proporre delle possibili soluzioni, dovrebbe essere fatta propria da chi non è indifferente alla sorte dei reclusi e concorda con chi afferma che il grado di civiltà di una nazione si misura anche dal modo in cui tratta la questione carceraria.

Quali misure adottare è tema di dibattito indubbiamente complesso, ma affrontare la questione, come anche Il Riformista, in particolare attraverso gli interventi di Bordin e Arena ci ricordano, è doveroso ed urgente. Auspico che, qualsiasi provvedimento si decidesse di prendere, tenga conto che i Servizi Sociali rivolti alle persone sono sempre di più in sofferenza, disponendo di sempre minori risorse umane e finanziarie, come pure le Forze di Polizia e, pertanto, le tanto auspicate risposte che il territorio dovrebbe offrire anche per l'esecuzione delle pene alternative o sostitutive, necessitano d'essere adeguatamente sostenute.

Altrimenti il problema si sposta e non lo si affronta in maniera adeguata e civile sia nei confronti di chi commette reati, che delle vittime degli stessi e degli operatori sociali specialistici che si devono affannare a trovare soluzioni diventate quasi impossibili in molte situazioni.

© 2011 Il Riformista. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

È ancora sostenibile il nostro sistema di welfare? Il modello novecentesco, con tutti i suoi limiti, è ancora attuale? In parallelo con la presentazione della nuova Legge di stabilità ADAPT e Radicali Italiani presentano il nuovo Libro Verde sul welfare della persona. L'obiettivo è aprire un...
"Nella sede del Partito Radicale, in via di Torre Argentina 76, terrò una conferenza stampa pubblica, sul valore delle attuali decisioni di Sua Santità Papa Francesco, in merito a massimi problemi di Diritto, di Legge, Politici, a massimi problemi Morali, Religiosi, Giuridici, Civili, così...