Articolo pubblicato su Corriere della Sera – ed. Roma, il 27/06/11
Ottocentoquaranta necrologi di persone morte in carcere dal 2002 letti al centro di piazza Navona. É l'iniziativa tenuta ieri mattina dai Radicali italiani in occasione della giornata internazionale dell'Onu contro la tortura. È andata così in scena la «tragedia di...
Articolo pubblicato su Il Messaggero – Cronaca di Roma, il 27/06/11
Iniziativa dei Radicali, ieri mattina in piazza Navona, per ricordare i detenuti morti nelle carceri di Roma e del resto del Paese. Ha osservato il senatore del Partito Radicale, Marco Perduca: «Il Lazio ha una grave mancanza di fondi per le attività trattamentali per il lavoro nelle...
Articolo di u.d.g. pubblicato su L'Unità, il 27/06/11
Ottocentoquaranta necrologi di persone morte in carcere dal 2002 ad oggi letti al centro di piazza Navona. Questa l'iniziativa che i Radicali Italiani hanno messo in campo ieri mattina in una delle principali piazze capitoline, in occasione della giornata internazionale dell'Onu contro la tortura...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 27/06/11
Ottocentoquaranta necrologi di persone morte in carcere dal 2002 ad oggi letti al centro di piazza Navona. Questa l'iniziativa che i Radicali hanno messo in campo in occasione della giornata internazionale dell'Onu contro la tortura. È andata così in scena la «tragedia di...
Articolo di Livio Pepino pubblicato su L'Unità, il 27/06/11
Il carcere è in crescita esponenziale. In venti anni le presenze sono più che raddoppiate: erano 25.804 il 31 dicembre 1990 e 67.961 alla stessa data del 2010 (il che corrisponde a circa 90.000 ingressi nell'anno). La capienza regolamentare dei nostri istituti è di 41.500 e,...
Articolo pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 27/06/11
Marco Pannella, leader dei Radicali «Pd ingenuo, un ritorno al proporzionale servirebbe solo a protrarre un regime partitocratico criminale».
© 2011 Giorno/Resto/Nazione. Tutti i diritti riservati
Articolo di Fabio Bordignon, Roberto Biorcio pubblicato su la Repubblica, il 27/06/11
Pd primo partito; centrosinistra che, nelle preferenze degli elettori, "stacca" le forze di governo: gli equilibri elettorali sono notevolmente mutati, negli ultimi mesi, in particolare dopo le tre "sberle" ricevute da Pdl e Lega alle elezioni amministrative e ai referendum.
Pi...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 27/06/11
Marco Pannella fa lo sciopero della fame contro il sovraffollamento delle carceri e contro la disumanità con cui vengono trattati i carcerati nella maggior parte degli istituti di pena italiani. Io descrivo ciò che ho visto all'entrata di un vecchio carcere dove mi reco per motivi...
Articolo pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 27/06/11
Premesso che lo scorso 12 e 13 giugno i milanesi hanno votato sì ai cinque referendum ambientali, il consiglio comunale «impegna sindaco e giunta a porre in essere ogni azione e provvedimento per realizzare l'indirizzo espresso dai cittadini», compresa l'estensione di Ecopass e...
Articolo di Dina D'isa pubblicato su Il Tempo, il 27/06/11
Mi ripugnano le attrattive di una falsa solitudine, sia in campagna che al mare, e non sono di quelli che percorrono centinaia di chilometri illudendosi di restar soli, e finiscono invece col divenir schiavi di una piccola colonia di villeggianti. Villeggianti. Basta la parola a dare un disgusto...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 27/06/11
L'orgoglio gay e non solo in piazza: una delle più antiche e grandi parate gay diventa una celebrazione tipo carnevale per la vittoria storica ottenuta a New York con il riconoscimento dei matrimoni tra lo stesso sesso. Ad aprire la parata è la musica della marcia nuziale, per...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 27/06/11
Non lascerà il potere, ma Gheddafi ha accettato di non partecipare ai negoziati per mettere fine al conflitto in Libia. L'esclusione del colonnello dalle trattative è stata annunciata dai mediatori dell'Unione africana, che negli ultimi tre mesi hanno incontrato più volte il...
Articolo di (o.c.) pubblicato su la Repubblica, il 27/06/11
La legge brasiliana vieta al Consiglio nazionale dell'immigrazione di concedere visti di residenza «ad uno straniero che è stato condannato o processato in un altro paese per crimini soggetti all'estradizione». E, scrive O Estado de S. Paulo, l'articolo 7 della legge sull'...
Articolo pubblicato su La stampa, il 27/06/11
È l'ex ministro brasiliano della sicurezza alimentare, Josè Graziano da Silva, il nuovo direttore generale della Fao, il primo latino-americano nella storia dell'organismo Onu. Graziano, che ha battuto 92 a 88 voti il favorito spagnolo Miguel Angel Moratinos, ha potuto contare sull'...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 27/06/11
L'ultimo scandalo per «Repubblica» è la riforma della responsabilità civile dei magistrati: un emendamento del leghista Pini per cambiare la legge Vassalli dell'88, dove si prevede un risarcimento alle vittime di errore giudiziario solo per «dolo o colpa grave...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 27/06/11
Di Rashid Muhammed, il commerciante del Bangladesh che vende bigiotteria al capo del governo, si è già scritto. Quello che non si sapeva è che Rashid, comprensibilmente invaghito del suo cliente migliore, si è fatto fare una dedica dal premier scegliendo la prima pagina...
Articolo di Paolo Granzotto pubblicato su Il Giornale, il 27/06/11
Caro Granzotto, anche quest'ultimo scorcio politico di tutto il sinistrume, con in testa la Repubblica, capostipite dell'intellighentia mediatica, mi ricorda un vecchio detto popolare che così recita: «il maiale sogna le ghiande». Senza ombra di disprezzo ma solo per evidenziare...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 27/06/11
Prevederlo non è stato difficile. La restituzione di un po' di libertà fiscale a Comuni e Province, primo effetto percepibile del federalismo, ha scaldato in fretta la temperatura delle aliquote locali. A pochi giorni dal via libera ufficiale, per esempio, già una trentina di...
Articolo pubblicato su La stampa, il 27/06/11
Al termine del comizio alla Festa della Lega Nord, a Magenta, l'altra sera Umberto Bossi ha indossato una delle t-shirt sulla quale il Movimento Giovani Padani ha fatto stampare una sua foto mentre dà la mano a un Roberto Maroni sorridente, seduto sui banchi del Parlamento. Sulla maglietta c...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 27/06/11
Una torre d'avorio popolata di burocrati rinchiusi in palazzi di vetro. Tra scartoffie e documenti, non curanti della vita reale e delle difficoltà quotidiane. I luoghi comuni, si sa, sono duri a morire. Eppure per le piccole e medie imprese costrette a fare i conti ogni giorno con margini...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 24/06/11
Gli ha scritto una lettera il presidente della Repubblica. Gianni Letta è andato a trovarlo in clinica. Il presidente del Senato gli ha telefonato. Un centinaio di parlamentari hanno firmato un appello per lui. Un deputato del Pd, Emanuele Fiano, si è dichiarato pronto a digiunare al...
Articolo di R. Fe. pubblicato su Il sole 24 ore, il 24/06/11
Prima la lettera del presidente della Repubblica che lo invita a interrompere lo sciopero delle fame e della sete; poi la visita di Gianni Letta quale segno di attenzione da parte del Governo; infine la sottoscrizione da parte di cento parlamentari dell'appello radicale ad affrontare la crisi della...
Articolo di Filippo Ceccarelli pubblicato su la Repubblica, il 24/06/11
Diavolo d'un Pannella! Ha bevuto, nella notte. Forse. O forse no. Il Guardasigilli Alfano si trattiene un'ora, il presidente della Repubblica scrive una lettera di due pagine, il sottosegretario Letta si precipita pieno di buone intenzioni, il presidente del Senato Schifani fa sapere che al pi...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 24/06/11
Chi aderisce al suo appello, chi è disposto a fare lo sciopero della fame al suo posto, con un digiuno a staffetta, e tutti pronti a riconoscere l'urgenza della questione carceri. Da destra a - soprattutto - sinistra, piove addosso a Pannella una valanga di dichiarazioni di sostegno. E la...
Articolo di Luca De Carolis pubblicato su L'Unità, il 24/06/11
Ieri Napolitano gli ha chiesto di tornare a bere e mangiare, promettendogli che il Quirinale farà sentire la sua voce contro «situazioni drammaticamente incompatibili con il rispetto della dignità delle persone». Quella dignità calpestata dall'emergenza carceri,...