Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-10-01
Tre luglio 1993: con il sindaco Formentini entravano a Palazzo Marino 36 leghisti. Con loro: Dc, Pds, Patto Segni, Rete. Preistoria. Sull'onda di Mani Pulite andavano a sedere sulle poltrone di velluto rosso, per la prima seduta del consiglio comunale, sigle da libri di storia, almeno per la...
Umberto Bossi prende tempo ma non rinuncia a dare il preavviso al governo. «Nulla di scontato, può darsi che la Lega dia uno stop alla leadership di Berlusconi, non è detto che staremo con lui alle prossime elezioni», avverte il Senatùr dal palco di Pontida, con un...
Il primo discorso alla città di Giuliano Pisapia: per dare speranza e voce alla voglia di cambiamento, ma anche per evidenziare subito le grosse difficoltà di bilancio che andranno affrontate a partire da subito. Democrazia partecipata, ruolo centrale dei consigli di zona, citt...
Oggi si insedia il nuovo consiglio comunale e Giuliano Pisapia farà il suo primo discorso alla città, promettendo una stagione di «democrazia partecipata», il rilancio del consiglio comunale e dei consigli di zona e la necessità «di guardare a Milano come a...
Sarà l'esordio per quasi due terzi dei consiglieri. Oggi è la prima volta in aula consiliare per 28 eletti su 48 e il ricambio si è visto soprattutto a sinistra. Il Pd mette infatti in campo 15 consiglieri alla prima esperienza in Comune (anche se Carlo Monguzzi è un...
"Ultimatum al governo". È questo il titolo a tutta pagina con il quale si apre l'edizione di oggi de La Padania, organo di stampa ufficiale del partito di Umberto Bossi. Sotto il titolo, nella prima pagina campeggia una foto enorme del Senatur in camicia verde e con il pugno alzato...
L'arcivescovo Dionigi Tettamanzi «Imam di Milano»? «Chiunque abbia un minimo di buon senso non può che aver preso con umorismo affermazioni così ridicole. Ma quel che sorprende è l'ignoranza e gli equivoci che vi soggiaciono». Così risponde il...
L'attacco colpisce, soprattutto perché Umberto Bossi sceglie di sferrarlo all'inizio del suo discorso alla folla di militanti del Carroccio radunati nel pratone di Pontida, quasi a freddo: se la prende duramente con i giornalisti che scrivono «la Lega si è rotta», che sono...
In Europa la consistenza dell'industria manifatturiera italiana è seconda solo a quella della Germania. E notevole risulta l'apporto delle imprese industriali, anche per le attività complementari che esse alimentano, alla formazione complessiva del Pil. Senonché esiste una...
Tanto tuonò che non piovve: è un classico della politica italiana. Il film è sempre lo stesso, chiunque ne sia il regista e dovunque si reciti. Il set di Pontida non fa eccezione. Bossi ha fatto fuoco, fiamme e falò ma non ha silurato il governo. Ma in molti pensano che...
«Si tratta di un esempio di cattiva propaganda che chi ricopre incarichi istituzionali delicati, come quello del ministro dell'Interno, farebbe bene ad evitare. Tutti sanno che la legislazione italiana in materia di immigrazione è stata dichiarata in contrasto con i principi dell'...
Un botta e risposta a distanza, per mettere in chiaro le proprie posizioni. È una battaglia tutta interna al centrodestra quella che si svolge fra Pontida e la Capitale. Dal palco lassù al nord, il leader del Carroccio, Bossi urla: «Sui ministeri Berlusconi aveva già...
Vittime dei raid amici e senza soldi per sostenere la guerriglia. Hanno più di un motivo per lamentarsi gli insorti in lotta contro il regime libico di Muammar Gheddafi. L'ultimo pessimo presagio tre giorni fa, quando un aereo della Nato ha colpito per errore una colonna dei ribelli nella...
«I ministeri? Non vanno trasferiti al nord, ma a Pietralata...». Nicola Zingaretti, presidente della Provincia ed esponente di spicco del Pd, commenta gli affondi della Lega che, a Pontida, è tornata a chiedere di trasferite da Roma «quattro ministeri». Zingaretti...
Oggi, in occasione della Giornata del Rifugiato, istituita dall'assemblea generale dell'Onu con una risoluzione adottata all'unanimità nel 2001 e con lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sulle sofferenze degli esuli e sostenere gli sforzi delle organizzazioni impegnate nel settore...
Il presidente americano Barack Obama sta cambiando opinione sulla questione dei matrimoni omosessuali: prevede una festa dedicata al Gay Pride alla Casa Bianca e una raccolta di fondi presso la Gay community di New York. Si presume che Obama sia complessivamente sempre stato favorevole ai matrimoni...
Un centinaio di rifugiati sudanesi si è riunita ieri al Colosseo, in occasione del Global day for Darfur, per attirare l'attenzione sulla situazione del loro Paese. Tra gli slogan «Fermiamo il sangue in Darfur» e «Al Bashir terrorista e assassino». I rifugiati...
«Mi auguro che almeno sulla sfida delle Olimpiadi non ci si divida». Alemanno prova a mettere per un momento da parte la sfida sui ministeri e lancia un appello sull'unità per la candidatura alle Olimpiadi del 2020. Intanto, dopo il risultato ottenuto dal referendum sul nucleare...
Al Niguarda, ieri Berlusconi ha incontrato anche un gruppo di 23 insorti libici in cura presso l'ospedale. Il premier ha garantito loro, nonostante i timori di rimpatrio, che potranno rimanere fino alla fine delle terapie: «Rimarrete qui finché avrete recuperato le condizioni, me ne...
Si firmeranno oggi, nella sala conferenze dell'Assessorato Risorse Agroalimentari, le convenzioni tra la Regione e i rappresentanti dei 16 raggruppamenti che gestiranno le sperimentazioni sui territori dei Patti sociali di genere. Introdotti in Puglia da una legge regionale del 2007, i Patti di...
Cari amici di Terra, è una esplicita richiesta di ospitalità, quella che chiedo con questa mia. Come probabilmente non sapete - perché nessuno ne parla - dal 20 aprile Marco Pannella è in sciopero della fame. Qualcuno dirà: sai la novità, Pannella fa...
Da1 20 aprile Marco Pannella è in sciopero della fame. Che palle!, dirà qualcuno. E per cosa, questa volta? Nientemeno che per l'amnistia, per riimporre in questo paese «un minimo di legalità e di democrazia»; contro quelli che definisce i «nuclei consistenti...
L'ultima provocazione di Pannella contro il segretario del Pd Bersani. I radicali, da sempre favorevoli a una legge elettorale maggioritaria a turno unico, chiedono ai massimi vertici del Pd di approvare una riforma elettorale che abbia come modello il doppio turno alla francese senza recupero dei...
Sull'arresto di Bisignani autorevoli esponenti del centro destra, per esempio Fabrizio Cicchitto, hanno ripreso a parlare di giustizia a orologeria. Va detto che quando si evoca un concetto del genere, nel nostro paese raramente si rischia di sbagliare. Nel senso che se non c'è una campagna...
Cara Europa, perché Pd e radicali, stando insieme nello stesso gruppo alla camera e al senato, fanno sempre baruffe? Ultima quella sulla legge elettorale. Non sarebbe meglio rinunciare a un po' di vis polemica e trovare accordi costruttivi, su temi, in fondo, condivisi, come quelli dell'...