Conciliazione vita-lavoro oggi la firma per 16 progetti

Dalla Rassegna stampa

Si firmeranno oggi, nella sala conferenze dell'Assessorato Risorse Agroalimentari, le convenzioni tra la Regione e i rappresentanti dei 16 raggruppamenti che gestiranno le sperimentazioni sui territori dei Patti sociali di genere. Introdotti in Puglia da una legge regionale del 2007, i Patti di genere hanno lo scopo di attivare e diffondere strumenti di conciliazione vita-lavoro e nascono come accordi territoriali fra istituzioni, imprese private, organizzazioni sindacali e imprenditoriali e sistema scolastico. «I progetti che prendono avvio lunedì - dice l'assessore al Welfare Elena Gentile - agiscono su più fronti contemporaneamente, andando ad incidere anche sulla contrattazione decentrata con la sperimentazione di forme di flessibilità negli orari di lavoro, di azioni e strumenti in ottica "family friendly" e di responsabilità sociale delle imprese». Ai 16 progetti andranno 2 milioni e 750mila euro, per il 60% provenienti dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio: 8 sono promossi da istituzioni pubbliche e 8 da organizzazioni private. Nascono da un lungo negoziato nel quale sono state definite le province, le strategie d'intervento e gli impegni vincolanti sui progetti di conciliazione e di supporto alla genitorialità.

© 2011 la Gazzetta del Mezzogiorno. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Assicurare la sovranità al cittadino in ambito locale e globale deve essere l’obiettivo di fondo dell’azione radicale. Proponiamo dunque un modello alternativo a quelli che si sono susseguiti in Italia, tutti fondati su un controllo centralizzato e in mano a partiti.Un modello federale che si fondi...