Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-30
Si sono svolte in Sant'Ambrogio le esequie del sen. Romano Comincioli, compagno di classe e di altre belle cose di Silvio B., presente alla cerimonia. Funerale anomalo: le salme erano due, ma ne è stata tumulata una sola. In chiesa anche Ricucci, Mora, Minetti, don Verzé, Confalonieri...
Con il modello elettorale «ungherese», il Pd tradisce il mandato congressuale. Così i Radicali che ieri hanno presentato una proposta di legge per il maggioritario a doppio turno alla francese. «Questo è il modello votato dall'assemblea nazionale del Pd», dice...
Il quorum è stato raggiunto, e questo me l'aspettavo, perché la paura fa 90 e l'emotività suscitata dal disastro giapponese faceva prevedere una valanga di sì. Mi auguro che questo non comporti anche un abbandono della ricerca sull'energia nucleare, perché non si...
A tre mesi esatti dalle prime timide manifestazioni popolari in Siria, inscenate nel nome di «riforme politiche» ma trasformatesi, dopo le prime stragi di dimostranti, in cortei per «la caduta del regime», la repressione militare di Damasco continua a concentrarsi nel nord-...
Dopo anni di "Internet è una fogna", il giornalista collettivo italiano è improvvisamente piombato in una nuova fase, quella di "Internet ha vinto le elezioni", declinata, a seconda dei casi, in "Twitter ha fatto raggiungere il quorum", "Facebook ha...
Il gasdotto South Stream, cui Eni partecipa, insieme a Gazprom, «non è in concorrenza con Nabucco», l'altro gasdotto che dovrebbe portare in Europa il gas da Azerbaigian, Turkmenistan e probabilmente Iraq. Lo ha sostenuto ieri l'a.d. del gruppo italiano, Paolo Scaroni, durante un...
Via libera del Senato alla legge anticorruzione con 145 sì, 119 no e 3 astenuti. Ora il testo passa alla Camera. In mattinata, con 239 voti a favore, 21 voti contrari e 16 astenuti era stato approvato l'articolo 1 della legge sul quale la scorsa settimana il governo era stato battuto due...
Tempo d'austerity: Milano e Torino hanno già inaugurato la stagione dei tagli. La giunta Pisapia si è riunita ufficialmente ieri per la prima volta e ha deciso di ridurre di circa il 15% rispetto alle passate amministrazioni i compensi dei dirigenti. «È una scelta...
Complice il «traino» negativo delle amministrative, l'ultimo sondaggio di Ipr Marketing per «Repubblica» registra un calo di popolarità per il governo e per la maggior parte dei ministri. Ma non per tutti. A maggio, rivela l'indagine, la stima degli elettori per il...
Anche Domenico Scilipoti finalmente ha la sua poltrona. Avete presente Scilipoti? È il deputato dipietrista passato con Berlusconi e diventato, ahilui, il simbolo del trasformismo prezzolato. Bene, Scilipoti è stato nominato ieri direttore del Dipartimento di criticità bancarie...
Nessuno s'è accorto che un mese prima dei referendum abrogativi di giugno se n'era svolto uno consultivo nell'Isola sul "No alle centrali” definito «oggettivamente indipendentista» dagli ultimi sardisti. Così s'è deciso di fingere niente. All'alta scuola...
Il risultato dei referendum indica chi sono gli sconfitti, ma non è una vittoria delle opposizioni. Hanno vinto i cittadini, le persone, gli elettori. Non è una vittoria di parte o di partito. La richiesta di cambiamento è forte, ma la via d'uscita da questa situazione non...
Un bell'articolo di Francesco Semprini sulla Stampa di ieri raccontava la storia dei "Pentagon Papers ", una relazione sui rapporti fra USA e Vietnam dal 1945 al 1967 ufficialmente desecretata in questi giorni, scaduto il termine dei 40 anni. Solo che quelle carte, allora segrete, vennero...
Daniele Capezzone ha ragione: sulla privatizzazione dell'acqua Pierluigi Bersani, come dimostrano più notizie d'agenzia e video su YouTube, pareva pensarla in modo diverso da oggi. Basti ricordare che nel video girato a Carpi, a proposito della locale società Aimag, invitava i compagni ad affidare...
Sono docenti e imprenditori, intellettuali e professionisti, ma non della politica. Si sono messi in testa di cancellare il "porcellum" nell'unico modo che sembra loro possibile, dato che il presidente del Consiglio continua a definirlo il migliore dei sistemi elettorali: un nuovo quesito...
Premio di maggioranza su base nazionale anche al Senato, introduzione dei collegi plurinominali per consentire la presentazione di liste con pochi candidati, un terzo dei posti riservato alle donne. Sono queste le linee del disegno di legge di modifica delle legge elettorale depositato dal Pdl al...
Presentazione del libro «Elogio di una donna normale. Storie di donne e dei loro spericolati sogni di tutti i giorni» di Irene Bernardini (Mondadori). Con l'autrice interviene la senatrice Emma Bonino. Al Centro Culturale Libreria Bibli, via dei Fienaroli 28, alle 21. Infoline: 06....
In una piazza romana a due passi da un'attivissima sede di Forza Nuova, è di buon senso erigere un monumento ad un giovane del Fronte della Gioventù, vittima dei terribili Anni Settanta? Non sarebbe meglio che piazza Vescovio si distinguesse per essere luogo «agibile a tutti...
Non era inserito in nessun quesito referendario. Sulle schede si parlava di alberi, Navigli ed Ecopass. Il progetto del tunnel linate-Expo, secondo il Verde Enrico Fedrighini, deve essere cestinato a causa della consultazione cittadina. «La volontà popolare mette una pietra tombale sul...
Si inchina di fronte alla volontà dei cittadini, ma ritiene grave per l'Italia "rinunciare alla possibilità di far fronte alla futura insufficienza energetica anche con il nucleare". Umberto Veronesi con grande compostezza ha valutato l'esito referendario. Ci sarebbe da dire...
Forte della vittoria della consultazione ecologista, il comitato referendario continua il suo pressing sulla giunta Pisapia. E dopo aver invocato l'Ecopass per tutti a cinque euro ieri ha rilanciato chiedendo la definitiva archiviazione del progetto del tunnel sotterraneo da Linate alla futura area...
L'assessore regionale Pietro Di Paolo ha illustrato la proposta di piano rifiuti regionale alla commissione Ambiente del Consiglio regionale del Lazio presieduta da Roberto Carlino (Udc). "Il piano ha già affrontato l'iter in Giunta, con il recepimento delle osservazioni per la Vas - ha...
Il Giappone continuerà a ricorrere all'energia nucleare, malgrado il disastro di Fukushima. II ministro nipponico dell'Economia, Banri Kaieda ha dichiarato che l'energia nucleare rimarrà senza dubbio una delle principali fonti di approvvigionamento energetico del Paese. «...
Se il referendum sul nucleare lascia ben sperare il mondo delle energie verdi, tanto da far ipotizzare a Gianni Chianetta, presidente di Assosolare, «un tavolo permanente governo-industria delle rinnovabili che possa monitorare la crescita del mercato e intervenire dove c'è bisogno...
Di soldi, come di sesso, non bisognerebbe mai parlare. Ma poiché non si parla che di sesso, rompiamo anche l'altro tabù per affrontare il caso dei parlamentari appena eletti sindaci o nominati assessori. Mi riferisco al torinese Fassino e al milanese Tabacci. Da giorni si invocano le...