Il cavallo a dondolo di Daniele Capezzone

Dalla Rassegna stampa

Daniele Capezzone ha ragione: sulla privatizzazione dell'acqua Pierluigi Bersani, come dimostrano più notizie d'agenzia e video su YouTube, pareva pensarla in modo diverso da oggi. Basti ricordare che nel video girato a Carpi, a proposito della locale società Aimag, invitava i compagni ad affidare la gestione «a chi è capace di fare quel mestiere lì».

Proprio perché la coerenza è importante, vogliamo segnalare al grintoso portavoce pidiellino il caso di un altro politico. Il quale cinque giorni fa (due prima del voto) ha dichiarato all'Ansa: «Ho l'orgoglio di essere un vecchio militante referendario (...) ma domenica, per la prima volta nella mia vita, mi avvarrò della facoltà di non votare, pienamente garantita e riconosciuta dalla Costituzione come uno dei comportamenti possibili rispetto alle consultazioni referendarie».

Bene, gli sembrerà impossibile ma quello stesso politico oggi allineato con Berlusconi sull'astensione, cinque anni fa, in occasione del referendum sulla procreazione assistita, plaudiva (Ansa, 1 giugno 2005) al costituzionalista Michele Ainis, il quale aveva scritto: «L'articolo 98 del testo unico delle leggi elettorali per la Camera afferma che chiunque sia investito di un potere, di un servizio o di una funzione pubblica, nonché il "ministro di qualsiasi culto", è punito con la reclusione da 6 mesi a 3 anni se induce gli elettori all'astensione».

Entusiasta, quel politico allora radicale e referendario e oggi con altrettanta sicurezza berlusconiano e astensionista dichiarava: «L'intervento sulla Stampa del professor Ainis è ineccepibile ed è probabilmente per questo che colpisce l'assordante silenzio che è calato sulle sue parole. Un silenzio eloquente perché fa pensare che evidentemente ha ragione».

A quel punto saltò su Carlo Giovanardi: «Ma cosa vuole, il carcere per i parroci che invitano all'astensione?». Al che il nostro modello di coerenza tornò a dichiarare beffardo all'Ansa: «Nei prossimi giorni, appena avrò un po' di tempo, farò giungere al ministro Giovanardi dei regali di cui spero voglia fare tesoro. Intanto, una edizione aggiornata dei codici vigenti, così potrà ripassarsi un po' di diritto. In più, per le sue future battaglie politiche, un cavallo a dondolo e uno scolapasta. Lo scolapasta, ovviamente, potrà metterselo in testa (a mo' di elmo o di elmetto) una volta salito in sella al cavallo a dondolo. Auguroni». Firmato: Daniele Capezzone.

Il riferimento a quelli un po' fuori di testa, del resto, gli è sempre piaciuto. Quand'era antiberlusconiano, per dire, rise: «Il premier mi ricorda la nota barzelletta dei due matti in manicomio, uno dei quali dice: "Io sono Mosè, sono sceso dal Monte Sinai, e Iddio mi ha dato le tavole della legge". E l'altro matto, offesissimo, replica: Ma guarda che io non ti ho dato niente!". Ecco, il premier potrebbe essere scritturato per il ruolo del secondo matto; resta da capire se la parte del primo (del novello Mosè) verrà affidata a Bondi, a Fede, o a chi altri...».

© 2011 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
Radicali italiani è un movimento politico che vive esclusivamente grazie all’autofinanziamento. È così da sempre: non abbiamo mai ricevuto fondi, finanziamenti o rimborsi pubblici. Scopri cosa fanno i Radicali grazie a te e aiutaci a raggiungere i nostri obiettivi!C’è un Movimento per una...