Scaroni: dopo referendum daremo gas all'Italia

Dalla Rassegna stampa

Il gasdotto South Stream, cui Eni partecipa, insieme a Gazprom, «non è in concorrenza con Nabucco», l'altro gasdotto che dovrebbe portare in Europa il gas da Azerbaigian, Turkmenistan e probabilmente Iraq. Lo ha sostenuto ieri l'a.d. del gruppo italiano, Paolo Scaroni, durante un'audizione all'Europarlamento.

Tuttavia l'a.d. ha sottolineato che Nabucco «non è un progetto solido, perché sviluppato da un consorzio di consumatori senza la partecipazione di alcun produttore di gas».

Quanto al conflitto in Libia, per Scaroni le conseguenze sono ancora sostenibili per l'approvvigionamento di idrocarburi, mentre la situazione diventerebbe «critica», se si creasse un'altra situazione come quella libica.

Non poteva mancare un commento al risultato del recente referendum in Italia. Con il voto contro il nucleare, «gli italiani hanno deciso di andare a tutto gas: bene, teniamone conto, facciamo in modo che il gas ci sia, che costi il meno possibile e che sia assicurato il suo approvvigionamento», ha sottolineato Scaroni, a margine del suo intervento.

In precedenza, rispondendo agli eurodeputati durante l'audizione, Scaroni aveva ribadito che le rinnovabili sono ancora troppo costose rispetto alle attuali fonti energetiche: il fotovoltaico italiano costa sei volte quello che costa l'energia termica, ma soprattutto ci sono problemi di intermittenza e di stoccaggio» dell'energia.

© 2011 Italia Oggi. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Valerio Federico:   "Le concessioni a vita, cioè fino a esaurimento dei giacimenti, per l'estrazione di idrocarburi previste dalla norma che domenica sarà oggetto del referendum, non risultano...
Rinviare il voto sul "referendum trivelle" e accorparlo con le prossime elezioni amministrative, così da garantire i diritti dei cittadini, a partire da quello all'informazione, che sono stati compromessi dalla "strategia astensionista" messa in atto dal governo per sabotare il quorum. E' l'...
Pubblichiamo le considerazioni sviluppate nella ultima direzione di Radicali Italiani da Michele Governatori, membro della stessa direzione, che ci portano a dire, dopo un'analisi nel merito del referendum e, più in generale, del metodo referendario: perché sì a questo referendum, perché no all'...