Assosolare, il fotovoltaico tra lobby e class action

Dalla Rassegna stampa

Se il referendum sul nucleare lascia ben sperare il mondo delle energie verdi, tanto da far ipotizzare a Gianni Chianetta, presidente di Assosolare, «un tavolo permanente governo-industria delle rinnovabili che possa monitorare la crescita del mercato e intervenire dove c'è bisogno», la realtà che emerge dall'assemblea dell'associazione del fotovoltaico racconta di una situazione di stallo del mercato e di incertezza che impone nuove azioni. Prima fra tutte un'attività di lobby unitaria, che unisca gli sforzi delle diverse realtà in un'unica associazione oppure in una federazione delle associazioni delle rinnovabili. Del resto la gestazione che ha portato al «quarto conto energia» è ancora fresca nella memoria. E diventare un interlocutore unico aumenterebbe la forza nel confronto con governo e istituzioni. La partita del fotovoltaico si gioca anche a livello locale ed è per questo che Assosolare sta lanciando i Comitati regionali. Tra le azioni scelte dall'associazione all'unanimità c'è poi il sostegno ai ricorsi legali che alcune aziende hanno deciso di presentare al Tar per la difesa dei diritti acquisiti con il «terzo conto energia» e disattesi dall'ultimo provvedimento. Insomma, sta per iniziare una nuova fase per Assosolare e le elezioni di fine giugno ne sono l'emblema.

© 2011 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Valerio Federico:   "Le concessioni a vita, cioè fino a esaurimento dei giacimenti, per l'estrazione di idrocarburi previste dalla norma che domenica sarà oggetto del referendum, non risultano...
Rinviare il voto sul "referendum trivelle" e accorparlo con le prossime elezioni amministrative, così da garantire i diritti dei cittadini, a partire da quello all'informazione, che sono stati compromessi dalla "strategia astensionista" messa in atto dal governo per sabotare il quorum. E' l'...
Pubblichiamo le considerazioni sviluppate nella ultima direzione di Radicali Italiani da Michele Governatori, membro della stessa direzione, che ci portano a dire, dopo un'analisi nel merito del referendum e, più in generale, del metodo referendario: perché sì a questo referendum, perché no all'...