Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-30
Incassato un nuovo via libera dal Bureau international des expositions per l'Expo del 2015, è arrivato il punto di non ritorno. Da oggi, come hanno sottolineato i vertici del Bie, non sono più ammessi passi indietro e incertezze, perché i cantieri dovranno partire in ottobre....
Giancarlo Galan torna ad attaccare il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, al quale dà la «colpa» delle due sconfitte elettorali, alle amministrative e al referendum. «Con la politica economica che abbiamo avuto finora - ha affermato il ministro dei Beni culturali ai...
«Se per la coda alla vaccinara si sono quasi risolti i problemi con l'Unione europea, la situazione della pajata è ancora critica perché l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare continua a ritenere il consumo delle viscere il più pericoloso». A scendere in...
Tra le dichiarazioni sull'esito dei referendum, suona strepitosa (e vince il Nobel del 2011 per il dadaismo) quella del ministro per lo Sviluppo Paolo Romani: «Sul nucleare i cittadini ci hanno dato ragione, confermando la moratoria varata dal governo dopo Fukushima». Il fatto che...
Adesso vi spieghiamo perché Silvio Berlusconi non è più in sintonia con il paese e quindi non vince più. Una volta vinceva perché era l'incarnazione di tutti noi, delle nostre massime ambizioni, dei nostri sogni proibiti. Tutti noi volevamo essere come lui: pieni...
«Che piacere! Ho visto che la sinistra di regime si è scoperta improvvisamente referendaria. Ora vedremo se rispetterà veramente la volontà popolare».   Scusi, e perché non dovrebbe? «Ce lo insegnano 60 anni di storia partitocratica e...
Marco Beltrandi, componente della commissione Vigilanza Rai, in quota Pd, di formazione radicale, è uno di quelli che più danno battaglia in tema di pluralismo del servizio pubblico. Anche lui tempo fa fu "vittima" di uno stravolgimento della realtà quando pass...
La storia di questi 4 referendum ha mostrato fino all'ultimo lo stato confusionale di molte importanti istituzioni del paese. Si è cominciato con il governo che modifica la legge sottoposta a referendum per evitare il voto. Berlusconi rivendica l'imbroglio con spudoratezza tale da irritare...
«Quel che sta accadendo, e che salutiamo con gioia, è la nuova espressione vincente, italiana, di una rivolta democratica dei popoli euro-mediterranei, contro i loro regimi antidemocratici, di indegne "Democrazie Reali"». È quanto afferma il leader dei radicali,...
«Il voto degli italiani è stata la miglior risposta a chi aveva dato l'istituto referendario per clinicamente morto in questo Paese ed uno schiaffo a chi ha invitato gli italiani a boicottare le urne». Lo afferma la vicepresidente del Senato, Emma Bonino, che rilancia la...
Trent'anni fa, nel 1981, gli italiani si pronunciarono contro l'abolizione della 194, la legge sull'interruzione della gravidanza. Grande protagonista delle battaglie per arrivare a questo traguardo, Emma Bonino, allora giovane deputata radicale. Si ripercorrerà il lungo cammino per i diritti...
Chi ha perso? Berlusconi, Bossi, l'idea che il Privato sia sempre e comunque meglio del Pubblico, i telegiornali di regime che hanno cercato di abrogare i referendum dalla testa degli spettatori. Chi ha vinto? Una rabbia e una speranza indefinite, il Noi che torna dopo tanto tempo a prevalere sull'...
Avevano detto di non avere potuto presentare in tempo la lista del Pdl alle scorse regionali del Lazio, poi vinte da Renata Polverini, perché impediti fisicamente, quindi con la violenza, da due militanti radicali. Gente come Diego Sabatinelli che non farebbe male a una mosca e dedito pi...
Alla stampa estera, l'acqua non interessa: lo si era già capito alla vigilia, quando titoli e attenzione internazionali erano tutti per il nucleare e, soprattutto, per lui, Mr B, il premier, per il quale il referendum rappresentava "un voto di fiducia" (Telegraph) o "un...
Questa volta anche Beppe Grillo esulta. «Siamo ancora un popolo! È stato raggiunto il quorum per tutti e quattro i referendum. Per il nucleare è il secondo referendum con cui i cittadini hanno mandato affanculo i partiti. Vedremo se avranno il coraggio di riproporlo. Saluto con...
Era verosimilmente il referendum più importante e - secondo le previsioni – ha fatto da traino a tutti gli altri, favorendo il raggiungimento del quorum. Il responso degli elettori, respingendo a larghissima maggioranza la costruzione delle centrali nucleari sul territorio italiano,...
Oltre ai referendum abrogativi nazionali, erano 8 quelli consultivi organizzati in ambito comunale da comitati di area verde o radicale: 5 - inerenti le tematiche ambientali - a Milano e 3 - inerenti le modalità di proposta di referendum - a Gorizia. Nel capoluogo lombardo è stato un...
È una vittoria autoprodotta dai comitati, dalle associazioni, dai blog, dagli individui-cittadini che attraverso mille strade, mille ragioni (e perfino attraverso alcuni partiti, vivificati dall'impatto con l'ondata civile) hanno voluto riprendere in mano il bandolo della cosa pubblica. E...
Con la vittoria del sì al referendum per il nucleare lo scenario energetico immediato vede l'Italia che continua ad affidarsi alle fonti energetiche tradizionali già usate, e ad acquistare soprattutto in Francia energia prodotta dall'atomo. «Mi inchino di fronte alla volont...
L'ottimo capogruppo alla Camera del Popolo della Libertà, Fabrizio Cicchitto, valutata l'affluenza alle urne, il risultato dei quattro quesiti e soprattutto quello del legittimo impedimento, i primi commenti politici del centrodestra, smarriti, e in particolare quelli del centrosinistra, che...
«Un ciclo è finito. Anche se non si deve dimettere subito, Berlusconi nel 2013 non dovrebbe ricandidarsi»: lo ha detto il sottosegretario Stefania Craxi a Radio 24. E sul parallelo con il padre Bettino: «Mi pare che siamo tornati al clima del '92-'94, spero però di...
Dall'analisi della grande partecipazione al voto, effettuata dall'Istituto Cattaneo, emerge che la quota di «astensionismo aggiuntivo» (la differenza tra l'astensionismo registrato al referendum e quello delle Politiche del 2008) ha confermato la Lombardia come la Regione dove «...
Alla fine, in Veneto il nucleare non fa poi tutta questa paura. Certo, i referendum conquistano tutti largamente il quorum. Ma quello sul nucleare non fa registrare picchi né a Chioggia né a Porto Tolle, località più volte indicate come possibili localizzazioni di...
«Il fatto più positivo di questi referendum è la grande affluenza. E questo dimostra che c'è da parte dei cittadini una grande voglia di partecipazione. Per me questo è un fatto molto importante». Il presidente della Ferrari e fondatore di Italia Futura, Luca...
Ha ragione Salvini a definire "stimolante" il compito di fare opposizione alla giunta pisapiana. E non avranno certo di che annoiarsi gli esponenti dell'opposizione con tutti i disastri che di sicuro farà questa nuova giunta, autodefinitasi innovatrice, tentando di attuare le idee...