L'Italia sceglie la tradizione E l'atomo made in Francia

Dalla Rassegna stampa

Con la vittoria del sì al referendum per il nucleare lo scenario energetico immediato vede l'Italia che continua ad affidarsi alle fonti energetiche tradizionali già usate, e ad acquistare soprattutto in Francia energia prodotta dall'atomo. «Mi inchino di fronte alla volontà negativa dei cittadini rispetto al nucleare», ha spiegato l'oncologo Umberto Veronesi, presidente dell'Agenzia per la Sicurezza sul Nucleare che però resta convinto della necessità di andare avanti su questa strada. «I paesi avanzati del mondo, anche dopo l'incidente giapponese - ha aggiunto Veronesi - danno priorità assoluta al prossimo scenario del dopo-petrolio e stanno studiando metodi di produzione di energia nucleare più efficienti e più sicuri». «Per ora al referendum vince il metano - spiega Carlo Lombardi, esperto di nucleare ed ex docente del Politecnico di Milano l'ipotesi più probabile è che si continui a ricorrere alle centrali con questo combustibile, anche perché l'alternativa è il carbone che ha gli stessi problemi d'immagine dell'atomo. Al momento attuale le fonti rinnovabili non sembrano in grado di sostituire le centrali. Ci sarà in questo campo anche la concorrenza della Germania, che avendo rinunciato al nucleare potrebbe farci concorrenza su questo mercato».

© 2011 Giorno/Resto/Nazione. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Valerio Federico:   "Le concessioni a vita, cioè fino a esaurimento dei giacimenti, per l'estrazione di idrocarburi previste dalla norma che domenica sarà oggetto del referendum, non risultano...
Rinviare il voto sul "referendum trivelle" e accorparlo con le prossime elezioni amministrative, così da garantire i diritti dei cittadini, a partire da quello all'informazione, che sono stati compromessi dalla "strategia astensionista" messa in atto dal governo per sabotare il quorum. E' l'...
Pubblichiamo le considerazioni sviluppate nella ultima direzione di Radicali Italiani da Michele Governatori, membro della stessa direzione, che ci portano a dire, dopo un'analisi nel merito del referendum e, più in generale, del metodo referendario: perché sì a questo referendum, perché no all'...