Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-30
È ufficialmente iniziata la campagna del centrosinistra per perdere le prossime elezioni. Stavolta non sarà facile: il vento ha cambiato direzione, la crisi punisce i governi in ogni angolo d'Europa e a molti elettori dell'altra parrocchia Berlusconi è venuto a nausea, perch...
Ultime dal Terzo Polo. Dopo la schiacciante vittoria nella corsa a sindaco di Sannicandro Garganico, la nuova formazione di centro sta studiando le prossime mosse. A cominciare dai referendum. Per i due quesiti sull'acqua l'indicazione di Casini, Fini e Rutelli è quella di votare No. Per gli...
«Mi aspettavo insulti da parte di Cicchitto, ma sono rimasto perplesso dal fatto che l'Unità mi insultasse nel percorso indicato verso le elezioni. Si tratta di manifestazioni di primitivismo politico pericoloso». Massimo D'Alema critica così, nel suo intervento alla...
Analizzato il voto amministrativo che lo danno in crescita, il Terzo Polo tira dritto resistendo al pressing crescente dal Pdl e anche alle sirene del Pd. In un vertice a Montecitorio all'ora di pranzo tra Gianfranco Fini, Pier Ferdinando Casini e Francesco Rutelli viene decisa la linea comune da...
«Sono molto contento, il fascismo è stato sconfitto, in Perù la democrazia è salva». Con queste parole il premio Nobel per la Letteratura Mario Vargas Llosa ha commentato la vittoria del candidato della sinistra Ollanta Humala Tasso, appena eletto Presidente. Una...
Negli Anni 50 era sembrato che la più conveniente strada per produrre l'energia elettrica necessaria al Paese potesse essere quella dei reattori nucleari. I cinquant'anni trascorsi hanno messo in luce le grosse difficoltà connesse. Per fortuna i progressi nella tecnologia dei...
Premetto che la corrente dizione «centrali per la produzione di energia nucleare» è errata e fuorviante. Si tratta di centrali per la produzione di energia elettrica che sfruttano il calore prodotto dalla fissione controllata di uranio 235. I soli veri e propri incidenti dovuti a...
Botte da orbi tra Roberto Formigoni e Bruno Vespa. Ad accendere la polemica il governatore lombardo, che risponde su Facebook a un post di una sua sostenitrice: «Hai ragione tu, a Porta a porta sono stato invitato una sola volta in cinque anni, mentre il mio collega Roberto Cota ci è...
I Radicali, prima firmataria la deputata Rita Bernardini, hanno indirizzato al presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e al ministro della Salute Ferruccio Fazio un'interrogazione parlamentare urgente rivolta al governo sul tema della lotta all'Aids e in particolare alla presenza italiana nella...
«Formigoni e Vespa, nella loro polemica odierna, ci offrono la mirabile testimonianza di quanto la Rai non sia servizio pubblico ma una guerra per bande», dice Mario Staderini, segretario di Radicali. «Formigoni accusa Vespa di non invitarlo perché più "...
«È un crimine. Un traffico di essere umani che va stroncato». Sono duecento, e forse molti di più i morti ancora da recuperare. Imprigionati nel barcone affondato al largo della Tunisia, e mai arrivato a Lampedusa. Di fronte alla strage di Sfax, quello che Giorgio...
«Bisogna rafforzare l'informazione ai milanesi sul fatto che il 12 e 13 giugno, insieme ai referendum nazionali, si vota anche per i cinque referendum per l'ambiente e la qualità della vita promossi da Milanosìmuove». Questa la necessità espressa, in questa ultima...
Nella sala conferenze del Macro, alle 17.30, l'incontro dal titolo «Alberto Moravia e il nucleare», conversazione di Dacia Maraini con Antonio Cianciullo e Chiara Valentini (via Nizza 138, ingresso libero). Sulla campagna contro l'uso dell'energia atomica ingaggiata dal grande scrittore...
La crisi alla centrale nucleare di Fukushima, innescata dal devastante sisma che ha colpito il nordest del Giappone l'11 marzo, potrebbe arrivare a costare fino a 20.000 miliardi di yen (circa 170 miliardi di euro) nel corso dei prossimi dieci anni. È la stima calcolata dal think tank...
Ha fama di uomo concreto Marco Zacchera, sindaco di Verbania, deputato Pdl, proveniente da An. Nell'appuntamento online coni suoi estimatori, Zacchera parla chiaro: «Berlusconi ha perso il suo feeling con la gente. Spiace dirlo e scriverlo ma è la quotidiana realtà». Non...
La Nato «si sta indirizzando verso un'operazione terrestre» in Libia, che sarebbe «deplorevole». Lo ha affermato il ministro degli Esteri russo Serghey Lavrov in occasione di una conferenza stampa a Odessa, in Ucraina, dopo il primo intervento degli elicotteri da...
Nel duello al fotofinish in Perù per la presidenza, l'ex militare nazionalista di sinistra, Ollanta Humala, sembra in vantaggio sulla giovane populista di destra Keiko Fujimori, figlia dell'ex presidente Alberto Fujimori. I primi exit pol del decisivo ballottaggio di ieri danno Humala al 52,...
Pochi giorni per ritrovare gli equilibri alla Pisana, dove giovedì si discuterà la mozione di sfiducia alla presidente Polverini proposta da una parte del centrosinistra. Si comincia così già da oggi a confrontarsi non solo sul recente passato delle amministrative, che...
Sulla carta, c'erano tutte le condizioni per un nuovo successo elettorale della Lega, in grado di aumentare ancora la sua quota azionaria a scapito di un Pdl in difficoltà. Dopo anni di promesse, il Carroccio si presentava agli elettori con un pacchetto di decreti federalisti già,...
Si mette spesso in evidenza la pericolosità dell'energia nucleare ma non si sottolinea abbastanza la sua inutilità. Nei dibatti pro o contro il nucleare vengono fatte affermazioni apocalittiche ed errate, non adeguatamente contestate dall'interlocutore. Oltre a tutti i noti problemi...
Ancora una volta il Cavaliere cerca di truccare le carte. Il Governo ha presentato ricorso alla Consulta contro la decisione della Cassazione circa la ammissibilità del quesito sul nucleare. Mai nella vita della nostra Repubblica abbiamo avuto un presidente del Consiglio che antepone i suoi...
Il Portogallo va a destra: gli elettori hanno bocciato la maggioranza uscente del premier socialista Jose Socrates (dimessosi a marzo), assegnando la vittoria al centro destra dei socialdemocratici di Pedro Passos Coelho. Secondo le proiezioni, il Psd ha ottenuto tra il 37 e il 42,5% dei voti...
Non ho un atteggiamento prevenuto contro il nucleare, ma non ne sono nemmeno un sostenitore a oltranza, e per questo motivo non riesco a capire il comportamento schizofrenico del governo. Per tre anni, specialmente con il ministro Claudio Scajola, ci è stato detto che il nucleare era l'...
Nucleare sì, nucleare no. Come si fa ad affidare un argomento simile a una votazione popolare dove la gente al 999 per mille non conosce ciò su cui si vota? Io sono laureato in ingegneria civile, ma non conosco l'argomento, lo ammetto onestamente. E gli altri lo conoscono? E possono...
In questi giorni le Persone Libro scendono nelle piazze d'Italia a difendere la libertà referendaria. La cellula di Bari si è organizzata per un «flash mob» che domani, ore 20.30, si sposterà da Japigia a piedi verso il lungomare nei pressi di Pane e Pomodoro....