Il federalismo, il voto e il rischio-tasse

Dalla Rassegna stampa

Sulla carta, c'erano tutte le condizioni per un nuovo successo elettorale della Lega, in grado di aumentare ancora la sua quota azionaria a scapito di un Pdl in difficoltà. Dopo anni di promesse, il Carroccio si presentava agli elettori con un pacchetto di decreti federalisti già, approvati, e altri in arrivo fra cui le sanzioni agli amministratori «spreconi». Nella realtà, è andata all'opposto e la settimana prossima, a Pontida, invece di celebrare un trionfo si farà il conto dei municipi persi. Come mai?

Tra i tanti elementi, il «federalismo» finito nei decreti attuativi non è privo di responsabilità. Il taglio alla spesa pubblica e le risorse in più ai «virtuosi» (cioè il Nord, nella visione leghista) rimangono scomesse più o meno indefinite per il futuro, l'addizionale Irpef, l'imposta di soggiorno e il rischio-Imu per le imprese sono dati oggettivi. Più che quote di potere, a trasferirsi dal centro alla periferia sono per ora quote di problemi: l'addio all'Irap, promessa storica del Governo, è affidata alle Regioni, il fisco leggero per le imprese va realizzato dai Comuni, se e quando ce la faranno, e così via. La reazione degli elettori, che spesso hanno antenne più sensibili di tanti analisti politici, non si è fatta attendere.

© 2011 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...