Lettera - Nucleare/1: meglio le energie alternative

Dalla Rassegna stampa

Negli Anni 50 era sembrato che la più conveniente strada per produrre l'energia elettrica necessaria al Paese potesse essere quella dei reattori nucleari. I cinquant'anni trascorsi hanno messo in luce le grosse difficoltà connesse. Per fortuna i progressi nella tecnologia dei materiali, e in particolare della microelettronica, hanno portato a individuare alternative migliori, basate su fonti di energia non situate nelle viscere della terra (fossili, uranio), che comportano comunque un riscaldamento terrestre, ma legate al sole (solare termodinamico, fotovoltaico piano o a concentrazione, eolico, biomasse).

Renato Gislon Roma

© 2011 La Stampa. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Valerio Federico:   "Le concessioni a vita, cioè fino a esaurimento dei giacimenti, per l'estrazione di idrocarburi previste dalla norma che domenica sarà oggetto del referendum, non risultano...
Rinviare il voto sul "referendum trivelle" e accorparlo con le prossime elezioni amministrative, così da garantire i diritti dei cittadini, a partire da quello all'informazione, che sono stati compromessi dalla "strategia astensionista" messa in atto dal governo per sabotare il quorum. E' l'...
Pubblichiamo le considerazioni sviluppate nella ultima direzione di Radicali Italiani da Michele Governatori, membro della stessa direzione, che ci portano a dire, dopo un'analisi nel merito del referendum e, più in generale, del metodo referendario: perché sì a questo referendum, perché no all'...