La mummia che cammina

Dalla Rassegna stampa

Alla stampa estera, l'acqua non interessa: lo si era già capito alla vigilia, quando titoli e attenzione internazionali erano tutti per il nucleare e, soprattutto, per lui, Mr B, il premier, per il quale il referendum rappresentava "un voto di fiducia" (Telegraph) o "un plebiscito" pro o contro (Les Echos) o più oggettivamente "un test" (Le Monde). A quorum raggiunto e voti spogliati, le letture, sui siti, sono state subito più politiche che 'tecniche': la stampa estera sottolinea ampiamente la valenza della consultazione, specie del sì ad abolire la legge sul legittimo impedimento, "passaggio chiave - scrive il WSJ – per la coalizione conservatrice", poiché "molti considerano la legge fatta su misura per aiutare Berlusconi" coinvolto in vari processi. I più duri sono gli spagnoli: El Pais, "Alta partecipazione, per il premier un altro castigo"; Abc, "Altro schiaffo"; El Mundo, giornale di fiducia, più neutro, "Berlusconi nelle mani del popolo". Perché l'attenzione della stampa internazionale si sia concentrata sull'energia atomica (WSJ, l'Italia cancella il nucleare; Bbc, l'Italia contro il nucleare, nel referendum più importante) è ben spiegato dal Guardian: quello italiano "è stato il primo referendum al mondo sull'energia atomica dopo la tragedia di Fukushima". Il giornale britannico sottolinea che Berlusconi, favorevole al nucleare, ha cercato di limitare l'affluenza: "Controlla 6 dei 7 principali canali tv e i suoi tg hanno poco citato il voto". James Walston, professore americano, un opinionista che conosce bene l'Italia, scrive, in un post, che l'opzione nucleare, sul governo, ora l'hanno in mano Bossi e la Lega, attesi dai riti di Pontida: Mr B va avanti "come una mummia" e ne ha anche sempre più le fattezze.

© 2011 Il Fatto Quotidiano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
Radicali italiani è un movimento politico che vive esclusivamente grazie all’autofinanziamento. È così da sempre: non abbiamo mai ricevuto fondi, finanziamenti o rimborsi pubblici. Scopri cosa fanno i Radicali grazie a te e aiutaci a raggiungere i nostri obiettivi!C’è un Movimento per una...